|
3477件中 421件 - 450件
10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
商品 | 説明 | 価格 |

Storia della nanotecnologia Evoluzione della microelettronica e ascesa delle innovazioni su scala nanometrica【電子書籍】[ Fouad Sabry ]
楽天Kobo電子書籍ストア
|
<p>Storia della nanotecnologia-questo capitolo fornisce una cronologia dettagliata delle origini della nanotecnologia, evidenziando le sue prime scoperte e le innovazioni fondamentali che hanno gettato le basi per i moderni progressi.</p> <p>Cluster (fisica)-esplora le affascinanti propriet? dei cluster in fisica, concentrandoti sul loro comportamento su scala nanometrica e sulle loro implicazioni per la nanoelettronica.</p> <p>Nanoelettronica-questo capitolo approfondisce il ruolo della nanotecnologia nello sviluppo della nanoelettronica, sottolineandone il potenziale trasformativo nei dispositivi e nei circuiti elettronici.</p> <p>Richard Smalley-scopri i contributi di Richard Smalley, una figura chiave nel progresso della nanotecnologia, e il suo lavoro fondamentale nella nanotecnologia molecolare.</p> <p>Assemblatore molecolare-scopri il concetto di assemblatori molecolari e il loro potenziale per rivoluzionare i processi di produzione a livello molecolare.</p> <p>Dibattito Drexler-Smalley sulla nanotecnologia molecolare-questo capitolo esamina il famoso dibattito tra K. Eric Drexler e Richard Smalley, discutendo opinioni diverse sulla fattibilit? e il futuro della nanotecnologia molecolare.</p> <p>Impatto sociale della nanotecnologia-comprendi le pi? ampie implicazioni sociali della nanotecnologia, dalle preoccupazioni etiche al suo potenziale impatto sulle industrie e sulla vita quotidiana.</p> <p>K. Eric Drexler-Approfondisci i contributi di K. Eric Drexler al campo della nanotecnologia, in particolare la sua visione delle macchine molecolari e le loro potenziali applicazioni.</p> <p>Meccanosintesi-Questo capitolo esplora il concetto di meccanosintesi, il processo di utilizzo di macchine molecolari per costruire materiali con precisione a livello atomico.</p> <p>Phaedon Avouris-Scopri Phaedon Avouris e i suoi significativi contributi al campo della nanoelettronica, in particolare nell'area dei dispositivi su scala nanometrica.</p> <p>Nanochimica-Approfondisci la chimica alla base della nanotecnologia, esplorando le propriet? e la sintesi di nanoparticelle e nanomateriali.</p> <p>Nanocar-Questo capitolo si concentra sul concetto di nanocar, un veicolo molecolare in grado di muoversi lungo una superficie, illustrando il potenziale delle macchine molecolari.</p> <p>Nanomateriali-Esplora i vari tipi di nanomateriali e le loro propriet?, evidenziando le loro applicazioni nella nanoelettronica e in altri campi tecnologici.</p> <p>C'? un sacco di spazio in fondo-un'immersione profonda nella famosa lezione di Richard Feynman, questo capitolo discute le possibilit? di manipolare la materia su scala atomica.</p> <p>Nanometrologia-scopri l'importanza di tecniche di misurazione precise su scala nanometrica, essenziali per lo sviluppo e il progresso della nanotecnologia.</p> <p>James Gimzewski-questo capitolo esamina il lavoro rivoluzionario di James Gimzewski in nanoscienza e nanotecnologia, concentrandosi sulla sua ricerca in nanostrutture e nanodispositivi.</p> <p>Nanoingegneria-scopri il ruolo della nanoingegneria nella progettazione e fabbricazione di dispositivi e sistemi su scala nanometrica per un'ampia gamma di applicazioni.</p> <p>Nanotecnologia-una panoramica completa della nanotecnologia, che discute la sua evoluzione, lo stato attuale e le prospettive future in vari settori, tra cui l'elettronica.</p> <p>Nanofabbricazione-esplora i processi coinvolti nella produzione di dispositivi e materiali su scala nanometrica, con un focus su precisione e scalabilit?.</p> <p>Gray goo-questo capitolo affronta il concetto di "gray goo", uno scenario ipotetico che coinvolge nanobot autoreplicanti, e le preoccupazioni che solleva per il futuro della nanotecnologia.</p> <p>Nanotecnologia molecolare-si conclude con un'esplorazione della nanotecnologia molecolare, concentrandosi sul suo potenziale di rivoluzionare le industrie attraverso un controllo preciso a livello molecolare.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。
|
880円
|

Motore Plasmonico su Scala Nanometrica Progettazione di motori funzionali per applicazioni molecolari utilizzando l'origami del DNA【電子書籍】[ Fouad Sabry ]
楽天Kobo電子書籍ストア
|
<p>Motore plasmonico su scala nanometrica-introduce il concetto di motori plasmonici su scala nanometrica, concentrandosi su come funzionano all'interno delle strutture origami del DNA.</p> <p>Plasmone di superficie localizzato-spiega il comportamento delle risonanze plasmoniche di superficie e il loro ruolo nel migliorare l'efficienza dei nanomotori.</p> <p>Nanorobotica-esplora il ruolo della nanorobotica nella tecnologia moderna, sottolineando la loro connessione con i motori plasmonici nell'origami del DNA.</p> <p>Plasmon-discute la fisica dei plasmoni, che sono parte integrante del controllo dei movimenti su scala nanometrica nei dispositivi ingegnerizzati.</p> <p>Nanolaser-evidenzia l'uso di materiali plasmonici per creare nanolaser, che sono fondamentali per il controllo della luce su scala nanometrica.</p> <p>Mark Stockman-analizza i contributi di Stockman alla plasmonica, fornendo approfondimenti sullo sviluppo di nanomotori plasmonici efficienti.</p> <p>Nanomotor-si concentra sulla progettazione e il funzionamento dei nanomotori nell'ambito dell'origami del DNA, esaminandone le applicazioni pratiche.</p> <p>Donglei Fan-esamina la ricerca di Donglei Fan sui dispositivi plasmonici, che fa progredire la comprensione dei meccanismi di controllo dei nanomotori.</p> <p>Plasmonismo del grafene-esamina l'integrazione del grafene con la tecnologia plasmonica, offrendo nuove strade per nanomotori pi? rapidi ed efficienti.</p> <p>Plasmonica-fornisce una panoramica completa della plasmonica e del suo ruolo fondamentale nel progresso della nanotecnologia, inclusa la sua applicazione nell'origami del DNA.</p> <p>Nanolitografia plasmonica-descrive la tecnica all'avanguardia della nanolitografia plasmonica per la fabbricazione di strutture ad alta risoluzione utilizzate nei nanomotori.</p> <p>Giulia Tagliabue-evidenzia il lavoro di Tagliabue sui materiali plasmonici, che ? fondamentale per spingere i limiti dei nanomotori basati sull'origami del DNA.</p> <p>Cella solare plasmonica-discute di come la plasmonica possa migliorare l'efficienza delle celle solari, una tecnologia che potrebbe essere integrata con i nanomotori.</p> <p>Polaritone-esamina i polaritoni nella nanofotonica, mostrando la loro connessione agli effetti plasmonici e la loro rilevanza nell'origami del DNA.</p> <p>Metamateriale plasmonico-indaga lo sviluppo di metamateriali plasmonici, essenziali per la creazione di componenti nanomotori avanzati.</p> <p>Plasmon di superficie-si concentra sull'interazione delle onde plasmoniche di superficie con dispositivi su scala nanometrica e sui loro usi pratici nella progettazione di nanomotori.</p> <p>Spaser-introduce il concetto di spaser, che servono come sorgenti luminose nei nanodispositivi, offrendo potenziale per l'attuazione su scala nanometrica.</p> <p>Nanoruler-descrive la precisione dei dispositivi plasmonici come nanoruler, cruciali per la misurazione e il posizionamento dei componenti nell'origami del DNA.</p> <p>Lente plasmonica-discute il ruolo delle lenti plasmoniche nella focalizzazione della luce su scala nanometrica, essenziale per la manipolazione dei nanomotori.</p> <p>Nanomotore a nanotubi di carbonio-esplora l'integrazione dei nanotubi di carbonio nei motori plasmonici, offrendo nanomotori pi? forti e durevoli.</p> <p>Nanofotonica-copre il ruolo della nanofotonica nella manipolazione della luce su scala nanometrica, guidando l'evoluzione dei nanomotori plasmonici.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。
|
750円
|

