RIVISTA 電子書籍  [本・雑誌・コミック]
 
楽天市場検索

本・雑誌・コミック
  小説・エッセイ (0)
  資格・検定 (0)
  ライフスタイル (0)
  ホビー・スポーツ・美術 (0)
  絵本・児童書・図鑑 (0)
  語学・辞典・年鑑 (0)
  学習参考書・問題集 (0)
  旅行・留学 (0)
  人文・地歴・社会 (0)
  ビジネス・経済・就職 (0)
  PC・システム開発 (0)
  科学・医学・技術 (0)
  コミック (0)
  ライトノベル (0)
  ボーイズラブ (0)
  ティーンズラブ (0)
  エンターテインメント (0)
  写真集 (0)
  古書・希少本 (0)
  楽譜 (0)
  雑誌 (0)
  新聞 (0)
  洋書 (608) (RIVISTA 電子書籍)
  カレンダー (0)
  ポスター (0)
  パンフレット (0)
  その他 (0)
 
608件中 121件 - 150件  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
商品説明価格

Rivista Italiana di Counseling Filosofico Organo ufficiale di Pragma. Societ? Professionisti Pratiche Filosofiche【電子書籍】[ Pragma a cura di ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>La Rivista Italiana di Counseling Filosofico nasce nel 2005 per iniziativa di alcuni pionieri del Counseling Filosofico e delle Pratiche Filosofiche in Italia.<br /> Luogo d’incontro di queste discipline che da poco tempo erano sbarcate in Italia, la Rivista ha contribuito alla loro fondazione e diffusione, ospitando i pi? grandi nomi del panorama nazionale e internazionale delle Philosophical Practices.<br /> Organo ufficiale di Pragma, la Societ? dei Professionisti Pratiche Filosofiche riconosciuta ai sensi della legge 4/2013 quale associazione di categoria professionale per il Counseling e la Consulenza Filosofica, la Bioetica Clinica, la Philosophy With Children, la Business Philosophy e le Medical Humanities.<br /> Pragma promuove la ricerca, lo studio e la diffusione delle Pratiche Filosofiche in tutte le applicazioni, mirando a formare i Professionisti nelle Pratiche Filosofiche e nel Counseling Filosofico presso i Master di Milano e Torino e con eventi formativi sull’intero territorio nazionale.<br /> www.pragmasociety.org</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 727円

Before the city: the last villages and proto-urban centres between the Po and Tiber rivers Published in Origini n. XLII/2018. Rivista annuale del Dipartimento di Scienze dell’Antichit? ? “Sapienza” Universit? di Roma | Preistor【電子書籍】

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>During the first half of the 12th century BC in continental Italy important changes were taking place in the geo-political order. Societies that had previously been highly developed on the demographic and socio-economic level, such as the Terramare of the Po valley, disappeared or underwent profound upheaval. In the following centuries radical changes led to different forms of economic and territorial organization and also to new social and political systems. The modalities of change present some common traits but also essential differences, which, on the threshold of the first millennium BC, gave rise to varying outcomes. In this perspective, the present contribution examines the area between the Po and Tiber rivers, analyzing different trajectories and outcomes. In some areas these led to the formation of large proto-urban centres, anticipating the future city-states of the historical age, while in others they led to political entities with less pronounced characteristics in the proto-urban sense. One of the elements that seem to have played a determining role in these different outcomes appears to be the extent of the crisis that affected the area examined around the middle of the 12th century BC, and hence also the different demographic consistency, as well as the economic and political organization expressed by these societies in the closing centuries of the II millennium BC.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 950円

Sociologia della corruzione: aspetti epistemologici e teorici Published in Sociologia n. 3/2015. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Una ricerca sulla corruzione. Aspetti teorici ed empirici【電子書籍】[ Fabrizio Fornari ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>? possibile analizzare il fenomeno della corruzione con le categorie tratte dal lessico sociologico? Certamente ? possibile, pensiamo alla celebre tesi di Sutherland per quanto riguarda la criminalit? dal colletto bianco, o pi? in generale, per quanto riguarda la criminalit? economica. Il denaro, permette di possedere ogni oggetto e di conseguenza anche il denaro ? un oggetto, in senso eminente. Questo ? il meta-oggetto che comprende tutti gli altri oggetti. In questo senso, l'uomo e il denaro diventano interscambiabili e la volont? umana diventa oggetto di entrambe le transazioni commerciali, legali e illegali.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 700円

Lo studio degli stereotipi e delle rappresentazioni sociali attraverso la sociologia visuale. Un esperimento di integrazione tra tecniche visuali e tecniche quantitative Published in Sociologia n. 3/2015. Rivista quadrimestrale di Scienz【電子書籍】

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>Questo articolo, che dovrebbe essere considerato in connessione con i due saggi scritti da Debora Viviani, Francesca Setiffi e Gian Paolo Lazzer e pubblicati in questo numero, tratta del quadro teorico e metodologico dello studio. L'indagine pu? essere vista come un esperimento metodologico volto a stabilire come integrare tecniche visive (photo-elicitacion) e tecniche quantitative (differenziale semantico). Lo scopo del saggio ? quello di illustrare come le due tecniche possano essere utilizzate insieme, mettendo in evidenza i loro vantaggi e svantaggi relativi allo studio degli stereotipi, in particolare quelli relativi agli uomini e alle donne occupate. L'analisi statistica degli uomini e delle donne che lavorano sono forniti da altri autori.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 700円

