napoletana 電子書籍 della
 
楽天市場検索


  レディースファッション (0)
  メンズファッション (0)
  インナー・下着・ナイトウェア (0)
  バッグ・小物・ブランド雑貨 (0)
  靴 (0)
  腕時計 (0)
  ジュエリー・アクセサリー (0)
  キッズ・ベビー・マタニティ (0)
  おもちゃ (0)
  スポーツ・アウトドア (0)
  家電 (0)
  TV・オーディオ・カメラ (0)
  パソコン・周辺機器 (0)
  スマートフォン・タブレット (0)
  光回線・モバイル通信 (0)
  食品 (0)
  スイーツ・お菓子 (0)
  水・ソフトドリンク (0)
  ビール・洋酒 (0)
  日本酒・焼酎 (0)
  インテリア・寝具・収納 (0)
  日用品雑貨・文房具・手芸 (0)
  キッチン用品・食器・調理器具 (0)
  本・雑誌・コミック (8) (napoletana 電子書籍 della)
  CD・DVD (0)
  テレビゲーム (0)
  ホビー (0)
  楽器・音響機器 (0)
  車・バイク (0)
  車用品・バイク用品 (0)
  美容・コスメ・香水 (0)
  ダイエット・健康 (0)
  医薬品・コンタクト・介護 (0)
  ペット・ペットグッズ (0)
  花・ガーデン・DIY (0)
  サービス・リフォーム (0)
  住宅・不動産 (0)
  カタログギフト・チケット (0)
  百貨店・総合通販・ギフト (0)
 
8件中 1件 - 8件  1
商品説明価格

Ortografia della lingua napoletana【電子書籍】[ Enzo Carro ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>Centinaia di migliaia di canzoni, poesie, testi teatrali, novelle, documenti, lettere, ecc. sono state scritte in lingua napoletana sin dal 1300… e ancora se ne continuano a scrivere. Ma, purtroppo, poich? la sua ortografia non ? mai stata codificata (fra i tantissimi autori non c'? mai stato un totale accordo), non ? mai stata insegnata ufficialmente. Tale lacuna ha fatto s? che dagli ultimi decenni ognuno la scrive a modo proprio, diffondendo cos? la bizzarra idea che la nostra amata lingua possa essere scritta in pi? modi differenti. Ora pi? che mai, quindi, si necessita dell'istituzione di un'Accademia linguistica, affinch? se ne stabiliscano definitivamente le regole ortografiche. In attesa… ecco la presente opera! Pensata come una sorta di "ortografia comparata", descrive le varie peculiarit? della nostra lingua, elenca i differenti modi con cui sono state affrontate dagli autori nel corso dei secoli e spiega i criteri con cui poter comprendere quali siano le forme da preferire e quelle da evitare. Il tutto in un modo molto semplice e chiaro.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 727円

La casa e la famiglia di Masaniello (Ricordi della storia e della vita Napoletana nel Secolo XVII)【電子書籍】[ Bartolommeo Capasso ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>Tommaso Aniello d'Amalfi, meglio conosciuto come Masaniello (Napoli, 29 giugno 1620 ? Napoli, 16 luglio 1647), fu il principale protagonista della rivolta napoletana che vide, dal 7 al 16 luglio 1647, la popolazione della citt? insorgere contro la pressione fiscale imposta dal governo vicereale spagnolo. Nella vita di questo personaggio non ? sempre facile distinguere gli avvenimenti realmente accaduti da quelli elaborati dal mito storiografico.<br /> Quella di Masaniello non fu una rivolta antispagnola e repubblicana, come avrebbe voluto la storiografia dell'Ottocento che, profondamente influenzata dai valori risorgimentali, vedeva in lui un patriota ribellatosi alla dominazione straniera. Le cause degli eventi del luglio 1647 risiedono esclusivamente nella specificit? politica, economica e sociale della Napoli spagnola nella prima met? del Seicento.<br /> La rivolta fu scatenata dall'esasperazione delle classi pi? umili verso le gabelle imposte dai governanti sugli alimenti di necessario consumo. Il grido con cui Masaniello sollev? il popolo il 7 luglio fu: ≪Viva 'o Rre 'e Spagna, mora 'o malgoverno≫, secondo la consuetudine popolare tipica dell'Ancien r?gime di cercare nel sovrano la difesa dalle prevaricazioni dei suoi sottoposti. Dopo dieci giorni di rivolta che costrinsero gli spagnoli ad accettare le rivendicazioni popolari, a causa di un comportamento stravagante, frutto di una strategia mirata, volta a fargli appunto 'fare pazzie', Masaniello fu accusato ufficialmente di pazzia ed ucciso per volere del vicer?, di alcuni capi popolari e di una piccola parte della plebe.<br /> Nonostante la breve durata, la ribellione da lui guidata indebol? il secolare dominio spagnolo sulla citt?, aprendo la strada per la proclamazione dell'effimera e filofrancese Real Repubblica Napoletana, avvenuta cinque mesi dopo la sua morte. Questi eventi, visti in un'ottica europea, vanno comunque inquadrati all'interno della cornice della guerra dei trent'anni e la tradizionale rivalit? tra Spagna e Francia, anche per il possesso della corona di Napoli.<br /> ------<br /> Bartolommeo Capasso (Napoli, 22 febbraio 1815 ? Napoli, 3 marzo 1900) ? stato uno storico e archivista italiano.<br /> Nel 1876 fond?, assieme ad alcuni studiosi, quali Camillo Minieri Riccio e Giuseppe de Blasiis, la Societ? napoletana di storia patria, ente che presiedette, ininterrottamente, dal 1883 sino alla morte. Dal 1882 fu Direttore soprintendente dell'Archivio di Stato di Napoli.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 242円

