RIVISTA Rivista 電子書籍
 
楽天市場検索


  レディースファッション (0)
  メンズファッション (0)
  インナー・下着・ナイトウェア (0)
  バッグ・小物・ブランド雑貨 (0)
  靴 (0)
  腕時計 (0)
  ジュエリー・アクセサリー (0)
  キッズ・ベビー・マタニティ (0)
  おもちゃ (0)
  スポーツ・アウトドア (0)
  家電 (0)
  TV・オーディオ・カメラ (0)
  パソコン・周辺機器 (0)
  スマートフォン・タブレット (0)
  光回線・モバイル通信 (0)
  食品 (0)
  スイーツ・お菓子 (0)
  水・ソフトドリンク (0)
  ビール・洋酒 (0)
  日本酒・焼酎 (0)
  インテリア・寝具・収納 (0)
  日用品雑貨・文房具・手芸 (0)
  キッチン用品・食器・調理器具 (0)
  本・雑誌・コミック (608) (RIVISTA Rivista 電子書籍)
  CD・DVD (0)
  テレビゲーム (0)
  ホビー (0)
  楽器・音響機器 (0)
  車・バイク (0)
  車用品・バイク用品 (0)
  美容・コスメ・香水 (0)
  ダイエット・健康 (0)
  医薬品・コンタクト・介護 (0)
  ペット・ペットグッズ (0)
  花・ガーデン・DIY (0)
  サービス・リフォーム (0)
  住宅・不動産 (0)
  カタログギフト・チケット (0)
  百貨店・総合通販・ギフト (0)
 
608件中 121件 - 150件  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
商品説明価格

Sixty years after City Invincible, surveys and the urban revolution in question Published in Origini n. XLII/2018. Rivista annuale del Dipartimento di Scienze dell’Antichit? ? “Sapienza” Universit? di Roma | Preistoria e protos【電子書籍】

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>This paper reviews as a tribute to Robert McC. Adams work upon the development of cities the majors steps in the development of landscape archaeology in the Middle East. Three steps are described, encompassing major breakthroughs either in terms of methodology or archaeological perspective. The first step is the pioneering work done In Irak and Iran during the 60 s and 70 s. The second step is the development of the studies in Northern Mesopotamia and the theory of the two models of development. And the third discusses the impact of the corona generation researches. The long term effect of those approaches upon Near Eastern studies is also discussed.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 950円

Rivista di Studi Politici Internazionali 3/2023 Luglio-Settembre 2023, anno 90, fascicolo 359【電子書籍】[ Edizioni Studium S.r.l. ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>La Rivista di Studi Politici Internazionali ? una rivista scientifica, interdisciplinare, che ha una lunga tradizione. Essa ? stata fondata a Firenze nel 1934 dai Professori Giacinto Bosco e Jacopo Mazzei e dagli Ambasciatori Amedeo Giannini e Cesare Majoni nello Studio di politica estera del Regio Istituto "Cesare Alfieri", allo scopo di promuovere gli studi politici internazionali e di contribuire alla formazione dei giovani destinati alla carriera politica, diplomatica o ad operare in altro modo in campo internazionale. E' stata diretta ininterrottamente dal Professore Giuseppe Vedovato dal 1947 al 2005 e a partire dal 2006 ne ? direttore la Professoressa Maria Grazia Melchionni".</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 1,577円

Rivista Italiana di Counseling Filosofico Organo ufficiale di Pragma. Societ? Professionisti Pratiche Filosofiche【電子書籍】[ Pragma a cura di ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>La Rivista Italiana di Counseling Filosofico nasce nel 2005 per iniziativa di alcuni pionieri del Counseling Filosofico e delle Pratiche Filosofiche in Italia.<br /> Luogo d’incontro di queste discipline che da poco tempo erano sbarcate in Italia, la Rivista ha contribuito alla loro fondazione e diffusione, ospitando i pi? grandi nomi del panorama nazionale e internazionale delle Philosophical Practices.<br /> Organo ufficiale di Pragma, la Societ? dei Professionisti Pratiche Filosofiche riconosciuta ai sensi della legge 4/2013 quale associazione di categoria professionale per il Counseling e la Consulenza Filosofica, la Bioetica Clinica, la Philosophy With Children, la Business Philosophy e le Medical Humanities.<br /> Pragma promuove la ricerca, lo studio e la diffusione delle Pratiche Filosofiche in tutte le applicazioni, mirando a formare i Professionisti nelle Pratiche Filosofiche e nel Counseling Filosofico presso i Master di Milano e Torino e con eventi formativi sull’intero territorio nazionale.<br /> www.pragmasociety.org</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 727円

Before the city: the last villages and proto-urban centres between the Po and Tiber rivers Published in Origini n. XLII/2018. Rivista annuale del Dipartimento di Scienze dell’Antichit? ? “Sapienza” Universit? di Roma | Preistor【電子書籍】

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>During the first half of the 12th century BC in continental Italy important changes were taking place in the geo-political order. Societies that had previously been highly developed on the demographic and socio-economic level, such as the Terramare of the Po valley, disappeared or underwent profound upheaval. In the following centuries radical changes led to different forms of economic and territorial organization and also to new social and political systems. The modalities of change present some common traits but also essential differences, which, on the threshold of the first millennium BC, gave rise to varying outcomes. In this perspective, the present contribution examines the area between the Po and Tiber rivers, analyzing different trajectories and outcomes. In some areas these led to the formation of large proto-urban centres, anticipating the future city-states of the historical age, while in others they led to political entities with less pronounced characteristics in the proto-urban sense. One of the elements that seem to have played a determining role in these different outcomes appears to be the extent of the crisis that affected the area examined around the middle of the 12th century BC, and hence also the different demographic consistency, as well as the economic and political organization expressed by these societies in the closing centuries of the II millennium BC.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 950円