Per gusto e per valore. Culture giovanili nella societ? dei lifestyles Published in Sociologia n. 3/2015. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Note【電子書籍】[ Carlo Genova ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>L'idea della giovinezza quale fase specifica della biografia individuale come noto non rappresenta un dato culturale costante nella storia, ed il riconoscimento di tale specificit? costituisce invece il risultato di un processo di lunga durata (Aries, 1968; Levi, Schmitt 1994). Allo stesso modo il riconoscimento dell'esistenza di questa "fase giovanile" nella biografia di ogni individuo non si ? accompagnato sempre e da subito all'idea di un "universo giovanile" quale attore sociale collettivo. Considerando le rappresentazioni sociali di questo universo giovanile emerse nel corso del tempo, anche solo all'interno del contesto italiano, non ci si stupisce allora troppo di come queste abbiano conosciuto una forte trasformazione, che pu? essere sintetizzata in quattro fasi principali (Cristofori, 1997; Crespi, 2002). Nella prima fase (1950-1967) i giovani non esistono ancora come soggetto sociale, e con il termine "giovane" si identifica essenzialmente un momento all'interno del ciclo di vita, caratterizzato dalla progressiva adozione di modelli culturali di comportamento significativamente standardizzati e sostanzialmente corrispondenti a quelli adulti, ed inteso quindi come stato temporaneo di transizione verso altro, ovvero verso l'adultit?, o in una minoranza di casi quale momento di emersione di comportamenti anti-conformisti o addirittura devianti.Nella seconda fase (1968-1980) si assiste invece all'emergere e all'affermarsi dell'idea dei giovani come generazione, e come soggetto collettivo, identificato quale portatore da un lato di un conflitto politico e dall'altro lato di un conflitto generazionale ed esistenziale. Esempio del primo versante ? il giovane del Sessantotto, che si dice protesti a partire dalla rivendicazione della propria "centralit? sociale", e la cui conflittualit? ? ricondotta a posizione sociale e cleavage di classe, in un agire politico che quasi ingloba il privato. Esempio del secondo versante ? invece il giovane del Settantasette, che si ritiene costruisca il proprio riconoscersi come soggetto collettivo a partire dalla propria marginalit?, del proprio sentirsi e porsi "contro" in quanto "altro" rispetto alle componenti sociali e ai modelli culturali dominanti, e la cui conflittualit? ? radicata in un quadro pi? vasto di dimensioni esistenziali (genere, natura, identit?) che sono componenti proprio di quel privato che adesso ? lui, in una sorta di rivoluzione copernicana, a riconoscersi e farsi politico. Nella terza fase (1981-2000) avviene prima la piena affermazione sociale dei giovani, intesi come uno dei settori fondamentali della popolazione (il cui tratto caratterizzante ? identificato nella loro liminalit?, e per questo nel loro essere spesso al centro tanto di condizioni di disagio quanto di processi di innovazione sociale), e poi la loro progressiva perdita di centralit? sociale. Descritti quali soggetti portatori di esigenze e richieste capaci di confrontarsi con il mondo adulto, i giovani appaiono per? con tratti meno netti, diventano ? come in un ossimoro ? al tempo stesso pi? opachi e pi? "invisibili". Nella quarta fase infine (dopo il 2000), a partire da una progressiva "giovanilizzazione" della societ?, la condizione giovanile sembra diventare un tratto potenzialmente caratterizzante qualsiasi fascia di et?, connesso non tanto alla posizione anagrafica degli individui quanto ad un quadro di atteggiamenti e comportamenti, con una crescente confusione tra le generazioni e con una crescente difficolt? nell'individuare soglie di passaggio precise.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 700円

Rivista di Politica 4/2018 Rappresentare e/o governare. Ascesa e declino della ‘Seconda Repubblica’【電子書籍】[ AA.VV. ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>Conflitti di memoria e contese geopolitiche: le ragioni dello scontro tra Grecia e Macedonia Marta Ottaviani Cronaca (costituzionale) di un fallimento storico: le riforme elettorali nell’Italia della ‘Seconda Repubblica’ Claudio Martinelli Trump, i democratici e la sfida per la Casa Bianca Alia K. Nardini Stato, libert?, democrazia: Salvatore Valitutti e la tradizione italiana di pensiero politico Alessandro Campi La democrazia nello specchio della rivoluzione: il mito della Rivoluzione d’Ottobre e la crisi della politica contemporanea Gaspare Nevola Arte, cultura e politica: ‘socialit?’ e ‘rivoluzione’ negli anni del fascismo-regime Michele Dantini Da comunisti a democratici: le metamorfosi politicopartitiche della sinistra italiana Roberto Segatori</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 800円

Recensione de "Da David a Saatchi. Trattato di sociologia dell’arte" Published in Sociologia n. 3 2014. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali - Culture politiche in mutamento【電子書籍】[ Milena Gammaitoni ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>Recensione alla pubblicazione del 2010 da parte di Milena Gammaitoni</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 700円

Sociologia n.3/2018 Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali【電子書籍】[ Stefania Adriana Bevilacqua ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>Le trasformazioni della democrazia. Narrazioni, leadership e ideologie della politica contemporanea Flaminia Sacc? Prefazione Fabrizio Fornari Machiavelli e il problema della libert?. Dal teatro della moltitudine alla crisi della democrazia Carlo Ruzza L'Unione europea e le reazioni all'ascesa dei partiti euroscettici della destra populista radicale Flaminia Sacc? Le trasformazioni della democrazia alla luce delle nuove forme di personalizzazione e partecipazione politica Luca Massidda Luoghi e flussi della campagna elettorale. Le strategie comunicative dei nuovi leader politici Antonella Cammarota, Valentina Raffa Crisi della democrazia e nuove identit? politiche. Dal “sindaco scalzo” al “sindaco sceriffo”, il singolare caso Messina Michele Negri Narrative politiche conflittuali nell'epoca delle ideologie limitate, delle logiche maggioritarie e della comunicazione social Note Giuseppe Di Gaspare Stato Sociale e Stato di Diritto in Forsthoff e Habermas Gabriele Giacomini Il “paradosso del pluralismo” online. Fra l'incastellamento della sfera pubblica e l'ideale della concordia discors Ricerche Stefania Adriana Bevilacqua Le autonomie regionali e locali nell'ordinamento europeo: prospettive per il rafforzamento delle loro competenze Giuseppina Cersosimo Society and violentization: some general remarks Commenti Francesca Russo Donne protagoniste di ieri e di oggi Gli Autori</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 2,000円