Nanotecnologia molecolare Avanzamento dell'ingegneria su scala nanometrica per l'innovazione biologica【電子書籍】[ Fouad Sabry ]
楽天Kobo電子書籍ストア
|
<p>La nanotecnologia molecolare sta rivoluzionando la scienza, aprendo la strada a innovazioni in medicina, ingegneria e informatica. Questo libro fornisce una guida completa al campo, collegando i principi della nanotecnologia con applicazioni nel mondo reale nella nanobiotecnologia. ? una risorsa essenziale per professionisti, ricercatori, studenti e appassionati desiderosi di esplorare il potenziale trasformativo dei sistemi molecolari.</p> <p>Breve panoramica dei capitoli:</p> <p>1: Nanotecnologia molecolare: un'introduzione ai principi fondamentali e alle implicazioni future dell'ingegneria su scala molecolare.</p> <p>2: Nanotecnologia umida: esplora le nanostrutture biologiche e il loro ruolo nelle applicazioni della nanobiotecnologia.</p> <p>3: Premio Feynman in nanotecnologia: evidenzia il prestigioso premio e la sua influenza nel progresso della nanotecnologia molecolare.</p> <p>4: Meccanosintesi: discute il potenziale della produzione atomicamente precisa nella costruzione di strutture molecolari.</p> <p>5: Storia della nanotecnologia: traccia l'evoluzione della nanotecnologia dai primi concetti ai moderni progressi.</p> <p>6: Molecular Assembler ? Esamina il potenziale teorico e pratico delle macchine in grado di assemblare a livello molecolare.</p> <p>7: Nanomedicina ? Esplora come la nanotecnologia molecolare sta trasformando la somministrazione di farmaci, la diagnostica e le terapie.</p> <p>8: Ecofagia ? Analizza i rischi speculativi della nanotecnologia autoreplicante incontrollata sull'ambiente.</p> <p>9: Ralph Merkle ? Mostra i contributi di un ricercatore pioniere nella nanotecnologia e nella crittografia.</p> <p>10: Nanorobotica ? Esamina la progettazione e la funzionalit? dei robot microscopici per uso medico e industriale.</p> <p>11: Engines of Creation ? Recensisce il libro visionario di Eric Drexler che ha plasmato il discorso sulla nanotecnologia molecolare.</p> <p>12: There's Plenty of Room at the Bottom ? Esplora la lezione rivoluzionaria di Richard Feynman che ha ispirato la nanotecnologia.</p> <p>13: SelfReplication ? Esamina il concetto di macchine molecolari in grado di riprodurre autonomamente le strutture.</p> <p>14: Robert Freitas ? Evidenzia il lavoro di un ricercatore leader nella nanomedicina e nella produzione molecolare.</p> <p>15: Gray Goo ? Discute lo scenario ipotetico di nanobot incontrollati che consumano materia all'infinito.</p> <p>16: Richard Smalley ? Esamina i contributi di un premio Nobel nel progresso dei nanomateriali e della scienza molecolare.</p> <p>17: Nanotecnologia ? Fornisce una panoramica della disciplina pi? ampia e delle sue intersezioni con la nanotecnologia molecolare.</p> <p>18: K. Eric Drexler ? Racconta la visione dello scienziato che ha aperto la strada al concetto di produzione molecolare.</p> <p>19: Macchina autoreplicante ? Esplora la fattibilit? e le applicazioni di sistemi di assemblaggio molecolare autonomi.</p> <p>20: Dibattito Drexler-Smalley sulla nanotecnologia molecolare ? Analizza gli argomenti chiave che modellano la direzione del campo.</p> <p>21: Nanosistemi produttivi ? Indaga sulla produzione molecolare scalabile e le sue implicazioni per le industrie future.</p> <p>La nanotecnologia molecolare ? pi? di un semplice concetto scientifico: ? una porta di accesso a innovazioni rivoluzionarie che ridefiniranno i settori industriali. Questo libro fornisce ai lettori le conoscenze necessarie per comprendere, contribuire e plasmare il futuro di questo campo trasformativo.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。
|
750円
|

Dispositivo multigate Progressi nella tecnologia dei transistor su scala nanometrica【電子書籍】[ Fouad Sabry ]
楽天Kobo電子書籍ストア
|
<p>Dispositivo multigate-un'introduzione ai principi e alla struttura dei dispositivi multigate, esplorando la loro importanza nelle moderne tecnologie dei semiconduttori.</p> <p>Processo a 3 nm-uno sguardo dettagliato alla tecnologia di processo a 3 nm, evidenziando il suo ruolo nella riduzione delle dimensioni dei dispositivi e nel miglioramento delle prestazioni.</p> <p>Processo a 7 nm-esplora il processo a 7 nm, i suoi progressi tecnologici e le sue implicazioni per il ridimensionamento dei transistor.</p> <p>Flash a trappola di carica-esamina la tecnologia della memoria flash a trappola di carica, discutendone l'efficienza e la rilevanza nelle soluzioni di archiviazione di prossima generazione.</p> <p>Transistor-una ripartizione completa dei transistor, del loro funzionamento e del loro ruolo fondamentale nel campo della nanoelettronica.</p> <p>Processo a 22 nm-si concentra sul processo a 22 nm, offrendo approfondimenti sul suo sviluppo e impatto sulla progettazione e sulle prestazioni dei transistor.</p> <p>Transistor a effetto di campo-discute i transistor a effetto di campo (FET), la loro struttura e il loro significato nella moderna nanoelettronica.</p> <p>Processo a 2 nm-introduce il processo a 2 nm, discutendo di come spinge i confini della miniaturizzazione dei semiconduttori.</p> <p>Processo a 45 nm-copre il processo a 45 nm, una pietra miliare fondamentale nello sviluppo dei semiconduttori e il suo ruolo nel migliorare le prestazioni dei chip.</p> <p>Processo a 90 nm-esplora il processo a 90 nm e il suo contributo alla scalabilit? dei dispositivi a semiconduttore.</p> <p>Legge di Moore-un'analisi della legge di Moore, esaminandone la rilevanza odierna e le sfide che deve affrontare nel contesto delle attuali tendenze tecnologiche.</p> <p>Fabbricazione di dispositivi semiconduttori-una panoramica dei metodi utilizzati nella fabbricazione di dispositivi semiconduttori, comprese le sfide e le innovazioni in questo settore.</p> <p>SONOS-una discussione dettagliata sulla tecnologia SONOS (SiliconOxideNitrideOxideSilicon) e le sue applicazioni nei dispositivi di memoria non volatile.</p> <p>Fujio Masuoka-un omaggio a Fujio Masuoka, un pioniere nello sviluppo di dispositivi di memoria, evidenziando i suoi contributi alla tecnologia dei semiconduttori.</p> <p>Processo a 5 nm-discute il processo a 5 nm, i suoi progressi rispetto alle generazioni precedenti e il suo impatto sulle prestazioni del dispositivo e sull'efficienza energetica.</p> <p>Processo a 14 nm-esamina il processo a 14 nm, le sue caratteristiche principali e come ha consentito ulteriori progressi nei dispositivi semiconduttori ad alte prestazioni.</p> <p>International Electron Devices Meeting-evidenzia l'importanza dell'International Electron Devices Meeting (IEDM) nel promuovere la ricerca sulla tecnologia dei semiconduttori.</p> <p>Fin fieldeffect transistor-uno sguardo alla tecnologia FinFET, ai suoi vantaggi rispetto ai tradizionali FET planari e al suo impatto sulla scalabilit? dei transistor.</p> <p>Silicon on insulator-discute il concetto di tecnologia silicononinsulator (SOI) e le sue applicazioni nella creazione di dispositivi ad alte prestazioni ed efficienza energetica.</p> <p>Nanocircuitry-esplora i fondamenti dei nanocircuitry, sottolineandone il ruolo nello sviluppo di dispositivi elettronici pi? veloci e pi? piccoli.</p> <p>Integrated circuit-un esame completo dei circuiti integrati, della loro evoluzione e del loro ruolo fondamentale nel plasmare l'elettronica moderna.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。
|
750円
|