Sociologia della corruzione: aspetti epistemologici e teorici Published in Sociologia n. 3/2015. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Una ricerca sulla corruzione. Aspetti teorici ed empirici【電子書籍】[ Fabrizio Fornari ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>? possibile analizzare il fenomeno della corruzione con le categorie tratte dal lessico sociologico? Certamente ? possibile, pensiamo alla celebre tesi di Sutherland per quanto riguarda la criminalit? dal colletto bianco, o pi? in generale, per quanto riguarda la criminalit? economica. Il denaro, permette di possedere ogni oggetto e di conseguenza anche il denaro ? un oggetto, in senso eminente. Questo ? il meta-oggetto che comprende tutti gli altri oggetti. In questo senso, l'uomo e il denaro diventano interscambiabili e la volont? umana diventa oggetto di entrambe le transazioni commerciali, legali e illegali.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 700円

Lo studio degli stereotipi e delle rappresentazioni sociali attraverso la sociologia visuale. Un esperimento di integrazione tra tecniche visuali e tecniche quantitative Published in Sociologia n. 3/2015. Rivista quadrimestrale di Scienz【電子書籍】

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>Questo articolo, che dovrebbe essere considerato in connessione con i due saggi scritti da Debora Viviani, Francesca Setiffi e Gian Paolo Lazzer e pubblicati in questo numero, tratta del quadro teorico e metodologico dello studio. L'indagine pu? essere vista come un esperimento metodologico volto a stabilire come integrare tecniche visive (photo-elicitacion) e tecniche quantitative (differenziale semantico). Lo scopo del saggio ? quello di illustrare come le due tecniche possano essere utilizzate insieme, mettendo in evidenza i loro vantaggi e svantaggi relativi allo studio degli stereotipi, in particolare quelli relativi agli uomini e alle donne occupate. L'analisi statistica degli uomini e delle donne che lavorano sono forniti da altri autori.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 700円

Per gusto e per valore. Culture giovanili nella societ? dei lifestyles Published in Sociologia n. 3/2015. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Note【電子書籍】[ Carlo Genova ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>L'idea della giovinezza quale fase specifica della biografia individuale come noto non rappresenta un dato culturale costante nella storia, ed il riconoscimento di tale specificit? costituisce invece il risultato di un processo di lunga durata (Aries, 1968; Levi, Schmitt 1994). Allo stesso modo il riconoscimento dell'esistenza di questa "fase giovanile" nella biografia di ogni individuo non si ? accompagnato sempre e da subito all'idea di un "universo giovanile" quale attore sociale collettivo. Considerando le rappresentazioni sociali di questo universo giovanile emerse nel corso del tempo, anche solo all'interno del contesto italiano, non ci si stupisce allora troppo di come queste abbiano conosciuto una forte trasformazione, che pu? essere sintetizzata in quattro fasi principali (Cristofori, 1997; Crespi, 2002). Nella prima fase (1950-1967) i giovani non esistono ancora come soggetto sociale, e con il termine "giovane" si identifica essenzialmente un momento all'interno del ciclo di vita, caratterizzato dalla progressiva adozione di modelli culturali di comportamento significativamente standardizzati e sostanzialmente corrispondenti a quelli adulti, ed inteso quindi come stato temporaneo di transizione verso altro, ovvero verso l'adultit?, o in una minoranza di casi quale momento di emersione di comportamenti anti-conformisti o addirittura devianti.Nella seconda fase (1968-1980) si assiste invece all'emergere e all'affermarsi dell'idea dei giovani come generazione, e come soggetto collettivo, identificato quale portatore da un lato di un conflitto politico e dall'altro lato di un conflitto generazionale ed esistenziale. Esempio del primo versante ? il giovane del Sessantotto, che si dice protesti a partire dalla rivendicazione della propria "centralit? sociale", e la cui conflittualit? ? ricondotta a posizione sociale e cleavage di classe, in un agire politico che quasi ingloba il privato. Esempio del secondo versante ? invece il giovane del Settantasette, che si ritiene costruisca il proprio riconoscersi come soggetto collettivo a partire dalla propria marginalit?, del proprio sentirsi e porsi "contro" in quanto "altro" rispetto alle componenti sociali e ai modelli culturali dominanti, e la cui conflittualit? ? radicata in un quadro pi? vasto di dimensioni esistenziali (genere, natura, identit?) che sono componenti proprio di quel privato che adesso ? lui, in una sorta di rivoluzione copernicana, a riconoscersi e farsi politico. Nella terza fase (1981-2000) avviene prima la piena affermazione sociale dei giovani, intesi come uno dei settori fondamentali della popolazione (il cui tratto caratterizzante ? identificato nella loro liminalit?, e per questo nel loro essere spesso al centro tanto di condizioni di disagio quanto di processi di innovazione sociale), e poi la loro progressiva perdita di centralit? sociale. Descritti quali soggetti portatori di esigenze e richieste capaci di confrontarsi con il mondo adulto, i giovani appaiono per? con tratti meno netti, diventano ? come in un ossimoro ? al tempo stesso pi? opachi e pi? "invisibili". Nella quarta fase infine (dopo il 2000), a partire da una progressiva "giovanilizzazione" della societ?, la condizione giovanile sembra diventare un tratto potenzialmente caratterizzante qualsiasi fascia di et?, connesso non tanto alla posizione anagrafica degli individui quanto ad un quadro di atteggiamenti e comportamenti, con una crescente confusione tra le generazioni e con una crescente difficolt? nell'individuare soglie di passaggio precise.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 700円