Pottery in Grotta delle Nottole Published in Origini n. XXXIX/2016. Rivista annuale del Dipartimento di Scienze dell’Antichit? ? “Sapienza” Universit? di Roma | Preistoria e protostoria delle civilt? antiche ? Prehistory and【電子書籍】

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>Published in Origini n. XXXIX/2016. Rivista annuale del Dipartimento di Scienze dell’Antichit? ? “Sapienza” Universit? di Roma | Preistoria e protostoria delle civilt? antiche ? Prehistory and protohistory of ancient civilizations | The Fondarca Cave, or Grotta delle Nottole, is a large Karst cave on Mount Nerone, a mountain located in the north of the Italian region of Marche. The need to understand aspects of rituals carried out by the ancient inhabitants of central Italy in natural cavities during the Bronze Age makes this cave particularly significant. Systematic investigations were first carried out in Fondarca between 2001 and 2005. After a break, investigations were resumed in 2013 and are still under way. The Fondarca hypogeum was used for most of the Metal Age, until at least the Late Bronze Age. The hypogeum is related to the Sentino Gorge caves; besides, some of its archaeological elements suggest a connection to the facies of Grotta Nuova, situated along the central Tyrrhenian area. The amazing natural landscape surrounding the cave, its periodical attendance, and the lack of burial and housing facilities seem to suggest that the cave was used as a cult place. This hypothesis is further strengthened by the finding of several fireplaces, food leftovers (probably from collective meals) and objects in bronze and amber, in an environment characterised by water dripping. | With contributions by: Giorgia Agresti, Filippo Bozzo, Giorgio Brocato, Patrizia Costa, Emilia Gallo, Francesco Marano, Azzurra Mascelloni, Federico Moresi, Giancarlo Pastura, Claudia Pelosi, Elena Pizzo, Fabio Rossi, Ulderico Santamaria.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 950円

Disegnare idee immagini n° 54 / 2017 Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura Sapienza Universit? di Roma【電子書籍】[ Carlo Bianchini ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>Editoriale di Mario Docci, Carlo Bianchini La qualit? della ricerca scientifica nel settore del Disegno si pu? e si deve misurare Editorial by Mario Docci, Carlo Bianchini We can and must assess the quality of scientific research in the field of Drawing Roberto Mariotti L'immaginazione dentro la proporzione Imagination within proportion Andr?s Mart?n-Pastor, Gabriel Granado-Castro Alcune controversie inerenti la rappresentazione dell'ombra prodotta dal sole nel XVII secolo. Il manoscritto Artes excelen?ias de la Perspectiba nel suo contesto Seventeenth-century controversies about the representation of the sun's shadow. The manuscript Artes excelen?ias de la Perspectiba in context Alessandra Pagliano Luce, stelle e geometria della meridiana di Rocco Bovi nella Certosa di San Martino Light, stars and geometry in the sundial designed by Rocco Bovi in the Charterhouse of St. Martin Alberto Grijalba Bengoetxea ≪Yo he visto en Italia una cosa muy distinta≫ “Yo he visto en Italia una cosa muy distinta” Luca Ribichini Nuovi spunti, riflessioni e approfondimenti sul Danteum di Terragni e Lingeri New ideas, considerations and in-depth analysis of the Danteum designed by Terragni and Lingeri Tatiana Kirilova Kirova, Donatella Rita Fiorino, Luca James Senatore Conoscenza integrata e qualit? progettuale nel restauro. Il caso della Caserma Cascino in Cagliari Integrated knowledge and quality design in restoration. The Cascino Barracks in Cagliari Sandro Parrinello Il complesso di al-Nabi Musa in Palestina. Documentazione e analisi dell'oasi edificata The al-Nabi Musa complex in Palestine. Documentation and analysis of the edified oasis Arturo Gallozzi, Marcello Zordan, Franco Fragnoli Un centro urbano ricostruito. Disegni dall'archivio di Giuseppe Nicolosi A rebuilt urban centre. Archival drawings by Giuseppe Nicolosi</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 2,000円

Disegnare idee immagini n° 56 / 2018 Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura Sapienza Universit? di Roma【電子書籍】[ Luis Antonio Garc?a Garc?a ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>Editoriale di Mario Docci, Carlo Bianchini Storicizzare la Rappresentazione architettonica Editorial by Mario Docci, Carlo Bianchini Historicise architectural Representation Sergio Bracco Disegnare per la citt? Drawing for the city Luis Antonio Garc?a Garc?a, Jos? Ignacio S?nchez Rivera, Juan Jos? Fern?ndez Mart?n, Jes?s Ignacio San Jos? Alonso Il Monasterio de las Huelgas a Burgos: analisi architettonica di uno spazio per la sepoltura dei reali di Castiglia The Abbey of Santa Mar?a de las Huelgas in Burgos: architectural analysis of a burial space for members of the royal family of Castile Sabine Frommel, Marco Gaiani, Simone Garagnani Progettare e costruire durante il Rinascimento. Un metodo per lo studio di Giuliano da Sangallo Designing and building during the Renaissance. A method to study Giuliano da Sangallo Anna Rita Donatella Amato Buenos Aires, i disegni del Catastro Beare del 1869: il codice grafico di una logica insediativa Buenos Aires, the drawings in the Catastro Beare (1869): the graphic code of a settlement logic Leonardo Baglioni, Riccardo Migliari Lo specchio alle origini della prospettiva The mirror at the origin of perspective Enrica Bistagnino Sul linguaggio grafico di Ettore Veruggio. Disegni e parole per la storia della rappresentazione del secondo Novecento Ettore Veruggio's graphic language. Drawings and words to portray the history of representation during the second half of the twentieth century Carlos Montes Serrano, Javier Garc?a-Guti?rrez Mosteiro Roma quanta fuit ipsa ruina docet: allegorie di Roma in alcuni disegni di Luis Moya Roma quanta fuit ipsa ruina docet: allegories of Rome in drawings by Luis Moya Davide Mezzino Opportunit? e limiti dei sistemi BIM per il patrimonio costruito: il caso del tempio Loka-hteik-pan in Bagan Opportunities and limits of BIM systems for built heritage: the Lawkahteikpan temple in Bagan Ilaria Bernardi, ?lvaro Soto Aguirre L'apprendimento della rappresentazione dell'architettura: Figini e Pollini nell'et? del Gruppo 7 Learning to represent architecture: Figini and Pollini during the Gruppo 7 period Libri/Books</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 2,000円