Glossario della Poesia Napoletana【電子書籍】[ Roberto Sommella ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p><em>Glossario della Poesia Napoletana</em> offre a neofiti e cultori una guida utile alla creazione di poesie ben bilanciate e musicali attraverso un vasto repertorio di rime baciate e miste che consentono al poeta-lettore di concentrarsi esclusivamente sulla parte creativa del testo.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 363円

Il vero sapore della cucina napoletana【電子書籍】[ Mr Jey ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>L'inconfondibile sapore della cucina napoletana.<br /> I piatti gustosi,veloci e assolutamente da assaggiare.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 242円

Parlesia La lingua segreta della musica napoletana【電子書籍】[ Valeria Saggese ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>La parlesia ? un gergo carbonaro, segreto, tramandato oralmente e al quale non ? possibile attribuire una data precisa di origine, anche se ? probabile che risalga addirittura al Medioevo. Adottata dai musicisti ambulanti napoletani ? i cosiddetti ≪posteggiatori≫ ? la parlesia si ? trasformata in uno strumento di difesa nei confronti di impresari improvvisati e impostori, per poi venire sdoganata, o meglio legittimata, tra la met? degli anni Sessanta e gli anni Settanta, grazie alle giovani generazioni di artisti napoletani, che non solo non avevano pregiudizi verso la musica popolare e il nomadismo urbano, ma anzi li guardavano con ammirazione, utilizzando e valorizzando elementi della tradizione.Giornalista radiofonica e animatrice culturale, Valeria Saggese costruisce un affresco storico-sociale attraverso una narrazione vivace e ricca di aneddoti, affidata anche alle testimonianze dirette di alcuni tra i pi? grandi protagonisti della musica napoletana: da James Senese a Enzo Gragnaniello, da Eugenio Bennato a Fausta Vetere, passando per Tullio De Piscopo, Gigi D’Alessio e Valentina Stella, per arrivare fino alle nuove leve come Clementino e Gnut, tutti accompagnati sempre dallo spirito guida di Pino Daniele.Artisti molto diversi tra loro ma accomunati dall’amore e il rispetto per un idioma segreto e in continua evoluzione, capace di offrire rifugio e nello stesso tempo porsi come collante per chi, attraverso la musica, era ed ? alla ricerca di una ≪famiglia≫.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 1,980円

Sigismund Thalberg: primordi e sviluppi della scuola pianistica napoletana【電子書籍】[ Massimo Distilo ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>Dall’incontro fra Sigismund Thalberg e Beniamino Cesi prese avvio, nella seconda met? dell’Ottocento, il fenomeno designato come Scuola pianistica napoletana. Il mitico pianista ginevrino e il suo pi? importante allievo trovarono per? un terreno gi? ampiamente dissodato dall’opera di alcuni precursori tra cui emergono i nomi di Francesco Lanza (nutritosi in Inghilterra alla scuola di Clementi e Field), Ernesto Coop e Teodoro D?hler. Il Conservatorio di S. Pietro a Majella ed il Liceo Musicale di Napoli formarono, nel corso di due secoli, schiere di pianisti e pianiste le cui carriere ebbero spesso respiro internazionale. Molti di costoro si dedicarono anche alla didattica perpetuando una tradizione che, con diramazioni a volte tortuose, si protrae fino ai nostri giorni.<br /> La nota introduttiva dal titolo “Il pianoforte a Napoli”, posta all’inizio del libro, ? stata scritta da un grande pianista contemporaneo la cui formazione fa riferimento a questa scuola: Francesco Libetta.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 727円