Storia della Wicca Athame n.38 - Rivista di Wicca, Neopaganesimo e Stregoneria【電子書籍】[ Alessandro Azzoni ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>Athame ? la prima rivista storica dedicata nello specifico alla wicca, al neopaganesimo e alla stregoneria. In questa nuovissima veste, completamente rinnovata, si trasforma in una serie di volumi monografici su argomenti specifici di grande interesse.</p> <p>In questo primo volume del 2022, per la prima volta in lingua italiana, si offre un panorama completo della storia della Wicca. Un’opera che non pu? mancare a qualsiasi appassionato di questi argomenti, ma anche a chiunque si interessi di storia dell’esoterismo e dell’occultismo.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 970円

The origins of inequality in archaeological narratives: the case of Paso de la Amada, Chiapas, Mexico Published in Origini n. XXXVIII/2015-2. Rivista annuale del Dipartimento di Scienze dell’Antichit? ? “Sapienza” Universit? di【電子書籍】

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>Archaeology can contribute to the efforts of social scientists to understand the roots of inequality. However, there is a legitimate worry that we might end up imposing contemporary ideologies on the past. That is a particular concern for study of the Formative era in Mesoamerica, where a relatively short sequence from earliest village to urban state means that it is difficult to isolate changes in social inequality from a progressivist narrative of the march to complexity. One strategy for addressing that issue is to shift between analytical scales. That approach is applied in the Soconusco region of the Pacific coast through an examination of the trajectories of sociopolitical organization and social inequality at the large, initial-Formative site of Paso de la Amada. | L’archeologia pu? contribuire agli sforzi degli studiosi di scienze sociali per comprendere le radici dell’ineguaglianza. Tuttavia, c’? la legittima preoccupazione che si possa finire per imporre le ideologie contemporanee sui contesti del passato. Tale preoccupazione ? particolamente presente nello studio dei contesti della fase Formativa in Mesoamerica, dove una sequenza relativamente breve dai villaggi pi? antichi agli stati urbani rende difficile isolare i cambiamenti di ineguaglianza sociale da una narrazione come progresso della marcia verso la complessit?. Una stategia per porsi la questione ? spostarsi su scale analitiche diverse. Tale approccio ? applicato nella regione del Soconusco, sulla costa del Pacifico, attraverso un’analisi delle traiettorie di organizzazione socio-politica e di ineguaglianza sociale nel grande sito Formativo-iniziale di Paso de la Almada.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 950円

Trasformazioni e paradossi della giurisdizione come fenomenologia della statualit? Published in Sociologia n. 1/2017. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Societ? come Stato, societ? contro lo Stato【電子書籍】

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>Negli ultimi decenni, i tribunali di tutto il mondo hanno acquisito un potere sempre maggiore sul processo decisionale. Anche in Europa, i tribunali hanno iniziato a svolgere un ruolo sempre pi? significativo nei confronti dei rami esecutivo e legislativo dello Stato. Questo articolo cerca di descrivere le fasi principali di questo sviluppo e di discutere criticamente di come ha influito sul modello burocratico tradizionale delle magistrature del diritto civile. Considerazioni specifiche vengono fatte sulla magistratura italiana e sulla sua storica oscillazione tra i due poli di Stato e Societ?.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 700円

Verso una concezione “costituente” della cittadinanza. Critica dei subaltern studies e nuovi modelli di partecipazione politica Published in Sociologia n. 2/2013. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Dall'individuali【電子書籍】

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>La dislocazione dei processi economici sta cambiando repentinamente quelle regole di inclusione/esclusione sociale e di accesso politico attraverso le quali, fino a poco tempo fa, la cultura occidentale (senza dubbio egemonica nel panorama mondiale) aveva</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 700円

La corda come strumento di costruzione: geometria, architettura, forme della natura | The cord as a construction tool: geometry, architecture and forms of nature Published in Disegnare idee immagini 53/2016. Rivista semestrale del Dipart【電子書籍】