Riscontri. Rivista di cultura e di attualit? N. 2 (MAGGIO-AGOSTO 2020)【電子書籍】[ Riscontri ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>Fondata nel 1979 da Mario Gabriele Giordano, “Riscontri”, la Rivista che Mario Pomilio ebbe a definire “bella e severa”, ha sempre conservato la sua fondamentale connotazione cos? originariamente definita nell’Editoriale programmatico: ≪la fede in una cultura che non sia strumento in rapporto a fini prestabiliti, ma coscienza critica della realt?; non filiazione di precostituite ideologie, ma matrice di fatti e di comportamenti anche etici e politici: che insomma proceda e operi nel vivo della comunit? civile non per dogmi ma per <em>riscontri</em>≫.<br /> In questo numero:</p> <ul> <li>Il Decamerone come documento della peste del 1348</li> <li>La prova di Vincenzo Cuoco. Un tentativo molto attualedi “pedagogia sociale”</li> <li>Leonardo Da Vinci e Galileo Galilei: la nascita della scienza moderna</li> <li>Il mondo al tempo del coronavirus. Dallo shock mediale alle nuove sfide lanciate dal digitale</li> <li>Kandinsky e l’esperienza estetica dell’arte: spirituale e reale</li> </ul>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 606円

Disegnare idee immagini n° 46 / 2013 Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura Sapienza Universit? di Roma【電子書籍】[ Jos? Maria Gentil Baldrich ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>Indice: Lucio Barbera Disegno, viaggio, progetto Drawing, travel, design Carlos Montes Serrano Gli anni del soggiorno romano dell'architetto spagnolo Joaqu?n Vaquero Palacios The Roman sojourn of the Spanish architect Joaqu?n Vaquero Palacios Jos? M? Gentil Baldrich La prospettiva: “un buco nella tavoletta” Perspective: ‘a hole in a small piece of wood' Luca Ribichini, Flavio Mangione, Tommaso Magnifico Il Teatro Imperiale di Luigi Moretti. L'importanza del disegno nella concezione dello spazio The Imperial Theatre by Luigi Moretti. The importance of drawing in the concept of space Federico Fallavollita, Marta Salvatore La costruzione degli assi principali delle superfici quadriche The construction of the main axes of quadric surfaces Tommaso Empler Universal Design: ruolo del Disegno e Rilievo Universal Design: the role of Drawing and Survey Carlo Inglese Il tracciato di cantiere dell'Augusteo in Roma: integrazione di metodologie di rilievo Worksite tracing lines of the Mausoleum of Augustus in Rome: integrating survey methods Alberto Sdegno Sketchpad: sulla nascita del disegno digitale Sketchpad: the birth of digital drawing Michele Russo La rinascita dell'architettura Cham: un percorso di ricostruzione virtuale di architetture scomparse The revival of Cham architecture: a path for the virtual reconstruction of lost architectures</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 4,000円

Disegnare idee immagini n° 37 / 2008 Rivista semestrale del Dipartimento di Rappresentazione e Rilievo dell'Universit? degli studi di Roma La Sapienza【電子書籍】[ AA. VV. ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>Mario Docci Editoriale Editorial Alessandro Anselmi Disegno: una pratica desueta? Drawing: an antiquated affair? Jos? Manuel Pozo Municio Vitruvio versus Koolhaas Vitruvio versus Koolhaas Mario Docci Disegni, progetti e proporzioni nell'opera di Andrea Palladio Drawings, projects and proportions in the works by Andrea Palladio Liliana Girini, Alessandro Sartor La Bodega Cavagnaro. Un contributo allo studio delle connessioni culturali tra Italia e Argentina The Bodega Cavagnaro. A contribution to the study of the cultural links between Italy and Argentina Alberto Sdegno, Jessica Romor Percezione e restituzione degli affreschi di Andrea Pozzo presso le Stanze di Sant'Ignazio a Roma Perception and restitution of the frescoes by Andrea Pozzo in the Rooms of St. Ignatius in Rome Francesco Maggio Enrico Del Debbio e Angiolo Mazzoni ad Agrigento Enrico Del Debbio and Angiolo Mazzoni in Agrigento Alfredo Ronchetta Modelli di conoscenza per la comunicazione dell'architettura Knowledge-based models to communicate architecture Antonella Salucci Osservazioni sull'immagine di un sistema complesso. Il parco monumentale dell'isola Bisentina Brief observations on a complex system. The monumental park on the island of Bisentina Attualit?/Events Libri/Books</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 1,100円