Nanotecnologia del DNA Ingegneria delle architetture molecolari per l'innovazione su scala nanometrica【電子書籍】[ Fouad Sabry ]
楽天Kobo電子書籍ストア
|
<p>Nel campo in rapida evoluzione della nanobiotecnologia, la nanotecnologia del DNA rappresenta una forza trasformativa, che collega biologia molecolare e nanoscienza. Questo libro esplora come il DNA, oltre al suo ruolo genetico, serva come materiale programmabile per costruire strutture e dispositivi su scala nanometrica. Essenziale per ricercatori, professionisti e studenti, questo libro offre un'immersione profonda nei principi e nelle applicazioni che plasmano il futuro della scienza e della tecnologia.</p> <p>Breve panoramica dei capitoli:</p> <p>1: Nanotecnologia del DNA: introduce i concetti fondamentali delle nanostrutture basate sul DNA e le loro potenziali applicazioni.</p> <p>2: Progettazione degli acidi nucleici: esplora i principi di progettazione del DNA e dell'RNA per uso strutturale e funzionale.</p> <p>3: Giunzione di Holliday: discute il ruolo di questa struttura a quattro filamenti nell'assemblaggio del DNA e nei nanodispositivi.</p> <p>4: Nanoruler: esamina i righelli basati sul DNA per misurazioni molecolari precise nella nanobiotecnologia.</p> <p>5: DNA walker: evidenzia le macchine molecolari programmabili guidate dall'ibridazione del DNA.</p> <p>6: Robert Dirks ? Riconosce i contributi al calcolo basato sugli acidi nucleici e all'autoassemblaggio.</p> <p>7: Struttura secondaria dell'acido nucleico ? Esplora come il ripiegamento del DNA e dell'RNA influenza la formazione delle nanostrutture.</p> <p>8: Acido nucleico sferico ? Descrive in dettaglio le propriet? e le applicazioni uniche delle strutture nanoparticellari di DNA 3D.</p> <p>9: Acido nucleico peptidico ? Esamina gli analoghi sintetici del DNA per il riconoscimento molecolare e la terapia.</p> <p>10: DNA ? Discute la molecola fondamentale della vita come strumento per l'ingegneria su scala nanometrica.</p> <p>11: TectoRNA ? Esplora i blocchi di costruzione basati sull'RNA per l'autoassemblaggio delle nanostrutture.</p> <p>12: Struttura biomolecolare ? Analizza come l'architettura molecolare influenza la funzione su scala nanometrica.</p> <p>13: Cees Dekker ? Evidenzia la ricerca sui nanodispositivi del DNA e sulle tecnologie a singola molecola.</p> <p>14: Batteriofago M13 ? Esamina gli scaffold basati sui virus per l'assemblaggio delle nanostrutture del DNA.</p> <p>15: Nanotecnologia: fornisce una panoramica delle innovazioni su scala nanometrica in pi? discipline.</p> <p>16: Origami del DNA: descrive in dettaglio il metodo rivoluzionario di piegatura del DNA in forme programmabili.</p> <p>17: Elaborazione del DNA: discute il potenziale del DNA per l'elaborazione parallela e la risoluzione dei problemi.</p> <p>18: Autoassemblaggio molecolare: esplora il processo fondamentale che guida la formazione della nanostruttura del DNA.</p> <p>19: Nadrian Seeman: riconosce il pioniere della nanotecnologia del DNA e il suo lavoro rivoluzionario.</p> <p>20: Origami dell'RNA: esamina le tecniche di piegatura basate sull'RNA per la progettazione su scala nanometrica.</p> <p>21: Modelli molecolari del DNA: esplora modelli computazionali e fisici per comprendere le strutture del DNA.</p> <p>Oltre alle intuizioni teoriche, la nanotecnologia del DNA fornisce ai lettori conoscenze pratiche per esplorare nuove frontiere nell'ingegneria molecolare. Che tu sia un esperto, uno studente o un appassionato, questo libro fornisce una solida base nei principi che plasmano il futuro delle innovazioni basate sul DNA.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。
|
880円
|

Macchina autoreplicante Il futuro dei sistemi autonomi su scala nanometrica【電子書籍】[ Fouad Sabry ]
楽天Kobo電子書籍ストア
|
<p>Macchina autoreplicante-questo capitolo introduce il concetto di macchine in grado di replicarsi, un'idea fondamentale nella nanotecnologia e nella robotica.</p> <p>Autoreplicazione-si concentra sulla teoria e sulla meccanica alla base del processo di autoreplicazione, un concetto fondamentale nei sistemi autonomi.</p> <p>Loop di Langton-esamina uno specifico tipo di automa cellulare, i loop di Langton, come modello per sistemi autoreplicanti.</p> <p>Astrochicken-discute un semplice modello di vita artificiale utilizzato per studiare i principi di autoreplicazione ed evoluzione artificiale.</p> <p>Meccanosintesi-esplora come i sistemi meccanici possono essere utilizzati per costruire strutture molecolari complesse, gettando le basi per gli assemblatori molecolari.</p> <p>Automi cellulari Nobili-introduce gli automi cellulari come metodo per simulare sistemi complessi e processi di autoreplicazione.</p> <p>Energia solare spaziale-indaga come le macchine autoreplicanti potrebbero svolgere un ruolo chiave nello sfruttamento dell'energia solare spaziale.</p> <p>Automi cellulari-esplora il ruolo degli automi cellulari nella modellazione e simulazione di sistemi complessi, inclusa l'autoreplicazione.</p> <p>Costruttore universale di Von Neumann-discute il concetto teorico di un costruttore universale, una macchina in grado di costruire qualsiasi oggetto, incluso se stessa.</p> <p>Ciclo di Byl-analizza un altro automa cellulare utilizzato per esplorare il potenziale delle strutture autoreplicanti in un ambiente digitale.</p> <p>Veicolo spaziale autoreplicante-si concentra sull'idea di utilizzare macchine autoreplicanti nell'esplorazione spaziale, in particolare nella costruzione autonoma di veicoli spaziali.</p> <p>Storia della vita artificiale-traccia lo sviluppo della vita artificiale, dai primi concetti ai moderni progressi nella biologia sintetica e nella robotica.</p> <p>Riproduzione artificiale-esamina il potenziale delle tecniche di riproduzione artificiale nella creazione di sistemi biologici autoreplicanti.</p> <p>Nanotecnologia molecolare-esplora i fondamenti della nanotecnologia molecolare, la scienza che consente macchine autoreplicanti a livello molecolare.</p> <p>Assemblatore molecolare-discute il concetto di assemblatori molecolari, macchine in grado di costruire molecole complesse da componenti semplici.</p> <p>Conway's Game of Life-presenta Conway's Game of Life, un automa cellulare che ? stato utilizzato per modellare sistemi autoreplicanti e vita artificiale.</p> <p>Codd's cellular automaton-esamina l'automa cellulare di Codd e la sua rilevanza per lo sviluppo di sistemi autoreplicanti nella teoria computazionale.</p> <p>Robert Freitas-discute il lavoro di Robert Freitas, una figura di spicco nella nanotecnologia molecolare e nello sviluppo di macchine autoreplicanti.</p> <p>Gray goo-esplora i potenziali pericoli delle macchine autoreplicanti incontrollate, in particolare il concetto di "gray goo".</p> <p>Artificial life-esamina il concetto pi? ampio di vita artificiale, comprese le sue implicazioni per la biotecnologia e la nanotecnologia.</p> <p>Bracewell probe-analizza l'idea delle sonde autoreplicanti, utilizzate nell'esplorazione spaziale per creare una rete di sonde in espansione nell'universo.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。
|
880円
|