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>L’articolo indaga la rilevanza della corda come strumento di “costruzione”, intendendo per costruzione un ambito che va dalla realizzazione geometrica e poi materiale dell’architettura ad alcune strutture di formazione della materia. In primo luogo viene affrontato il campo che, attraverso i movimenti della corda sul piano, lega geometria e costruzione. Nel percorso si incontrano le costruzioni di figure geometriche regolari nel cerchio, la particolare nascita del pentagono, l’origine della sezione aurea e infine la spirale logaritmica. Il logaritmo ? il ponte tra costruzione geometrica e formazioni della natura. In secondo luogo si sperimentano digitalmente i movimenti nello spazio della corda secondo una spirale implementata con tecniche parametriche in Grasshopper?. Dell’esperimento vengono esplicitate le condizioni, i mezzi e i software usati per realizzarlo. Emergono dall’esperimento interessanti questioni che riguardano il tema della gravit? nel formarsi della materia e anche nello sviluppo delle forme organiche. Lo scritto intende dimostrare l’efficacia dell’uso di una corda e di una spirale logaritmica tanto nella costruzione geometrica planare quanto in quella tridimensionale e aprire a ulteriori studi e sperimentazioni in questo settore. | The article studies the importance of the cord as an instrument of ‘construction’, i.e., ranging from the geometric and then physical creation of architecture to several properties of natural or artificial matters. The first issue focuses on how the movements of the cord on a plane link geometry and construction. This phase includes regular geometric figures in a circle, the special ‘birth’ of the pentagon, the origin of the golden section and finally the logarithmic spiral. The logarithm is the bridge between geometric construction and natural formations. Experiments were then carried out involving the spatial movements of the cord based on a spiral created using the parametric techniques in Grasshopper?. The conditions, equipment and software used to carry out the experiment are all illustrated. The experiment raises interesting issues about gravity and its role in the creation of matter and the development of organic forms. The essay intends to demonstrate the effectiveness of the use of a cord and logarithmic spiral not only in planar but also three-dimensional geometric constructions. The study will also, hopefully, pave the way for new studies and experiments in this sector.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 700円

Sociologia n.3/2017 Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali【電子書籍】[ Dario Altobelli ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>TITO MARCI Dare una chance all'etica Give Ethics a Chance: Rethinking Politics and Ethics in Contemporary American Society RICHARD A. COHEN Introduction RICHARD I. SUGARMAN Is Ethics Possible in Contemporary American Political Life? CHRISTOPHER BUCKMAN Palladium of the People: A Kantian Right to Internet Access RICHARD A. COHEN The Deleterious Politics of Plutocracy L'eredit? di Baudrillard DOMENICO SECONDULFO, DEBORA VIVIANI L'eredit? di Jean Baudrillard a dieci anni dalla sua morte DARIO ALTOBELLI “Una inalienabile e indistruttibile qualit? umana”. Clonazione e ingegneria genetica nella riflessione di Jean Baudrillard e J?rgen Habermas Sociologia concettuale ANDREA BIXIO Il dominio del sacro mediante il suo oblio Studi e commenti ANGELO MARIA PETRONI Valori, libert? ed evoluzione LUIGI BERZANO, ANTONIO RAFELE Max Weber e la sociologia dell'innovazione ALDO SANDULLI Della corruzione degli antichi comparata a quella dei moderni. Considerazioni a margine delle riflessioni di Luca Fezzi FRANCESCO D'URSO Quale destino per l'obligatio? La ricostruzione storico-concettuale di Francesco Gambino CHIARA MAGNESCHI Diritto, valori e consenso sociale nel lavoro del giudice. Note a margine di un recente libro di Nicol? Lipari FOLCO CIMAGALLI Pitirim Sorokin e il ruolo pubblico della sociologia FRANCESCO TIBURSI Da Francoforte a New York: la costruzione della critica alla cultura di massa fra teoria critica e modernismo americano negli anni ‘30 MARINA CIAMPI Teorie sociologiche della devianza. Ricerche LOREDANA TALLARITA Self-care e capitale sociale nelle malattie croniche. L'impatto socio-istituzionale del “family cargiving” Recensioni CARLO GENOVA, Lo stile di vita tra produzione di senso individuale ed emersione di modelli collettivi (L. BERZANO, Ges?, uno stile di vita) GIORGIO RIDOLFI, Ragione, volont?, diritto (ANSU?TEGUI ROIG Francisco Javier, Raz?n y voluntad en el Estado de Derecho. Un enfoque filos?fico-jur?dico) PAOLO IAGULLI, Relazione, persona, amore: qualche appunto sulla sociologia relazionale di Pierpaolo Donati Gli autori</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 2,000円

Le origini sociali della corruzione Published in Sociologia n. 3/2015. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Una ricerca sulla corruzione. Aspetti teorici ed empirici【電子書籍】[ Andrea Bixio ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>Il documento affronta gli aspetti strutturali della corruzione. Questo problema ? stato analizzato nel rispetto di due tipi di strutture sociali: la struttura sociale tradizionale e la tipica struttura che possiamo trovare nelle societ? sviluppate. Nelle conclusioni, questo lavoro valuta le possibili politiche per contrastare la corruzione.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 700円

Strumenti Magici Athame n.39 - Rivista di Wicca, Neopaganesimo e Stregoneria【電子書籍】[ Alessandro Azzoni ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>Athame ? la prima rivista storica dedicata nello specifico alla wicca, al neopaganesimo e alla stregoneria. In questa nuovissima veste, completamente rinnovata, si trasforma in una serie di volumi monografici su argomenti specifici di grande interesse.</p> <p>In questo numero di parla degli <strong>strumenti magici,</strong> un complemento dell’Arte. Una guida completa alla loro creazione e consacrazione con gli interventi dei maggiori esperti della <strong>Wicca</strong> e del <strong>panorama neopagano</strong> ed <strong>esoterico</strong> nazionale.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 1,455円