La sacralit? dell’individuo tra dimensione morale e quotidianit? Published in Sociologia n. 2/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio【電子書籍】[ Mariano Longo ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>Il rapporto tra individuo e societ? ? uno dei temi alla radice della riflessione sociologica. I classici si sono espressamente riferiti alla questione, nel tentativo di verificare come, nel rapporto tra singolo e societ?, la complessit? della societ? moderna produca, da un lato, spazi inediti di espressione della soggettivit?, dall’altro forme nuove di condizionamenti e problemi di coesione sociale. Durkheim in particolare, ha riflettuto sul processo di individualizzazione, evidenziandone le caratteristiche strutturali e mettendo in luce come l’individuo non solo abbia un valore strategico nei processi di divisione del lavoro sociale, ma possa rappresentare un nuovo fattore, tipicamente moderno, di integrazione. Ci? a patto che si attivino, come gli pare si stia verificando nella societ? a lui coeva, forme di sacralizzazione dell’individuo, in grado di configurarlo come equivalente funzionale delle vecchie forme di religiosit?. In Goffman il processo di individualizzazione appare ormai compiuto. L’individuo assume sacralit? nel contesto dell’interazione. Il suo spazio, la prossemica, i rapporti con gli altri individui sono regolati all’interno di rituali dell’interazione che consentono a ciascuno di concepire il proprio corpo e il rapporto con il corpo altrui come fondato su una divisione degli spazi e dei ruoli. Il soggetto sacralizzato consente la costruzione dell’identit? individuali, sulla base di una distinzione netta tra spazio pubblico e spazio privato.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 700円

L’architettura vernacolare sulle montagne delle Asturie: analisi di tre abitazioni | Vernacular architecture in the mountains in the Asturias: the study of three houses Published in Disegnare idee immagini 49/2014. Rivista semestrale d【電子書籍】

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>Questo contributo indaga l'evoluzione dell'abitazione tradizionale asturiana attraverso la descrizione grafica e l'analisi di tre esempi particolari di casa vaquera che si trovano nel Nordovest della penisola iberica, nella Cordigliera Cantabrica. Si tratta di tipici esempi di architettura popolare di alto valore etnografico e di grande ricchezza tipologica, legati a un'economia di allevamento di sussistenza. Grazie alla protezione garantita loro dall'appartenenza al Museo di Somiedo, nel piccolo villaggio di Veigas dove si trovano, queste abitazioni si sono mantenute intatte fino ai nostri giorni. | This article focuses on the evolution of traditional houses in the Asturias. It analyses and provides graphic descriptions of three unique examples of 'casa vaquera' located in the Cantabrian mountain range in northeast Spain. These houses are typical of extremely important popular ethnographic architectural types associated with subsistence agriculture. The houses in the small village of Veigas belong to, and are protected by, the Museum of Someido and as such have survived intact to the present day.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 700円

An endorsement Published in Sociologia n. 1/2016. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Riflettendo sulla vicenda interazionista【電子書籍】[ Dennis Waskul ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>Dear Participants of the Interactionist Talks, when Raffaele Rauty asked if I would be willing to write an endorsement of the second assembly of Interactionist Talks the answer was an enthusiastic “Yes!” ? both as an interactionist myself, as well as within my duties as President of SSSI.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 700円

Rivista di Psicosintesi Terapeutica n. 27【電子書籍】[ Lapo Felicioni ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>RIVISTA DI PSICOSINTESI TERAPEUTICA<br /> Anno XIV ? N. 27 Marzo 2013<br /> EDIZIONI S.I.P.T.<br /> Societ? Italiana di Psicosintesi Terapeutica Firenze</p> <p>INDICE<br /> EDITORIALE<br /> Riscrivere la propria storia (di Alberto Alberti)<br /> PSICOTERAPIA<br /> Storie, immagini, metafore in psicoterapia (di Filippo Conti)<br /> La fotografia come tecnica arteterapeutica in psicosintesi (di Lapo Felicioni)<br /> OMOFOBIA E PSICOTERAPIA (di Donella Bramanti)<br /> CASI CLINICI<br /> CASO CLINICO. Uno sguardo oltre la sofferenza: elaborazione del lutto nell'anziano (di Maria Vittoria Salimbeni)<br /> COUNSELLING<br /> IL COUNSELING OLISTICO (di Eugenio Bacchini)<br /> LA RICERCA DELLA FELICIT? UN INTERVENTO DI COUNSELLING DELL’ADOLESCENZA NELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE (di Stefano Pelli)<br /> INTERVISTE<br /> INTERVISTA A ALBERTO ALBERTI (di Elisabetta Percario)<br /> INTERVISTA A GIOVANNI NUTI (di Anna Maria Cavaciocchi)<br /> RECENSIONI LIBRI, RIVISTE, EVENTI<br /> Enrica Piccapietra: DA CUORE A CUORE. PONTI VERSO UNA NUOVA EDUCAZIONE<br /> (recensione di Massimo Rosselli)<br /> MARIE-ANTOINETTE MAUGEAIS, PSYCHOSYNTH?SE. PRENDRE SOIN DE SON ?ME (recensione di ALBERTO ALBERTI)<br /> NOVIT? EDITORIALI</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 727円

Nuova Rivista di Counseling Filosofico Rivista Ufficiale della Scuola Superiore di Counseling Filosofico【電子書籍】[ Lodovico Berra ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p><< Ringrazio di cuore tutti coloro che, con il coraggio di esporsi personalmente, hanno contribuito ad analizzare ed affrontare questo particolare periodo di pandemia: allievi, ex-allievi, docenti e simpatizzanti del nostro Istituto SSCF & ISFiPP e del Master di specializzazione in Counseling Filosofico. >><br /> Lodovico Berra</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 242円

Riscontri. Rivista di cultura e di attualit? N. 3 (Settembre-Dicembre 2021)【電子書籍】[ Riscontri ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>“Riscontri” ? una testata unica nel suo genere che si caratterizza per l’approccio globale al mondo della cultura, con articoli di critica letteraria, di storia e di filosofia. Lontana dagli eccessi della specializzazione e al di fuori di ogni condizionamento che non consista nel rigore scientifico e nell’onest? intellettuale dei contributi, la Rivista mantiene da pi? quarant’anni l’approccio divulgativo che l’ha resa celebre anche oltre i confini nazionali.<br /> In questo numero:</p> <ul> <li><strong>Max Weber</strong> e la repubblica della scienza</li> <li><strong>Giacomo Colombo</strong>: arte sacra e devozione nel ’700</li> <li><strong>Pasolini</strong> tra <strong>Dante</strong>, <strong>Leopardi</strong> e la <strong>Bibbia</strong></li> <li>L’altra <strong>Virginia</strong> di <strong>Andreini</strong>. Ibridismo sentimentale e trasgressivit? nella commedia Amor nello specchio (1622)</li> <li>≪La <strong>coglionissima capa</strong>≫. La lemniscata, cio? l’<strong>Io gaddiano</strong> nel pasticciaccio noe?tico</li> <li><strong>Proust</strong> a Eleusi. Il mitologema della <strong>Kore</strong></li> </ul>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 727円