C'? un sacco di spazio in fondo Esplorare le frontiere dell'innovazione e della tecnologia su scala nanometrica【電子書籍】[ Fouad Sabry ]
楽天Kobo電子書籍ストア
|
<p>There's Plenty of Room at the Bottom-un capitolo fondamentale che esplora la famosa visione di Richard Feynman di miniaturizzare macchine e sistemi su scala atomica.</p> <p>Nanotecnologia-fornisce uno sguardo approfondito ai principi fondamentali della nanotecnologia e alla sua natura interdisciplinare, preparando il terreno per l'intero campo.</p> <p>Nanotecnologia nella narrativa-esamina come la fantascienza ha immaginato la nanotecnologia, influenzandone la percezione e lo sviluppo da parte del pubblico.</p> <p>Meccanosintesi-un capitolo cruciale sul processo di costruzione di molecole da singoli atomi utilizzando mezzi meccanici, un aspetto chiave della nanotecnologia.</p> <p>Nanotecnologia molecolare-esplora il quadro teorico e la promessa di macchine molecolari e nanosistemi in grado di manipolare la materia a livello molecolare.</p> <p>Nanoingegneria-discute le applicazioni pratiche della nanotecnologia nell'ingegneria, concentrandosi su come viene utilizzata per creare dispositivi e materiali su scala nanometrica.</p> <p>Dibattito Drexler-Smalley sulla nanotecnologia molecolare-analizza il famoso dibattito tra i pionieri K. Eric Drexler e Richard Smalley sulla fattibilit? e il potenziale della nanotecnologia.</p> <p>William McLellan (ingegnere elettrico americano)-evidenzia i contributi di McLellan, una figura significativa nello sviluppo della nanotecnologia e delle sue applicazioni.</p> <p>Robert Freitas-esplora il lavoro di Robert Freitas nella nanotecnologia molecolare, in particolare la sua ricerca sui nanobot medici e sulla nanomedicina.</p> <p>James Gimzewski-discute la ricerca rivoluzionaria di Gimzewski sulla microscopia a scansione a effetto tunnel e il suo impatto sulla comprensione delle interazioni su scala nanometrica.</p> <p>Wet Nanotechnology-si concentra sul campo emergente della nanotecnologia umida, che si occupa dell'interazione dei nanosistemi con i sistemi biologici.</p> <p>Engines of Creation-analizza le idee avanzate da K. Eric Drexler nel suo libro "Engines of Creation", che prevedeva nanomacchine autoreplicanti e assemblatori molecolari.</p> <p>Foresight Institute-esamina il ruolo del Foresight Institute nel promuovere la ricerca sulla nanotecnologia e la sua difesa per lo sviluppo responsabile del campo.</p> <p>K. Eric Drexler-fornisce uno sguardo approfondito al lavoro pionieristico di Drexler e alla sua influenza duratura sullo sviluppo della nanotecnologia molecolare.</p> <p>Femtotecnologia-esplora il concetto di femtotecnologia, che si occupa della manipolazione della materia su scala femtometrica, spingendo i limiti della nanotecnologia molecolare.</p> <p>Tom Newman (scienziato)-evidenzia i contributi di Tom Newman alla nanotecnologia, incluso il suo lavoro nella progettazione e costruzione di macchine molecolari.</p> <p>Richard Feynman-rivisita l'eredit? di Feynman, le cui idee visionarie hanno gettato le basi per gran parte dei principi e del potenziale della nanotecnologia.</p> <p>Premio Feynman in nanotecnologia-esamina il prestigioso Premio Feynman e il suo ruolo nel far progredire il campo riconoscendo risultati eccezionali nella ricerca sulla nanotecnologia.</p> <p>Etica delle nanotecnologie-esamina i dilemmi etici posti dal rapido progresso della nanotecnologia, comprese le preoccupazioni sulla sicurezza e l'impatto sociale.</p> <p>Picotecnologia-esplora le implicazioni teoriche della picotecnologia, che opera su scale ancora pi? piccole della nanotecnologia, estendendo il potenziale della manipolazione molecolare.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。
|
750円
|

Sensore molecolare Progressi nella rilevazione e nella trasduzione del segnale su scala nanometrica【電子書籍】[ Fouad Sabry ]
楽天Kobo電子書籍ストア
|
<p>Sensore molecolare-introduzione ai sensori molecolari, il loro ruolo nel rilevamento di segnali chimici e biologici e la loro importanza in diverse applicazioni.</p> <p>Porta logica molecolare-esplorazione delle porte logiche molecolari e del loro potenziale per abilitare attivit? computazionali complesse all'interno di sistemi molecolari.</p> <p>Colorante dichetopirrolopirrolo-comprensione delle propriet? uniche del colorante dichetopirrolopirrolo e delle sue applicazioni nel rilevamento e nel riconoscimento molecolare.</p> <p>Transistor a effetto di campo chimico-una discussione sui transistor a effetto di campo chimico, la loro integrazione nei dispositivi di rilevamento molecolare e il loro utilizzo nel monitoraggio ambientale e biologico.</p> <p>Eccimeri-esamina gli eccimeri e il loro ruolo nelle applicazioni di rilevamento basate sulla fluorescenza, in particolare nel rilevamento di contaminanti ambientali.</p> <p>Etere corona-si concentra sugli eteri corona, sulla loro capacit? di legare selettivamente gli ioni e sul loro contributo alla progettazione di sensori molecolari efficienti.</p> <p>Matrice di sensori chimici-descrive le matrici di sensori chimici e come consentono il rilevamento multianalita in ambienti complessi, migliorando sensibilit? e specificit?.</p> <p>BODIPY-uno sguardo ai coloranti BODIPY e alle loro propriet? di fluorescenza, che li rendono indispensabili per il rilevamento molecolare nelle applicazioni biomediche.</p> <p>Chimica host-guest-esamina i principi della chimica host-guest e la sua applicazione nello sviluppo di sensori molecolari altamente selettivi.</p> <p>Sensore-una panoramica generale dei sensori, dei loro principi di funzionamento e della loro applicazione nel monitoraggio di reazioni chimiche, inquinanti ambientali e marcatori biologici.</p> <p>Nanosensore-esplora il campo dei nanosensori, evidenziandone le dimensioni in miniatura e l'immenso potenziale nel rivoluzionare le tecnologie di rilevamento.</p> <p>Fluorescenza nelle scienze della vita-discute il ruolo della fluorescenza nelle scienze della vita, in particolare nell'imaging cellulare, nella diagnostica e nelle interazioni biomolecolari.</p> <p>Fluorescenza-fornisce una comprensione approfondita della fluorescenza, dei suoi meccanismi e delle sue applicazioni nei sensori molecolari per analisi chimiche e biologiche.</p> <p>Riconoscimento molecolare-esamina il riconoscimento molecolare, concentrandosi sulle interazioni che consentono il rilevamento selettivo in ambienti complessi.</p> <p>Spegnimento (fluorescenza)-uno sguardo allo spegnimento della fluorescenza, alla sua importanza nella progettazione dei sensori e al suo utilizzo per migliorare la sensibilit? dei sensori molecolari.</p> <p>Sonde lantanidi-esamina le sonde lantanidi, le loro propriet? luminescenti uniche e le loro applicazioni nel rilevamento e nella diagnostica molecolare.</p> <p>Sensori di piccole molecole-esplora i sensori di piccole molecole e il loro ruolo nel rilevamento di analiti specifici con elevata sensibilit? e selettivit?.</p> <p>Anthony Czarnik-onora i contributi di Anthony Czarnik al campo del rilevamento molecolare, riconoscendo il suo lavoro pionieristico nello sviluppo dei sensori.</p> <p>Biosensore-si concentra sui biosensori, sulla loro integrazione con i sistemi biologici e sul loro uso diffuso nella diagnostica medica e nel monitoraggio ambientale.</p> <p>Fluoroforo-discute i fluorofori, la loro struttura e funzione e la loro applicazione nelle tecnologie di rilevamento basate sulla fluorescenza.</p> <p>Chimica supramolecolare-si conclude con una panoramica completa della chimica supramolecolare e del suo ruolo nella progettazione e nello sviluppo di sensori molecolari avanzati.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。
|
750円
|