Quale Riforma per i nuovi diritti? Published in Sociologia n. 3/2016. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. La crisi socio-politica e le nuove sfide della governance【電子書籍】[ Maria Letizia Bixio ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>Alla luce dei nuovi scenari giuridici del terzo millennio e dei grandi mutamenti sociali, con particolare riguardo ai diritti dell’uomo, inteso non solo e non pi? come soggetto di diritto, ma come persona, titolare del valore supremo della dignit?, non certo irrilevante appare il concetto di “riforma” da sviluppare in tutta la sua estensione storico-letterale. Grazie ad uno sguardo attento sulle diverse possibilit? di dare una nuova veste al diritto vigente, ? forse possibile renderlo effettivamente diritto “vivente”, al fine di plasmarne nuove morfologie. Questo non significa certo rinnegare la forza delle categorie tradizionali, quando, attraverso l’interpretazione, sia essa “evolutiva” o “conforme”, esse debbano ancora essere attualizzate, ma significa dover fare i conti con il fatto che la sistematica per categorie non appare pi? esaustiva. Gli interrogativi su quali gli esiti di questi tentativi di riforma, e il modo per attuarli, aprono scenari asperrimi, il cui rischio ? di perdersi nei labirinti del possibile. Con mano sicura un piccolo testo di qualche anno fa viene in aiuto, si tratta del volume La riforma dei diritti, mutamenti sociali e nuovi scenari giuridici nel quale otto insigni studiosi si interrogano sul senso dell’attuale processo di riforma dei diritti.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 700円

Sociologia n. 2/2016 Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali【電子書籍】[ Antonio Putini ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>Partecipazione politica e spazio pubblico: le nuove forme di democrazia Arianna Montanari La questione democratica agli inizi del nuovo millennio Andrea Bixio Le etiche del mondo contemporaneo e i problemi della democrazia Gabriella Cotta Jean-Luc Nancy e la rifondazione della democrazia: essere-con e singolarit? Luca Scuccimarra Sfera pubblica e costellazione post-nazionale. Leggere Strukturwandel der ?ffentlichkeit nell’epoca globale Tito Marci Su alcuni sviluppi del concetto di “Societ? politica”. Uno sguardo ai Subaltern Studies Gloria Pirzio Ammassari Democrazia e partecipazione nella governance europea Maria Cristina Marchetti Il dibattito sulla democrazia europea Antonio Putini Nuove forme di politica, democrazia e partecipazione Sociologia concettuale Andrea bixio La sociologia come teologia Pagine brevi Francesco Riccobono Metamorfosi del concetto di legalit? Note</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 1,400円

Salute e disgregazione sociale nella Scuola di Chicago Published in Sociologia n. 1/2015. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Riflettendo sulla “Scuola” di sociologia di Chicago【電子書籍】[ Giuseppina Cersosimo ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>Tra gli studiosi della Scuola di Chicago non c’? stato un intervento che abbia sviluppato un filone specifico della sociologia rispetto alla salute e alla medicina, sebbene, in momenti diversi, vari autori abbiano elaborato contributi eterogenei di approfondimento di questi temi, a volte del tutto innovativi.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 700円

Disegnare idee immagini n° 45 / 2012 Rivista semestrale del Dipartimento di Storia , Disegno e Restauro dell'Architettura "Sapienza" Universit? di Roma【電子書籍】[ AA. VV. ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>Marco Petreschi Disegni di maschere architettoniche. Riflessioni sparse Drawings of architectural masks. Random thoughts Irene de la Torre Forn?s, Ana Torres Barchino, ?ngela Garc?a Codo?er Il recupero della decorazione architettonica ad azulejo del Convento di Santa Clara de X?tiva. Colore e morfologia The recovery of architectural tiles in the Convent of Santa Clara in X?tiva: colour and morphology Massimiliano Ciammaichella Il modello ideale e il disegno di progetto. La tettonica della rappresentazione nell'opera di Coop Himmelb(l)au The ideal model and design drawings. Tectonics of representation in works by Coop Himmelb(l)au Emiliano Della Bella Gli algoritmi degli archi del Folio 20v del portfolio di Villard de Honnecourt The algorithms of the arches on Folio 20v of the portfolio by Villard de Honnecourt Jos? Laborda Yneva Il progetto accademico di architettura. La prova di esame di Agust?n de Humar?n The academic design of architecture. The exam by Agust?n de Humar?n Franco Cervellini I modi del disegno d'invenzione Creative drawing methods Fabio Quici La modernit? critica dello spazio obliquo Critical Modernity and oblique space Saleem M. Dahabreh, Ali Abu ghanimeh Il progetto come formulazione: dall'applicazione alla riflessione Design as Formulation: from application to reflection</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 2,000円

Da Francoforte a New York: la costruzione della critica alla cultura di massa fra teoria critica e modernismo americano negli anni ’30 Published in Sociologia n. 3/2017 ? Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali | A brief【電子書籍】

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>? un fatto ben noto che la Scuola di Francoforte abbia esercitato negli Stati Uniti un’influenza essenziale, in particolare a causa dell’esilio a New York dell’Institut f?r Sozialforschung; la Teoria Critica, in special modo per quanto riguarda la sua critica della cultura di massa, ? divenuto un punto di riferimento nella riflessione sociologica americana, in particolare negli anni ’60 e ’70. Questa eredit? viene solitamente correlata alla straordinaria importanza di un’opera come la Dialettica dell’Illuminismo, da un lato, e l’opera e il ruolo critico che Herbert Marcuse svolse nella sua lunga permanenza oltreoceano, dall’altro. Siffatta interpretazione dunque desume questo ruolo della Teoria Critica in relazione alla pi? generale influenza che questi autori ebbero negli anni del dopoguerra riducendo, in parte, la rilevanza dei saggi degli anni ’30, pubblicati nella Zeitschrift f?r Sozialforschung dell’Istituto. Non ovviamente nell’idea di una sostanziale sordit? della cultura a questi lavori, bens? nell’idea di una loro indiretta influenza negli Stati Uniti, non verificatasi nella contemporaneit? della loro pubblicazione ma dall’interesse futuro suscitato dalla Scuola di Francoforte proprio dai tardi anni ’50 in avanti.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 700円