Faunal analysis Published in Origini n. XXXIX/2016. Rivista annuale del Dipartimento di Scienze dell’Antichit? ? “Sapienza” Universit? di Roma | Preistoria e protostoria delle civilt? antiche ? Prehistory and protohistory of【電子書籍】

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>Published in Origini n. XXXIX/2016. Rivista annuale del Dipartimento di Scienze dell’Antichit? ? “Sapienza” Universit? di Roma | Preistoria e protostoria delle civilt? antiche ? Prehistory and protohistory of ancient civilizations | The Fondarca Cave, or Grotta delle Nottole, is a large Karst cave on Mount Nerone, a mountain located in the north of the Italian region of Marche. The need to understand aspects of rituals carried out by the ancient inhabitants of central Italy in natural cavities during the Bronze Age makes this cave particularly significant. Systematic investigations were first carried out in Fondarca between 2001 and 2005. After a break, investigations were resumed in 2013 and are still under way. The Fondarca hypogeum was used for most of the Metal Age, until at least the Late Bronze Age. The hypogeum is related to the Sentino Gorge caves; besides, some of its archaeological elements suggest a connection to the facies of Grotta Nuova, situated along the central Tyrrhenian area. The amazing natural landscape surrounding the cave, its periodical attendance, and the lack of burial and housing facilities seem to suggest that the cave was used as a cult place. This hypothesis is further strengthened by the finding of several fireplaces, food leftovers (probably from collective meals) and objects in bronze and amber, in an environment characterised by water dripping. | With contributions by: Giorgia Agresti, Filippo Bozzo, Giorgio Brocato, Patrizia Costa, Emilia Gallo, Francesco Marano, Azzurra Mascelloni, Federico Moresi, Giancarlo Pastura, Claudia Pelosi, Elena Pizzo, Fabio Rossi, Ulderico Santamaria.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 950円

Kura Araxes culture areas and the late 4th and early 3rd millennia BC pottery from Veli Sevin’s surveys in Malatya and Elazi?, Turkey Published in Origini n. XXXVI/2014. Rivista annuale del Dipartimento di Scienze dell’Antichit? 【電子書籍】

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>The Kura Araxes, a cultural tradition of the late 4thand 3rd millennia BC, has recently become a focus of international archaeological research. It was first discovered in the mountains of the Taurus and the South Caucasus. From near the beginning of the tradition evidence suggests that populations bearing some of its hallmarks, black-burnished, handmade pottery and a ritual of the hearth, spread out over a wide region of the Taurus, Zagros, and Caucasus Mountains, and as far south as the area of the Sea of Galilee in the southern Levant. Recent research has questioned whether the simple narrative of a discreet homeland and unassimilated migrants fairly describes the ancient reality. One of the key dependent variables used to trace the prehistory of the Kura Araxes cultural tradition is pottery. This article discusses the cultural meaning and interpretive use of pottery, but also the limits of pottery style alone to reconstruct prehistory. It adds previously unpublished material from Veli Sevin’s surveys in Malatya and Elaz?? provinces to the larger database for study of the Kura Araxes.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 950円

Sicurezza e ordine pubblico: nuovi paradigmi Published in Sociologia Supplemento al n. 3/2017 ? Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali【電子書籍】[ Gianmarco Cifaldi ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>In questo breve contributo si cercher?, dopo un’attenta analisi della letteratura esistente, di proporre un paradigma operativo e comportamentale sulla sicurezza dell’ordine pubblico; passando dalle best practice ad un modello applicativo certificato. Il dibattito quotidiano sulla necessit? di garantire un ordine pubblico e il costante tentativo di preservare l’incolumit? di ogni singolo cittadino sono da sempre costanti di ogni apparato statale, oggi pi? che in passato. A partire dalla met? degli anni Novanta, inizi? a diffondersi negli Stati Uniti l’espressione zero tolerance. Questa terminologia, in breve tempo, si diffuse in diversi Stati, e inizi? ad essere impiagata in una pluralit? di ambiti per indicare un particolare atteggiamento e la manifestazione della propria fermezza in relazione a categorie di trasgressori e alle loro azioni.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 700円