Nanofilo Esplorare le frontiere della conduttivit? elettrica su scala nanometrica【電子書籍】[ Fouad Sabry ]
楽天Kobo電子書籍ストア
|
<p>Nanowire-il capitolo introduce i principi fondamentali dei nanofili, esplorando le loro propriet? uniche e la loro rilevanza nella nanoelettronica.</p> <p>Nanochimica-questo capitolo approfondisce gli aspetti chimici dei nanofili, discutendo la sintesi e la manipolazione dei materiali su scala nanometrica.</p> <p>Filo quantistico-un'esplorazione delle propriet? del filo quantistico, evidenziandone il ruolo nel trasporto degli elettroni e le applicazioni nella nanoelettronica.</p> <p>Catodoluminescenza-si concentra sulla catodoluminescenza e sul suo significato nello studio delle propriet? ottiche dei nanofili.</p> <p>Peptide autoassemblante-discute l'uso di peptidi autoassemblanti nella fabbricazione di nanofili, offrendo approfondimenti sul loro potenziale nelle applicazioni biomediche.</p> <p>Fisica mesoscopica-introduce la fisica mesoscopica, discutendone la rilevanza nella comprensione del comportamento dei nanofili e delle interazioni degli elettroni.</p> <p>Nanomateriali-questo capitolo tratta vari nanomateriali e la loro integrazione nei sistemi di nanofili, sottolineandone le applicazioni nell'elettronica.</p> <p>Ossido di indio (III)-esplora l'uso dell'ossido di indio (III) nelle tecnologie dei nanofili, concentrandosi sulle sue propriet? elettriche e ottiche.</p> <p>Cella solare plasmonica-uno studio sulle celle solari plasmoniche, che esamina come i nanofili ne migliorino l'efficienza per le applicazioni di energia rinnovabile.</p> <p>Punto quantico-discute i punti quantici in relazione ai nanofili, evidenziandone il ruolo nel migliorare le prestazioni ottiche ed elettroniche.</p> <p>Cella solare ibrida-esamina le celle solari ibride e il ruolo dei nanofili nel migliorarne le prestazioni e l'efficienza.</p> <p>Nanocristalli semiconduttori core-shell-questo capitolo riguarda i nanocristalli semiconduttori core-shell, con un'attenzione alla loro integrazione nei sistemi basati su nanofili.</p> <p>Nanolaser-uno sguardo approfondito ai nanolaser, discutendone lo sviluppo e le applicazioni nelle comunicazioni ottiche e nel rilevamento.</p> <p>Sistemi nanoelettromeccanici-esplora l'intersezione tra nanofili e sistemi elettromeccanici, descrivendo in dettaglio il loro impatto sui dispositivi miniaturizzati.</p> <p>Nanoelettronica-si concentra sul campo pi? ampio della nanoelettronica, con i nanofili che fungono da componente chiave nella prossima generazione di dispositivi elettronici.</p> <p>Nanofili di silicio-questo capitolo discute i nanofili di silicio, le loro propriet? uniche e il loro potenziale per l'uso in dispositivi elettronici avanzati.</p> <p>Epitassia a fascio molecolare-copre la tecnica dell'epitassia a fascio molecolare per la fabbricazione di nanofili di alta qualit?, descrivendone in dettaglio le applicazioni e le sfide.</p> <p>Trasporto termico nelle nanostrutture-analizza il trasporto termico nei nanofili e nelle nanostrutture, sottolineandone l'importanza nelle prestazioni del dispositivo.</p> <p>Pisello di carbonio-uno sguardo ai piselli di carbonio e alla loro integrazione con i nanofili, esplorando il loro potenziale nell'accumulo di energia e altre applicazioni.</p> <p>Nanotubi di carbonio nel fotovoltaico-questo capitolo esplora come i nanotubi di carbonio migliorano le prestazioni dei dispositivi fotovoltaici quando integrati con i nanofili.</p> <p>QFET-discute il transistor a effetto di campo quantistico (QFET), concentrandosi su come i nanofili svolgano un ruolo cruciale nel suo funzionamento e nel suo sviluppo futuro.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。
|
750円
|

Motore Plasmonico su Scala Nanometrica Progressi nella conversione e manipolazione dell'energia a livello atomico【電子書籍】[ Fouad Sabry ]
楽天Kobo電子書籍ストア
|
<p>Il libro "Nanoscale Plasmonic Motor" offre un'esplorazione all'avanguardia della nanoelettronica, offrendo uno sguardo approfondito al mondo della plasmonica, della nanofotonica e della tecnologia dei nanomotori. Ideale per professionisti, studenti e appassionati, questa risorsa completa copre ricerche e tecnologie rivoluzionarie che plasmano il futuro della nanoelettronica. Dallo sviluppo dei motori plasmonici all'integrazione dei nanotubi di carbonio, il libro fornisce ai lettori sia conoscenze teoriche che approfondimenti pratici.</p> <p>Breve panoramica dei capitoli:</p> <p>1: Motore plasmonico su scala nanometrica: introduce il concetto di motori plasmonici su scala nanometrica, chiave per i sistemi nanoelettromeccanici.</p> <p>2: Plasmone di superficie: esplora il fenomeno della risonanza plasmonica di superficie e il suo ruolo nelle applicazioni su scala nanometrica.</p> <p>3: Spaser: approfondisce il concetto di spaser, evidenziandone l'importanza nell'amplificazione dei segnali plasmonici su scala nanometrica.</p> <p>4: Nanoruler: esamina l'uso dei nanoruler nella misurazione di distanze minime su scala nanometrica per la produzione avanzata.</p> <p>5: Plasmone di superficie localizzato: discute il plasmone di superficie localizzato e le sue applicazioni nei dispositivi plasmonici e nell'imaging.</p> <p>6: Nanorobotica: si concentra sull'integrazione dei nanorobot, esplorandone le applicazioni in medicina e ingegneria.</p> <p>7: Nanolitografia plasmonica: esamina la nanolitografia plasmonica, uno strumento essenziale per la modellazione ad alta risoluzione nell'elettronica.</p> <p>8: Lente plasmonica: descrive lo sviluppo di lenti plasmoniche per focalizzare la luce su scala nanometrica, migliorando le capacit? di imaging.</p> <p>9: Polaritone: esplora i polaritoni e la loro importanza nella nanofotonica e nello sviluppo di tecnologie future.</p> <p>10: Cella solare plasmonica: evidenzia il ruolo della plasmonica nel migliorare l'efficienza delle celle solari, aprendo la strada a soluzioni energetiche pi? ecologiche.</p> <p>11: Plasmonica: offre una panoramica del campo della plasmonica, dei suoi principi e del suo impatto trasformativo sulla nanoelettronica.</p> <p>12: Mark Stockman: discute il lavoro pionieristico di Mark Stockman nel campo della plasmonica e delle sue applicazioni nella tecnologia.</p> <p>13: Nanofotonica: introduce il campo della nanofotonica e il suo ruolo nello sviluppo di futuri dispositivi fotonici.</p> <p>14: Giulia Tagliabue: esamina i contributi di Giulia Tagliabue al campo della nanofotonica e della plasmonica.</p> <p>15: Nanolaser: esplora il potenziale dei nanolaser nei sistemi di comunicazione e fotonici di prossima generazione.</p> <p>16: Donglei Fan: discute la ricerca di Donglei Fan sulla plasmonica e il suo impatto su varie applicazioni della nanoelettronica.</p> <p>17: Plasmon: fornisce una comprensione pi? approfondita dei plasmoni e del loro ruolo cruciale nei sistemi e nelle applicazioni plasmoniche.</p> <p>18: Nanomotore a nanotubi di carbonio: fornisce approfondimenti sull'integrazione dei nanotubi di carbonio nella tecnologia dei nanomotori.</p> <p>19: Nanomotore: esplora vari tipi di nanomotori, la loro costruzione e il loro ruolo nel progresso della nanotecnologia.</p> <p>20: Plasmonica del grafene: esamina il potenziale del grafene nella plasmonica, migliorando la funzionalit? dei nanodispositivi.</p> <p>21: Metamateriale plasmonico: discute lo sviluppo e le applicazioni dei metamateriali plasmonici, guidando le innovazioni future.</p> <p>Il "Nanoscale Plasmonic Motor" ? una risorsa preziosa per coloro che sono coinvolti nella nanotecnologia, nella nanoelettronica e nei campi correlati, fornendo conoscenze essenziali sulle tecnologie innovative che plasmano il futuro.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。
|
750円
|