Storia del Variet? Variet?! Tutti i Colori della TV - Dalla Rivista ai Reality Show: Com’? cambiata l’arte dello spettacolo【電子書籍】[ Davide Martini ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>“La tv generalista? Se non ? morta, sta vivendo un declino ineluttabile e non arginabile”. Da anni, ormai, questo luogo comune sta scalando la classifica degli slogan pi? abusati e qualunquistici. Perch? dietro la scusa della frammentazione del pubblico televisivo e della pluralit? dell’offerta proveniente dall’on-demand e dalle sue molteplici piattaforme si nasconde un interrogativo ben pi? inquietante: ma nel XXI secolo c’? qualcuno ancora in grado di farla, la tv, come la si faceva una volta? E soprattutto di convincere le generazioni dei Millennials che, pur senza travestirsi da boomers, usare il telecomando pu? ancora essere pi? utile (e magari educativo) che accendere il tablet o lo telefonino, infilarsi le cuffiette (anzi, gli AirPods…) e vivere nel mondo, magari magico, ma pur sempre virtuale, delle serie tv?<br /> Del resto servono motivazioni pi? che valide per resistere alla tentazione di cedere ai tanti vantaggi offerti dalle nuove tecnologie, come quello di interrompere quando si vuole la puntata della propria serie preferita per poi riprenderla esattamente dal punto in cui si era rimasti, come e quando si vuole. Le pagine che vi avviate a leggere non hanno la pretesa di essere un manuale di demolizione delle convinzioni delle nuove generazioni dei fruitori dello spettacolo, n? un inno alla nostalgia. Semmai, un umile tentativo di far capire come in ogni campo dello spettacolo, inteso nel senso pi? lato possibile, non esista un bello e un brutto a prescindere,<br /> un vecchio e un nuovo, ma solo diversi modi per rendere un prodotto bello o brutto, nuovo o vecchio. Del resto provare a sintetizzare la storia del variet? in un e-book sarebbe un tentativo presuntuoso, se non altro perch? la storia del variet? coincide con quella della televisione. S?, perch? se, come scopriremo tra pochissimo, non solo c’? stato un variet? prima della nascita della televisione, ma anzi il variet? stesso non nasce per la televisione, proprio questo genere di intrattenimento ha contribuito come e pi? di qualsiasi altro a far accrescere la popolarit? della “scatola magica” e dei suoi protagonisti principali, dando vita alle mille sfaccettature che il genere stesso contiene in s? fin dall’etimologia del termine. Perch? la parolina magica in questione non rimanda solo al teatro di spettacoli vari che ci ? stato tramandato dai francesi, bens? alla molteplicit? di elementi e di aspetti che compongono un dato elemento e che in esso convivono.<br /> Si pu? quindi intuire perch? il variet? sia il genere per eccellenza degli spettacoli, televisivi e non, una sorta di universit? contenente vari “insegnamenti”, dal ballo al canto, dalla comicit? all’ironia, fino al gioco e ad altre forme di esibizioni artistiche. Eccellere in tutti significa poter ambire a… un voto di laurea molto alto e, insistendo con la metafora, a confezionare un prodotto in grado di soddisfare la commissione, che altro non ? che il pubblico. Che questo appartenga a un teatro, ai tempi delle riviste, o al piccolo schermo, dagli anni ’50 ai giorni nostri, la sostanza non cambia. Perch? se gli attori del mondo televisivo sono e resteranno i conduttori-comunicatori e i telespettatori, negli anni le crescenti invasivit? e aggressivit? dell’impostazione semantica dei messaggi veicolati dalla tv hanno rappresentato una delle prime cause dell’involuzione del livello culturale del telespettatore medio.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 2,063円

Rivista di Politica 3/2017【電子書籍】[ AA.VV. ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>La Russia nel Mediterraneo: una piccola rivoluzione geopolitica Andrea Beccaro Un realismo democratico per la bubble democracy Damiano Palano Trent'anni (e sessant'anni) dopo La democrazia di Sartori, ieri e oggi Gianfranco Pasquino Una guida alla critica degli entusiasti Nadia Urbinati Il popolo nella teoria democratica di Giovanni Sartori Marco Tarchi La teoria democratica di Sartori: una geometria con gli ideali Marco Valbruzzi Sartori e la "democrazia partecipativa" Antonio Floridia Cariche contese: una guerra di posizione tra ?lite politiche e burocratiche Fabio Bistoncini, Federico De Lucia, Stefano Scardigli Indeterminazione e sterilit? della democrazia post-totalitaria Giulio De Ligio Concordia discors. Del Noce e Matteucci a confronto Francesco Romano Fraioli Di cosa parlano gli Americani quando parlano di sicurezza nazionale? Le ambiguit? e i dilemmi dell'internazionalismo Corrado Stefanachi L'Isis in Europa. Un'analisi comparata delle stragi jihadiste Alessandro Orsini</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 650円