Storia del Variet? Variet?! Tutti i Colori della TV - Dalla Rivista ai Reality Show: Com’? cambiata l’arte dello spettacolo【電子書籍】[ Davide Martini ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>“La tv generalista? Se non ? morta, sta vivendo un declino ineluttabile e non arginabile”. Da anni, ormai, questo luogo comune sta scalando la classifica degli slogan pi? abusati e qualunquistici. Perch? dietro la scusa della frammentazione del pubblico televisivo e della pluralit? dell’offerta proveniente dall’on-demand e dalle sue molteplici piattaforme si nasconde un interrogativo ben pi? inquietante: ma nel XXI secolo c’? qualcuno ancora in grado di farla, la tv, come la si faceva una volta? E soprattutto di convincere le generazioni dei Millennials che, pur senza travestirsi da boomers, usare il telecomando pu? ancora essere pi? utile (e magari educativo) che accendere il tablet o lo telefonino, infilarsi le cuffiette (anzi, gli AirPods…) e vivere nel mondo, magari magico, ma pur sempre virtuale, delle serie tv?<br /> Del resto servono motivazioni pi? che valide per resistere alla tentazione di cedere ai tanti vantaggi offerti dalle nuove tecnologie, come quello di interrompere quando si vuole la puntata della propria serie preferita per poi riprenderla esattamente dal punto in cui si era rimasti, come e quando si vuole. Le pagine che vi avviate a leggere non hanno la pretesa di essere un manuale di demolizione delle convinzioni delle nuove generazioni dei fruitori dello spettacolo, n? un inno alla nostalgia. Semmai, un umile tentativo di far capire come in ogni campo dello spettacolo, inteso nel senso pi? lato possibile, non esista un bello e un brutto a prescindere,<br /> un vecchio e un nuovo, ma solo diversi modi per rendere un prodotto bello o brutto, nuovo o vecchio. Del resto provare a sintetizzare la storia del variet? in un e-book sarebbe un tentativo presuntuoso, se non altro perch? la storia del variet? coincide con quella della televisione. S?, perch? se, come scopriremo tra pochissimo, non solo c’? stato un variet? prima della nascita della televisione, ma anzi il variet? stesso non nasce per la televisione, proprio questo genere di intrattenimento ha contribuito come e pi? di qualsiasi altro a far accrescere la popolarit? della “scatola magica” e dei suoi protagonisti principali, dando vita alle mille sfaccettature che il genere stesso contiene in s? fin dall’etimologia del termine. Perch? la parolina magica in questione non rimanda solo al teatro di spettacoli vari che ci ? stato tramandato dai francesi, bens? alla molteplicit? di elementi e di aspetti che compongono un dato elemento e che in esso convivono.<br /> Si pu? quindi intuire perch? il variet? sia il genere per eccellenza degli spettacoli, televisivi e non, una sorta di universit? contenente vari “insegnamenti”, dal ballo al canto, dalla comicit? all’ironia, fino al gioco e ad altre forme di esibizioni artistiche. Eccellere in tutti significa poter ambire a… un voto di laurea molto alto e, insistendo con la metafora, a confezionare un prodotto in grado di soddisfare la commissione, che altro non ? che il pubblico. Che questo appartenga a un teatro, ai tempi delle riviste, o al piccolo schermo, dagli anni ’50 ai giorni nostri, la sostanza non cambia. Perch? se gli attori del mondo televisivo sono e resteranno i conduttori-comunicatori e i telespettatori, negli anni le crescenti invasivit? e aggressivit? dell’impostazione semantica dei messaggi veicolati dalla tv hanno rappresentato una delle prime cause dell’involuzione del livello culturale del telespettatore medio.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 2,063円

Rivista di Politica 3/2017【電子書籍】[ AA.VV. ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>La Russia nel Mediterraneo: una piccola rivoluzione geopolitica Andrea Beccaro Un realismo democratico per la bubble democracy Damiano Palano Trent'anni (e sessant'anni) dopo La democrazia di Sartori, ieri e oggi Gianfranco Pasquino Una guida alla critica degli entusiasti Nadia Urbinati Il popolo nella teoria democratica di Giovanni Sartori Marco Tarchi La teoria democratica di Sartori: una geometria con gli ideali Marco Valbruzzi Sartori e la "democrazia partecipativa" Antonio Floridia Cariche contese: una guerra di posizione tra ?lite politiche e burocratiche Fabio Bistoncini, Federico De Lucia, Stefano Scardigli Indeterminazione e sterilit? della democrazia post-totalitaria Giulio De Ligio Concordia discors. Del Noce e Matteucci a confronto Francesco Romano Fraioli Di cosa parlano gli Americani quando parlano di sicurezza nazionale? Le ambiguit? e i dilemmi dell'internazionalismo Corrado Stefanachi L'Isis in Europa. Un'analisi comparata delle stragi jihadiste Alessandro Orsini</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 650円

Il barocco e l’esperienza del sacro Published in Sociologia n. 2/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio【電子書籍】[ Tito Marci ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>Nella sua accezione pi? generale il termine “secolarizzazione”, oltre a suggerire un processo di razionalizzazione e differenziazione degli ambiti della vita sociale (ovvero un trasferimento del potere dalle istituzioni religiose ? che inscrivono il loro agire in un quadro di riferimento sovrannaturale ? a istituzioni orientate razionalmente ad assolvere in modo specializzato un particolare compito), tende anche ad indicare quell’esperienza di perdita e di depotenziamento della sacralit? nella vita culturale e sociale che, con il graduale affermarsi della conoscenza scientifica in quanto prospettiva autonoma, ha portato all’indebolimento o all’eclissi dei contenuti religiosi nelle arti, nella filosofia e nella letteratura. Come ? noto, seguendo questa seconda linea, incontriamo l’impostazione data, con le dovute differenze, da Weber e Troeltsch allo studio dei rapporti tra religione e agire istituzionale nella sfera politica, estetica ed economica; impostazione che porta a concepire la secolarizzazione come una perdita di potere temporale e di autorit? spirituale della chiesa. Si pensi a Max Weber e alla sua analisi del processo di razionalizzazione, che egli definisce, in rapporto allo sviluppo socioculturale dell’Occidente, come ≪disincantamento del mondo≫. La ragione e i mezzi tecnici sopperiscono alla perdita di sacralit? nei rapporti che la conoscenza “scientifica” intrattiene con la vita. Il presupposto storico di questo processo va ricercato nelle “affinit? elettive” tra protestantesimo ascetico e spirito del capitalismo. La premessa della moderna razionalit? formale, di cui ? espressione l’orientamento economico capitalistico, ? rappresentata dall’ascesi “intramondana” caratteristica dell’etica calvinista. L’immagine calvinista del rapporto uomo-Dio definisce una situazione in cui l’uomo, eliminata la mediazione della Chiesa, si trova solo di fronte a Dio e, a differenza di quanto avviene nel cattolicesimo, cerca la “conferma” della sua salvezza nel lavoro professionale. Quanto pi?, comunque, il mondo viene razionalizzato in nome di Dio, tanto pi? si avanzano pretese di un riconoscimento autonomo, indipendente da ogni riferimento religioso. La religione finisce cos?, paradossalmente, per favorire lo sviluppo del moderno atteggiamento razionale che contribuir? alla sua stessa dissoluzione.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 700円