Motore molecolare Progressi nella conversione e nel trasporto dell'energia su scala nanometrica【電子書籍】[ Fouad Sabry ]
楽天Kobo電子書籍ストア
|
<p>Motore molecolare-un'introduzione al concetto di motori molecolari, evidenziando il loro ruolo nei sistemi biologici.</p> <p>Ronald Vale-esplora il lavoro pionieristico di Ronald Vale nello studio dei motori molecolari e i suoi significativi contributi alla biologia cellulare.</p> <p>J. Richard McIntosh-approfondisce la ricerca di McIntosh sui microtubuli e le loro interazioni con i motori molecolari, scoprendo meccanismi critici nella funzione cellulare.</p> <p>Proteina simile alla kinesina KIF11-si concentra su KIF11, una proteina simile alla kinesina che svolge un ruolo fondamentale nel trasporto cellulare, offrendo approfondimenti sul suo meccanismo e funzione.</p> <p>KIF3B-esamina la proteina KIF3B, un altro motore simile alla kinesina che ? parte integrante del movimento dei componenti intracellulari, e il suo significato biologico.</p> <p>Microtubulo-un'esplorazione dei microtubuli, gli elementi strutturali che interagiscono con i motori molecolari, sottolineando il loro ruolo nell'"autostrada" cellulare.</p> <p>Dineina-introduce la proteina motrice dineina, fondamentale per processi cellulari come la mitosi e il trasporto intracellulare, mostrando le sue complesse funzioni.</p> <p>Apparato del fuso-una panoramica dell'apparato del fuso, il suo ruolo nella divisione cellulare e come i motori molecolari contribuiscono all'allineamento preciso dei cromosomi.</p> <p>KIF2C-una discussione dettagliata di KIF2C, una proteina chinesina coinvolta nella separazione dei cromosomi durante la mitosi, che collega i motori molecolari alla divisione cellulare.</p> <p>Kinesina-esplora la famiglia di proteine chinesina e la loro importanza nei processi cellulari come trasporto, divisione e organizzazione intracellulare.</p> <p>Particelle autopropulse-esamina il concetto di particelle autopropulse nel regno della nanotecnologia, offrendo applicazioni nel mondo reale per i motori molecolari.</p> <p>Biofisica molecolare-si concentra sulla biofisica molecolare alla base dei motori molecolari, illustrando l'interazione tra fisica e macchinari biologici.</p> <p>Chemiotassi-discute di come i motori molecolari contribuiscono alla chemiotassi, il movimento delle cellule in risposta a segnali chimici, un processo cruciale nello sviluppo e nell'immunit?.</p> <p>Motore browniano-esplora il modello del motore browniano, spiegando come il movimento casuale pu? guidare il trasporto molecolare e offrendo un quadro teorico per i motori molecolari.</p> <p>Macchina molecolare-uno sguardo completo alle macchine molecolari nel loro insieme, che copre la loro struttura, funzione e potenziale per la tecnologia futura in vari campi.</p> <p>ATPasi della kinesina plusend-directed-fornisce uno studio approfondito sull'attivit? ATPasi nella kinesina, sottolineando il suo ruolo nella conversione energetica per il trasporto cellulare.</p> <p>Nanomotore-un'immersione profonda nello sviluppo dei nanomotori, discutendo il loro utilizzo nella nanotecnologia e le potenziali applicazioni in medicina e robotica.</p> <p>Proteina motrice-una discussione pi? ampia sulle proteine motrici, che fornisce informazioni sulla diversit? di queste proteine e sulle loro funzioni critiche nelle cellule.</p> <p>Kinesina 13-si concentra sulla kinesina 13, una proteina motrice coinvolta nella depolimerizzazione dei microtubuli, vitale per la divisione cellulare e la regolazione del citoscheletro.</p> <p>Edwin W. Taylor-evidenzia i contributi di Edwin W. Taylor allo studio dei motori molecolari, riflettendo sulla sua influenza nel campo.</p> <p>Kinetocore-discute il cinetocore e il suo ruolo cruciale nella segregazione dei cromosomi durante la divisione cellulare, con un focus sull'interazione tra proteine motrici e cinetocori.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。
|
750円
|

Nanoparticelle proteiche Avanzamento della somministrazione mirata di farmaci e delle terapie su scala nanometrica【電子書籍】[ Fouad Sabry ]
楽天Kobo電子書籍ストア
|
<p>Scopri il futuro della medicina con Protein Nanoparticles, un'esplorazione rivoluzionaria del ruolo della nanotecnologia nella trasformazione dell'assistenza sanitaria. Questo libro approfondisce la scienza alla base delle nanoparticelle a base di proteine e le loro applicazioni rivoluzionarie nella somministrazione di farmaci, nel trattamento delle malattie e nella diagnostica medica. Progettato per professionisti, ricercatori e studenti, unisce conoscenze fondamentali con progressi all'avanguardia nella nanomedicina.</p> <p>Breve panoramica dei capitoli:</p> <p>1: Nanoparticelle a base di proteine: esplora la struttura, le propriet? e le applicazioni biomediche delle nanoparticelle a base di proteine.</p> <p>2: Nanoparticelle sensibili alla riduzione: scopri come queste nanoparticelle consentono il rilascio controllato di farmaci.</p> <p>3: Dendrimero: scopri i polimeri ramificati utilizzati per la somministrazione terapeutica mirata nella nanomedicina.</p> <p>4: Nanomedicina: scopri come la nanotecnologia sta rivoluzionando l'assistenza sanitaria e gli approcci terapeutici.</p> <p>5: Nanogel: scopri gli idrogel su scala nanometrica e il loro ruolo nei sistemi di somministrazione di farmaci.</p> <p>6: Somministrazione di farmaci mirata al tumore responsiva al pH: esamina come le nanoparticelle sensibili al pH migliorano il trattamento del cancro.</p> <p>7: Polistirene (somministrazione di farmaci): esamina l'uso di nanoparticelle di polistirene nel trasporto e nella terapia dei farmaci.</p> <p>8: Nanocapsula: scopri il potenziale delle nanocapsule per un rilascio preciso e una stabilit? dei farmaci.</p> <p>9: Liposomi mirati al ligando: analizza come i liposomi coniugati al ligando migliorano la somministrazione mirata dei farmaci.</p> <p>10: Terapia immunoliposomica: studia la combinazione di liposomi e immunoterapia nel trattamento delle malattie.</p> <p>11: Sistemi di somministrazione di farmaci a destrano: scopri come i vettori a base di destrano facilitano il rilascio controllato dei farmaci.</p> <p>12: Oro colloidale: esplora i benefici diagnostici e terapeutici delle nanoparticelle d'oro in medicina.</p> <p>13: Microambiente tumorale: scopri come la nanotecnologia interagisce con la biologia tumorale per ottimizzare i trattamenti.</p> <p>14: Somministrazione mirata di farmaci: esamina i principi e i vantaggi della somministrazione precisa di farmaci nei siti interessati.</p> <p>15: Somministrazione di farmaci: ottieni informazioni su vari nanocarrier che migliorano la biodisponibilit? e l'efficienza dei farmaci.</p> <p>16: Liposomi: comprendi la struttura e la funzionalit? dei sistemi di somministrazione di farmaci liposomiali.</p> <p>17: Microbolle: scopri come le microbolle migliorano l'imaging ecografico e la terapia mirata.</p> <p>18: Nanocarrier: analizza la diversit? dei nanocarrier utilizzati nella medicina personalizzata.</p> <p>19: Somministrazione di farmaci tramite nanoparticelle: esplora i vantaggi delle nanoparticelle nel superare le sfide della somministrazione di farmaci.</p> <p>20: Nanoparticelle d'oro nella chemioterapia: studia il ruolo delle nanoparticelle d'oro nel migliorare il trattamento del cancro.</p> <p>21: Nanoparticelle per la somministrazione di farmaci al cervello: esamina come la nanotecnologia supera la barriera ematoencefalica.</p> <p>Con un perfetto equilibrio tra teoria e applicazione, Protein Nanoparticles fornisce le conoscenze necessarie per orientarsi nel panorama in continua evoluzione della nanomedicina. Che tu sia un ricercatore, uno studente o un professionista del settore, questo libro ? la tua guida essenziale per comprendere e utilizzare la potenza delle nanoparticelle proteiche nell'assistenza sanitaria moderna.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。
|
750円
|