Il barocco e l’esperienza del sacro Published in Sociologia n. 2/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio【電子書籍】[ Tito Marci ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>Nella sua accezione pi? generale il termine “secolarizzazione”, oltre a suggerire un processo di razionalizzazione e differenziazione degli ambiti della vita sociale (ovvero un trasferimento del potere dalle istituzioni religiose ? che inscrivono il loro agire in un quadro di riferimento sovrannaturale ? a istituzioni orientate razionalmente ad assolvere in modo specializzato un particolare compito), tende anche ad indicare quell’esperienza di perdita e di depotenziamento della sacralit? nella vita culturale e sociale che, con il graduale affermarsi della conoscenza scientifica in quanto prospettiva autonoma, ha portato all’indebolimento o all’eclissi dei contenuti religiosi nelle arti, nella filosofia e nella letteratura. Come ? noto, seguendo questa seconda linea, incontriamo l’impostazione data, con le dovute differenze, da Weber e Troeltsch allo studio dei rapporti tra religione e agire istituzionale nella sfera politica, estetica ed economica; impostazione che porta a concepire la secolarizzazione come una perdita di potere temporale e di autorit? spirituale della chiesa. Si pensi a Max Weber e alla sua analisi del processo di razionalizzazione, che egli definisce, in rapporto allo sviluppo socioculturale dell’Occidente, come ≪disincantamento del mondo≫. La ragione e i mezzi tecnici sopperiscono alla perdita di sacralit? nei rapporti che la conoscenza “scientifica” intrattiene con la vita. Il presupposto storico di questo processo va ricercato nelle “affinit? elettive” tra protestantesimo ascetico e spirito del capitalismo. La premessa della moderna razionalit? formale, di cui ? espressione l’orientamento economico capitalistico, ? rappresentata dall’ascesi “intramondana” caratteristica dell’etica calvinista. L’immagine calvinista del rapporto uomo-Dio definisce una situazione in cui l’uomo, eliminata la mediazione della Chiesa, si trova solo di fronte a Dio e, a differenza di quanto avviene nel cattolicesimo, cerca la “conferma” della sua salvezza nel lavoro professionale. Quanto pi?, comunque, il mondo viene razionalizzato in nome di Dio, tanto pi? si avanzano pretese di un riconoscimento autonomo, indipendente da ogni riferimento religioso. La religione finisce cos?, paradossalmente, per favorire lo sviluppo del moderno atteggiamento razionale che contribuir? alla sua stessa dissoluzione.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 700円

Dalla silografia alla fotografia: immagini a stampa del Monastero di San Lorenzo dell’Escorial nell’Ottocento Published in Disegnare idee immagini 57/2018. Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Archit【電子書籍】

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>L’influenza del contesto culturale e scientifico nel campo della rappresentazione dell’architettura ? evidente. Inoltre, le proprie finalit? si manifestano negli stili, negli strumenti e nelle tecniche grafiche prevalenti in ciascun periodo e mostrano la loro dipendenza dai metodi di riproduzione. Di conseguenza, le serie grafiche storiche che hanno come oggetto uno stesso edificio evidenziano tali aspetti, giungendo a trasmettere immagini “alla moda” e persino distorte. Il Monastero dell’Escorial ? un caso di studio particolarmente interessante a causa della profusione di disegni che ha generato lungo cinque secoli e, in particolare, a causa dell’influenza dei cambiamenti paradigmatici introdotti nel corso dell’Ottocento.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 700円

Disegnare idee immagini n° 51 / 2015 Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura Sapienza Universit? di Roma【電子書籍】[ Maria Linda Falcidieno ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>Editoriale di Mario Docci Disegno e modellazione 3D Editorial by Mario Docci Drawing and 3D modelling Javier Segu? de la Riva Disegnare, fantasticare, dare forma Drawing, fantasising, creating forms Maria Linda Falcidieno, Massimo Malagugini, Maria Eli</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 2,000円

Abitare la terra n.39/2015 ? Dwelling on Earth Rivista di geoarchitettura【電子書籍】[ Francesco Bacci ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>Editoriale PAOLO PORTOGHESI L’Enciclica Laudato S? di Papa Francesco Encyclical Letterr Laudato S? of the Holy Father Francis LUCIA GALLI Vladimir Majakovskij Poesie Poems FRANCESCA GOTTARDO Mario Botta La cittadella delle istituzioni di Treviso The Citadel of the authorities in Treviso MASSIMO DEL PRETE Herzog & de Meuron Basel messe a Basilea Basel messe in Basel PETRA BERNITSA Atelier 66 Abitare il mediterraneo, L’inquietudo versus bellezza Dwelling the mediterranean: inquietudo versus beauty LEONE SPITA Van - Voluntary architects’network, home-for-all Giappone:l’architettura utage aL servizio della societ? Japan: utage architecture at the service of society GAETANO FUSCO Antonio Monestiroli La stanza del sacro. La chiesa di San Carlo Borromeo a Roma The sacred room. The church of San Carlo Borromeo in Rome ALESSANDRA CIRAFICI Pietro Carlo Pellegrini Il recupero della ex Fornace di Riccione: da mattone a mattone Regeneration of the Former Brick Factory in Riccione: From Brick to Brick GIANLUCA BARBATO 3Pa - 3 Punti architettura Il ristorante giapponese Taki kaiten a Roma The japanese restaurant Taki kaiten in Rome MARIA LODOVICA DELENDI Il progetto di paesaggio come dispositivo terapeutico Landscape design as a therapeutic tool FRANCESCO BACCI Expo Milano 2015: il Parco tematico del sostenibilismo Expo Milano 2015: the theme Park of sustainability AUGUSTO ROMANO BURELLI Un’architettura solo per strumenti a tastiera An architecture only for keyboard tooLs PAOLO PORTOGHESI Vittorio Gigliotti MARIO PISANI Tornare alla natura, La Pittura di Han Yuguang Going back to nature; Paintings by Han Yuguang ALESSANDRA SGUEGLIA Camminando sui tetti Walking on rooftops</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 1,400円