Storia della canzone Napoletana 1932-2003 1932-2003 - VOLUME II【電子書籍】[ Pasquale Scial? ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p><strong>DA <em>TAMMURIATA NERA</em> AL RAP E ALLA TRAP CONTEMPORANEE, PASSANDO PER CAROSONE E PINO DANIELE, LA GRANDE STAGIONE DELLA CANZONE NAPOLETANA IN UN VOLUME INDISPENSABILE PER TUTTI I SUOI NUMEROSI AMANTI.</strong> <em>"Nan?, Nan?, Makab?, Evviva ’a tessera"</em> si canta a Napoli nei primi anni Trenta: nomi esotici della canzone coloniale e grida di giubilo della propaganda fascista. Le canzonette di regime, tuttavia, non riescono per fortuna a occupare tutta la scena. Intorno alla met? degli anni Trenta non mancano infatti capolavori come Passione e, all’inizio degli anni Quaranta, gemme del genere comico come Ciccio Formaggio. ? a partire dal secondo dopoguerra che la canzone napoletana sviluppa con nuove forme la sua costitutiva natura ibrida, rielaborando alla sua maniera le nuove tendenze che avanzano sulla scena musicale internazionale. Da <em>Tammurriata nera</em> e <em>Pistol packin’ mama</em> dell’immediato dopoguerra si passa agli anni Cinquanta, in cui, accanto a canzoni destinate a permanere (<em>Sciummo, Lazzarella, Guaglione, Tu si’ na cosa grande</em>), si inaugura il ≪bainait≫ napoletano con i suoi innesti fra tradizioni locali e matrici d’oltreoceano (<em>Nun ? peccato, Anema e core, Accar?zzame!, Na voce, na chitarra e ’o ppoco ’e luna</em>) e in cui Renato Carosone si fa largo prepotentemente sulla scena a tempo di boogie woogie e quick step. Poi arriva la stagione irripetibile degli anni Settanta, nella quale tendenze diverse convivono come in un arcipelago formato da isole immerse nel mare della lingua napoletana (<strong>James Senese</strong>, il rock progressive degli Osanna, il giovane music maker <strong>Pino Daniele</strong> e, negli stessi incredibili anni, la sceneggiata di <strong>Mario Merola</strong> e Pino Mauro e la nuova canzone sottoproletaria di Patrizio e <strong>Nino D’Angelo</strong>), fino ai neomelodici e ai singolari esiti del nuovo Millennio, in cui il rap e fenomeni come Liberato pongono allo studioso problemi di non facile risposta. Su questa ampia scena musicale si snoda il racconto della canzone napoletana dal 1932 al 2003, in un’appassionante narrazione che mescola costume, documenti musicali, interviste inedite, immagini, letteratura, cinema, teatro, clip. Una storia lunga e articolata, che include testi originali con traduzione a fronte, una bibliografia ragionata e un indice dei nomi dei protagonisti e delle canzoni citate.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 1,400円

Storia della canzone napoletana 1824-1931 1824-1931 VOLUME I【電子書籍】[ Pasquale Scial? ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>Nel 1824 Guglielmo Cottrau, primogenito di una famiglia alsaziana trasferitasi a Napoli nel 1806 al seguito di Giuseppe Bonaparte, pubblica i <em>Passatempi musicali</em>, un insieme di ≪canzoncine raccolte per la prima volta dalla bocca popolare ed aggiustate con accompagnamento di pianoforte≫. Editore e compositore, Cottrau trae i suoi materiali da molteplici fonti, dall’ascolto diretto di performance urbane e dai cosiddetti ≪fogli volanti≫, che nei primi decenni dell’Ottocento svolgono un ruolo fondamentale nella diffusione della canzone. Il risultato ? la paradossale creazione di un ≪canto popolare scritto da un compositore≫, un canto che non si lascia pi? incasellare nelle consuete opposizioni alto-basso, colto-popolare. Coprendo l’arco temporale di poco pi? di un secolo, dal 1824 al 1931, questa <em>Storia della canzone napoletana</em> ricostruisce il lungo percorso cronologico e tematico che dalle raccolte di materiali popolari confezionati per il salotto borghese conduce alla canzone d’autore napoletana propriamente detta. Da <em>Fenesta vascia</em> pubblicata da Cottrau a <em>Santa Lucia luntana</em> di E.A. Mario, da <em>Era de maggio</em> di Salvatore Di Giacomo e Mario Costa a canzoni drammatiche, cosiddette ≪di giacca≫, come <em>Pupatella</em> di Libero Bovio e Francesco Buongiovanni, dalle ≪macchiette≫ create da Ferdinando Russo per il ≪buffo di societ?≫ Nicola Maldacea fino alle creazioni per il Variet? sulla prostituzione e la marginalit? di Raffaele Viviani, come <em>So’ Bammenella ’e copp’ ’e Quartiere</em> e <em>’O sapunariello</em>, attraverso una pluralit? di fonti, cartacee, sonore, iconografiche, filmiche, una delle pi? sublimi arti musicali e canore, capace di coniugare tradizione colta e popolare, si offre in queste pagine.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 2,000円