Value Distribution in Ultrametric Analysis and Applications【電子書籍】[ Alain Escassut ]
楽天Kobo電子書籍ストア
|
<p>After a construction of the complete ultrametric fields K, the book presents most of properties of analytic and meromorphic functions in K: algebras of analytic elements, power series in a disk, order, type and cotype of growth of entire functions, clean functions, question on a relation true for clean functions, and a counter-example on a non-clean function. Transcendence order and transcendence type are examined with specific properties of certain p-adic numbers.</p> <p>The Kakutani problem for the 'corona problem' is recalled and multiplicative semi-norms are described. Problems on exponential polynomials, meromorphic functions are introduced and the Nevanlinna Theory is explained with its applications, particularly to problems of uniqueness. Injective analytic elements and meromorphic functions are examined and characterized through a relation.</p> <p>The Nevanlinna Theory out of a hole is described. Many results on zeros of a meromorphic function and its derivative are examined, particularly the solution of the Hayman conjecture in a P-adic field is given. Moreover, if a meromorphic functions in all the field, admitting primitives, admit a Picard value, then it must have enormously many poles. Branched values are examined, with links to growth order of the denominator.</p> <p>The Nevanlinna theory on small functions is explained with applications to uniqueness for a pair of meromorphic functions sharing a few small functions.</p> <p>A short presentation in characteristic p is given with applications on Yoshida equation.</p> <p><strong>Contents:</strong></p> <ul> <li>Affinely Rigid Sets</li> <li>Properties of Ultrametric Fields</li> <li>Monotonous and Circular Filters</li> <li>Ultrametric Absolute Values for Rational Functions</li> <li>Hensel Lemma</li> <li>Extensions of Ultrametric Fields: The Field ?<em>p</em></li> <li>Normal Extensions of ?<em>p</em> Inside ?<em>p</em></li> <li>Spherically Complete Extensions</li> <li>Transcendence Order and Transcendence Type</li> <li>Algebras <em>R</em>(<em>D</em>)</li> <li>Analytic Elements</li> <li>Composition of Analytic Elements</li> <li>Multiplicative Spectrum of <em>H</em>(<em>D</em>)</li> <li>Power and Laurent Series</li> <li>Krasner Mittag-Leffler Theorem</li> <li>Factorization of Analytic Elements</li> <li>Algebras <em>H</em>(<em>D</em>)</li> <li>Derivative of Analytic Elements</li> <li>Properties of the Function Ψ for Analytic Elements</li> <li>Vanishing Along a Monotonous Filter</li> <li>Quasi-Minorated Elements</li> <li>Zeros of Power Series</li> <li>Image of a Disk</li> <li>Quasi-Invertible Analytic Elements</li> <li>Logarithm and Exponential in a <em>p</em>-adic Field</li> <li>Problems on <em>p</em>-adic Exponentials</li> <li>Divisors of Analytic Functions</li> <li>Michel Lazard's Problem</li> <li>Motzkin Factorization and Roots of Analytic Functions</li> <li>Order of Growth for Entire Functions</li> <li>Type of Growth for Entire Functions</li> <li>Growth of the Derivative of an Entire Function</li> <li>Growth of an Analytic Function in an Open Disk</li> <li>The Set Mult(Ab(<em>d</em>(0,<em>R</em>?))</li> <li>The Corona Problem on Ab(<em>d</em>(0, 1?))</li> <li>Meromorphic Functions in 〓</li> <li>Residues of Meromorphic Functions</li> <li>Bezout Algebras of Analytic Functions</li> <li>Meromorphic Functions Out of a Hole</li> <li>Shilov Boundary for Algebras <em>H</em>(<em>D</em>)</li> <li>Mappings from Φ(<em>D</em>) to the Tree Φ(〓)</li> <li>Injective Analytic Elements</li> <li>Counting Functions and Nevanlinna Theory</li> <li>A Non-Clean Entire Function</li> <li>Nevanlinna Theory in 〓 and Inside a Disk</li> <li>Nevanlinna Theory Out of a Hole</li> <li>Immediate Applications of the Nevanlinna Theory</li> <li>Applications to Curves</li> <li>Branched Values</li> <li>Exceptional Values of Functions and Derivatives</li> <li>Small Functions</li> <li>Meromorphic Functions Sharing Some Small Ones</li> <li>The <em>p</em>-adic Hayman Conjecture</li> <li>Composition of Meromorphic Functions</li> <li>Functions of Uniqueness</li> <li>Urscm and Ursim</li> <li>Other Urscm, Usim, and Non-Urscm</li> <li>Nevanlinna Theory in Characteristic <em>p</em></li> <li>Strong Uniqueness and URSCM in Characteristic <em>p</em></li> <li>The Functional Equation <em>P</em>(?) = <em>Q</em>(<em>g</em>)</li> <li>Yoshida's Equation in the Field 〓</li> <li>Yoshida's Equation Inside a Disk</li> </ul> <p><strong>Readership:</strong> Undergraduate researchers in ultrametric analysis and all researchers in ultrametric analysis. The book may be used in a course of Master or preparation of a. Doctorate. Researchers in number theory, researchers in physics using <em>p</em>-adic numbers.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。
|
20,557円
|

Chemioterapia con nanoparticelle d'oro Avanzamento della terapia mirata con precisione nanometrica【電子書籍】[ Fouad Sabry ]
楽天Kobo電子書籍ストア
|
<p>Nanoparticelle d'oro nella chemioterapia-questo capitolo introduce i fondamenti delle nanoparticelle d'oro, evidenziandone le applicazioni nel potenziamento del trattamento chemioterapico.</p> <p>HadiyahNicole Green-esplora il lavoro pionieristico della dott. ssa HadiyahNicole Green, la cui ricerca ha portato a innovazioni nella terapia con nanoparticelle d'oro per il cancro.</p> <p>Nanoparticelle bifunzionali magnetoplasmoniche-scopri di pi? su queste nanoparticelle multifunzionali, che combinano propriet? magnetiche e plasmoniche per trattamenti pi? efficaci contro il cancro.</p> <p>Permeabilit? migliorata ed effetto di ritenzione-scopri come la permeabilit? migliorata e l'effetto di ritenzione consentono alle nanoparticelle di accumularsi nelle cellule tumorali, migliorando l'efficienza del trattamento.</p> <p>Nanoshell-immergiti nella progettazione e nell'applicazione delle nanoshell, che vengono utilizzate per somministrare farmaci chemioterapici pi? direttamente ai tessuti cancerosi.</p> <p>Nanomedicina-questo capitolo fornisce una panoramica del campo interdisciplinare della nanomedicina, sottolineandone il ruolo fondamentale nei moderni trattamenti medici, in particolare nella terapia del cancro.</p> <p>Somministrazione di farmaci tramite nanoparticelle-scopri come le nanoparticelle rivoluzionano i sistemi di somministrazione dei farmaci, offrendo opzioni di trattamento mirate, efficienti e meno tossiche.</p> <p>Nanoparticelle RNAi per colpire il cancro-scopri come le nanoparticelle RNA interference (RNAi) vengono utilizzate per silenziare i geni che causano il cancro, offrendo un nuovo approccio alla terapia del cancro.</p> <p>Fotoimmunoterapia-questo capitolo si concentra sull'applicazione di nanoparticelle attivate dalla luce che prendono di mira e distruggono le cellule tumorali, un metodo promettente nel trattamento del cancro.</p> <p>Nanoparticelle magnetiche nella somministrazione di farmaci-esplora come le nanoparticelle magnetiche vengono utilizzate per guidare e controllare la somministrazione di farmaci, migliorando la precisione dei trattamenti.</p> <p>Plasmonica a pi? strati-scopri l'uso innovativo di nanoparticelle plasmoniche a pi? strati per migliorare l'efficacia delle terapie contro il cancro.</p> <p>Terapia fototermica-scopri questo approccio terapeutico che utilizza luce e nanoparticelle per generare calore, prendendo di mira selettivamente le cellule tumorali.</p> <p>Inibitore dell'angiogenesi-scopri come le nanoparticelle vengono utilizzate per inibire l'angiogenesi, il processo di formazione dei vasi sanguigni che supporta la crescita del tumore.</p> <p>Trattamento sperimentale del cancro-questo capitolo approfondisce i trattamenti sperimentali, fornendo approfondimenti sulla ricerca in corso e sulle future scoperte nella terapia del cancro.</p> <p>Oro colloidale-scopri le propriet? uniche delle nanoparticelle di oro colloidale e le loro potenziali applicazioni nei trattamenti mirati contro il cancro.</p> <p>Nanomateriali e cancro-scopri i vari nanomateriali utilizzati nelle terapie contro il cancro e il loro ruolo nel migliorare l'efficacia del trattamento e ridurre gli effetti collaterali.</p> <p>Nanotecnologia nei cosmetici-questo capitolo estende le applicazioni della nanotecnologia al settore dei cosmetici, dimostrandone l'ampio impatto.</p> <p>Vettore mirato magnetico-scopri come i vettori mirati magnetici migliorano la somministrazione dei farmaci indirizzando le terapie in modo preciso verso aree mirate, in particolare i tumori.</p> <p>Acido arginilglicilaspartico-immergiti nell'uso di questo peptide per migliorare la capacit? di targeting delle nanoparticelle nella terapia contro il cancro.</p> <p>Nanoparticelle proteiche-scopri le nanoparticelle a base proteica e il loro ruolo emergente nella terapia contro il cancro, concentrandoti sulla loro biocompatibilit? ed efficacia.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。
|
750円
|