Rivista di Psicosintesi Terapeutica n.31【電子書籍】[ Aa.Vv. ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>INDICE</p> <p>EDITORIALE<br /> Linda Cecconi <em>La Psicosintesi Terapeutica nell'infanzia e nell'adolescenza</em></p> <p><strong>LA PSICOSINTESI TERAPEUTICA NELL’INFANZIA E NELL’ADOLESCENZA</strong><br /> Carla Casini<br /> <em>La presa in carico del bambino: dalla diagnosi al piano terapeutico</em></p> <p>Michaela La Vecchia<br /> <em>Il bambino con disturbo specifico dell’apprendimento: il ruolo del neuropsichiatra infantile nella struttura sanitaria pubblica</em></p> <p>Chiara Chelazzi<br /> <em>Tra fantasia e realt?: l’adolescenza dei figli adottivi e le aspettative dei genitori</em></p> <p>Roberto Tallerini<br /> <em>La tutela dei minori: maltrattamento e abuso in danno di minori</em></p> <p>Lucia Ricci<br /> <em>La presa in carico dell’adolescente con DSA: un caso clinico</em></p> <p>Francesco Zarro<br /> <em>La psicoterapia della dipendenza e devianza in adolescenza</em></p> <p>Filippo Conti<br /> <em>Gioco della sabbia e psicosintesi</em></p> <p>RICORDO DI BRUNO CALDIRONI<br /> <em>Ricordo di Bruno Caldironi</em> di William Esposito</p> <p>RECENSIONI<br /> Stefano Viviani, <em>L’intelligenza inattesa. Interiorit? e meditazione a scuola</em></p> <p>di Virginia Cioni<br /> Mara Chinatti (a cura di), <em>Camminando insieme. Liberi di pensare - Liberi di cambiare</em><br /> di Massimo Rosselli<br /> NOVIT? EDITORIALI</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 727円

Rivista di Politica 4/2019 L’Europa dopo il voto del 2019: le sfide, le paure, le speranze【電子書籍】[ AA.VV. ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>Quarant’anni dopo: quel che resta del sogno europeo Paolo Pombeni Contro lo Stato: il liberalismo “eccentrico” di Anthony de Jasay Alberto Mingardi Roma e il suo mito infranto: il peso della storia, la debolezza della politica Giovanni Belardelli L’ideologia del “socialismo nazionale”: origine e fortuna di una formula politica Alessandro Campi Il referendum sull’Europa del maggio 2019: come si ? riusciti a frenare l’euroscetticismo Edoardo Bressanelli, Margherita de Candia Dopo Angela Merkel: il voto in Germania nello specchio dell’Europa Silvia Bolgherini La profezia politologica di Samuel Huntington: la politica dell’identit? e i conflitti post-moderni Cristina Baldassini</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 800円

≪Realt?≫, ≪Segno≫ e altre note epistemologiche Published in Sociologia n. 2/2017. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Un contributo dell’Istituto Luigi Sturzo allo sviluppo della Sociolinguistica della Sociologia【電子書籍】

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>? stato suggerito che nel presente contributo io dovessi riassumere alcuni aspetti del mio pensiero so-ciologico che possono interessare la sociolinguistica. Quasi tutto il mio lavoro sociologico ha qualche addentellato con la nostra materia, e questo rende per me tanto pi? difficile presentare dei ≪riassunti≫. D’altro lato, non potrei riassumere un complesso di idee che ancora oggi, dopo venticinque anni di lavoro, mi appaiono intensamente problematiche, ma forse tanto pi? feconde perch? problematiche; e che io stesso vorrei poter condurre a sviluppi pi? vasti e pi? chiari. In questa nota cercher? dunque di precisare l’orientamento del mio pensiero su alcuni punti soltanto, che mi sembrano centrali rispetto a tutti i problemi della sociolinguistica, e che hanno carattere francamente filosofico. Cercher?, per quanto possibile, di affrontarli come problemi di semantica: sono per? consapevole del fatto che questo ? solo un accorgimento stilistico, poich? la semantica non ? estrinseca, ma intrinseca ai problemi del pensiero critico.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 700円

Population, scale, and the framing of?long?term history Published in Origini n. XLII/2018. Rivista annuale del Dipartimento di Scienze dell’Antichit? ? “Sapienza” Universit? di Roma | Preistoria e protostoria delle civilt? 【電子書籍】

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>Over the past 70 years, knowledge of the archaeological past has expanded geometrically, enhanced by new methodologies and evolving frameworks. The career and contributions of Robert McC. Adams spurred and spanned this era, as a champion of regional settlement pattern survey in Southwest Asia and an innovative and eclectic theoretician. Spurred initially by the cultural ecology paradigm, Adams rapidly eclipsed it, promoting greater focus on networks of human social relations, multiscale analyses, and more macro-frames for the examination of deep historical records of change. Here, we draw on the findings from two large systematically surveyed regions, the Valley of Oaxaca, Mexico, and southeastern coastal Shandong, China, to illustrate empirically the wisdom of Adams' perspectives for understanding millennial-long records of demographic and political economic transition across these two extensive preindustrial landscapes.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 950円