Dalla silografia alla fotografia: immagini a stampa del Monastero di San Lorenzo dell’Escorial nell’Ottocento Published in Disegnare idee immagini 57/2018. Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Archit【電子書籍】

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>L’influenza del contesto culturale e scientifico nel campo della rappresentazione dell’architettura ? evidente. Inoltre, le proprie finalit? si manifestano negli stili, negli strumenti e nelle tecniche grafiche prevalenti in ciascun periodo e mostrano la loro dipendenza dai metodi di riproduzione. Di conseguenza, le serie grafiche storiche che hanno come oggetto uno stesso edificio evidenziano tali aspetti, giungendo a trasmettere immagini “alla moda” e persino distorte. Il Monastero dell’Escorial ? un caso di studio particolarmente interessante a causa della profusione di disegni che ha generato lungo cinque secoli e, in particolare, a causa dell’influenza dei cambiamenti paradigmatici introdotti nel corso dell’Ottocento.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 700円

Disegnare idee immagini n° 51 / 2015 Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura Sapienza Universit? di Roma【電子書籍】[ Maria Linda Falcidieno ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>Editoriale di Mario Docci Disegno e modellazione 3D Editorial by Mario Docci Drawing and 3D modelling Javier Segu? de la Riva Disegnare, fantasticare, dare forma Drawing, fantasising, creating forms Maria Linda Falcidieno, Massimo Malagugini, Maria Eli</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 2,000円

Abitare la terra n.39/2015 ? Dwelling on Earth Rivista di geoarchitettura【電子書籍】[ Francesco Bacci ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>Editoriale PAOLO PORTOGHESI L’Enciclica Laudato S? di Papa Francesco Encyclical Letterr Laudato S? of the Holy Father Francis LUCIA GALLI Vladimir Majakovskij Poesie Poems FRANCESCA GOTTARDO Mario Botta La cittadella delle istituzioni di Treviso The Citadel of the authorities in Treviso MASSIMO DEL PRETE Herzog & de Meuron Basel messe a Basilea Basel messe in Basel PETRA BERNITSA Atelier 66 Abitare il mediterraneo, L’inquietudo versus bellezza Dwelling the mediterranean: inquietudo versus beauty LEONE SPITA Van - Voluntary architects’network, home-for-all Giappone:l’architettura utage aL servizio della societ? Japan: utage architecture at the service of society GAETANO FUSCO Antonio Monestiroli La stanza del sacro. La chiesa di San Carlo Borromeo a Roma The sacred room. The church of San Carlo Borromeo in Rome ALESSANDRA CIRAFICI Pietro Carlo Pellegrini Il recupero della ex Fornace di Riccione: da mattone a mattone Regeneration of the Former Brick Factory in Riccione: From Brick to Brick GIANLUCA BARBATO 3Pa - 3 Punti architettura Il ristorante giapponese Taki kaiten a Roma The japanese restaurant Taki kaiten in Rome MARIA LODOVICA DELENDI Il progetto di paesaggio come dispositivo terapeutico Landscape design as a therapeutic tool FRANCESCO BACCI Expo Milano 2015: il Parco tematico del sostenibilismo Expo Milano 2015: the theme Park of sustainability AUGUSTO ROMANO BURELLI Un’architettura solo per strumenti a tastiera An architecture only for keyboard tooLs PAOLO PORTOGHESI Vittorio Gigliotti MARIO PISANI Tornare alla natura, La Pittura di Han Yuguang Going back to nature; Paintings by Han Yuguang ALESSANDRA SGUEGLIA Camminando sui tetti Walking on rooftops</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 1,400円

Rivista di Psicosintesi Terapeutica n.31【電子書籍】[ Aa.Vv. ]

楽天Kobo電子書籍ストア
<p>INDICE</p> <p>EDITORIALE<br /> Linda Cecconi <em>La Psicosintesi Terapeutica nell'infanzia e nell'adolescenza</em></p> <p><strong>LA PSICOSINTESI TERAPEUTICA NELL’INFANZIA E NELL’ADOLESCENZA</strong><br /> Carla Casini<br /> <em>La presa in carico del bambino: dalla diagnosi al piano terapeutico</em></p> <p>Michaela La Vecchia<br /> <em>Il bambino con disturbo specifico dell’apprendimento: il ruolo del neuropsichiatra infantile nella struttura sanitaria pubblica</em></p> <p>Chiara Chelazzi<br /> <em>Tra fantasia e realt?: l’adolescenza dei figli adottivi e le aspettative dei genitori</em></p> <p>Roberto Tallerini<br /> <em>La tutela dei minori: maltrattamento e abuso in danno di minori</em></p> <p>Lucia Ricci<br /> <em>La presa in carico dell’adolescente con DSA: un caso clinico</em></p> <p>Francesco Zarro<br /> <em>La psicoterapia della dipendenza e devianza in adolescenza</em></p> <p>Filippo Conti<br /> <em>Gioco della sabbia e psicosintesi</em></p> <p>RICORDO DI BRUNO CALDIRONI<br /> <em>Ricordo di Bruno Caldironi</em> di William Esposito</p> <p>RECENSIONI<br /> Stefano Viviani, <em>L’intelligenza inattesa. Interiorit? e meditazione a scuola</em></p> <p>di Virginia Cioni<br /> Mara Chinatti (a cura di), <em>Camminando insieme. Liberi di pensare - Liberi di cambiare</em><br /> di Massimo Rosselli<br /> NOVIT? EDITORIALI</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。 727円