Raising and Lowering Vibration Isolator via Asymmetric Damping Adjustment Application in Vehicle Height and Attitude Control【電子書籍】[ Jialing Yao ]
楽天Kobo電子書籍ストア
|
<p>This book introduces an approach of controlling vehicle height and attitude by actively raising and lowering vibration isolators via asymmetric damping adjustment.</p> <p>The first section of this book identifies the theoretical foundation of asymmetric damping adjustment and discusses practical applications and the significance of this advancement. The second section discusses the mechanics and laws governing the active raising and lowering of the vibration isolator. The final two sections present the application of this method by incorporating a number of control strategies, including model predictive control, hybrid model predictive control, and active disturbance rejection control. The methodology is validated through simulation and co-simulation under various vehicle conditions.</p> <p>This book will be of interest to automotive engineers and those interested in the field of mechanics, vibration, and control.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。
|
25,796円
|

Nanotubi di carbonio Avanzamento del movimento molecolare attraverso strutture su scala nanometrica【電子書籍】[ Fouad Sabry ]
楽天Kobo電子書籍ストア
|
<p>Esplora l'affascinante mondo dei nanotubi di carbonio in Carbon Nanotube, un'opera fondamentale della serie Nanomotor. Questo libro si tuffa profondamente nella scienza e nelle applicazioni dei nanotubi di carbonio, coprendo un'ampia gamma di argomenti, dalla sintesi alla tossicit?, dalla medicina al fotovoltaico. Che tu sia un professionista del settore, uno studente universitario o laureato, o semplicemente un appassionato, questo libro ? progettato per migliorare la tua comprensione del potenziale rivoluzionario di questi nanomateriali.</p> <p>Nanotubi di carbonio-un'introduzione alla struttura fondamentale e alle propriet? dei nanotubi di carbonio.</p> <p>Catalizzatore supportato da nanotubi di carbonio-discute di come i nanotubi di carbonio vengono utilizzati per supportare i catalizzatori per varie reazioni chimiche.</p> <p>Chimica dei nanotubi di carbonio-esamina le propriet? chimiche e le tecniche di funzionalizzazione dei nanotubi di carbonio.</p> <p>Chemiresistor-esamina l'uso dei nanotubi di carbonio nelle applicazioni dei chemiresistor, rilevando i cambiamenti nelle concentrazioni di gas.</p> <p>Tossicologia dei nanomateriali di carbonio-esamina i potenziali rischi per l'ambiente e la salute associati ai nanotubi di carbonio.</p> <p>Sintesi dei nanotubi di carbonio-uno sguardo completo ai vari metodi utilizzati per sintetizzare i nanotubi di carbonio.</p> <p>Nanotubi di carbonio nelle interconnessioni-esplora il ruolo dei nanotubi di carbonio nelle interconnessioni elettriche per la nanoelettronica.</p> <p>Transistor a effetto di campo con nanotubi di carbonio-approfondisce l'applicazione dei nanotubi di carbonio nei transistor a effetto di campo per dispositivi ad alte prestazioni.</p> <p>Nanobud di carbonio-introduce il concetto di nanobud di carbonio e le loro potenziali applicazioni nella nanotecnologia.</p> <p>Nanotubi di carbonio in medicina-evidenzia l'uso dei nanotubi di carbonio nelle applicazioni mediche, tra cui la somministrazione di farmaci e la diagnostica.</p> <p>NanoIntegris-si concentra sull'azienda NanoIntegris e sulle sue innovazioni nella produzione di nanotubi di carbonio.</p> <p>Grafene-esamina la relazione tra grafene e nanotubi di carbonio e il loro potenziale combinato.</p> <p>Propriet? ottiche dei nanotubi di carbonio-analizza come le propriet? ottiche dei nanotubi di carbonio li rendano utili in varie applicazioni.</p> <p>Nanotubi di carbonio per il trasporto dell'acqua-analizza l'uso dei nanotubi di carbonio nel miglioramento delle tecnologie di filtrazione e trasporto dell'acqua.</p> <p>Pellicola conduttiva trasparente-esamina l'applicazione dei nanotubi di carbonio in pellicole conduttive trasparenti per elettronica e celle solari.</p> <p>Alex Zettl-onora i contributi di Alex Zettl, uno scienziato leader nello studio dei nanotubi di carbonio.</p> <p>Nanotubi di carbonio nel fotovoltaico-esplora come i nanotubi di carbonio sono integrati nei sistemi fotovoltaici per una migliore raccolta di energia solare.</p> <p>Elica di grafene-analizza le strutture e le propriet? uniche dell'elica di grafene nel contesto dei nanotubi di carbonio.</p> <p>Matrici di nanotubi di carbonio allineati verticalmente-esamina lo sviluppo e l'applicazione di nanotubi di carbonio allineati verticalmente in varie tecnologie.</p> <p>Potenziali applicazioni dei nanotubi di carbonio-esamina le future possibilit? dei nanotubi di carbonio in vari settori, tra cui elettronica, energia e altro.</p> <p>Resistenza alla trazione finale-esamina la notevole resistenza alla trazione dei nanotubi di carbonio e il loro potenziale per materiali ad alte prestazioni.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。
|
750円
|

Motore molecolare Progettazione e sfruttamento della potenza su scala nanometrica per i sistemi robotici【電子書籍】[ Fouad Sabry ]
楽天Kobo電子書籍ストア
|
<p>Nel mondo in rapida evoluzione della nanorobotica, comprendere le complessit? dei motori molecolari ? fondamentale per sbloccare tecnologie rivoluzionarie. "Motore molecolare", parte della serie "Nanorobotica", offre una guida completa che abbraccia gli aspetti fondamentali e avanzati dei motori molecolari, delle proteine dei motori e delle loro applicazioni in vari campi della scienza e dell'ingegneria. Che tu sia un professionista, uno studente o un appassionato, questo libro ti fornir? le conoscenze necessarie per navigare in questo dominio complesso e affascinante.</p> <p>Breve panoramica dei capitoli:</p> <p>1: Motore molecolare: approfondisci i fondamenti dei motori molecolari e il loro ruolo critico nei sistemi nanorobotici.</p> <p>2: Cinetocore: esplora la struttura vitale nella divisione cellulare e la sua importanza nella funzione del motore molecolare.</p> <p>3: Chemiotassi: comprendi come i motori molecolari guidano il movimento delle cellule verso segnali chimici nei sistemi biologici.</p> <p>4: Edwin W. Taylor: scopri i contributi di Taylor nella comprensione della meccanica delle proteine motorie.</p> <p>5: Proteina motrice: uno sguardo ai diversi tipi di proteine motrici e al loro ruolo nei processi cellulari.</p> <p>6: Nanomotore: scopri come vengono progettati i motori su scala nanometrica e le loro potenziali applicazioni nella nanotecnologia.</p> <p>7: Macchina molecolare: comprendi il concetto di macchine molecolari e la loro rilevanza nella costruzione di tecnologie future.</p> <p>8: Microtubulo: esplora la struttura e la funzione dei microtubuli, elementi essenziali nel trasporto cellulare.</p> <p>9: Biofisica molecolare: ottieni informazioni sui principi biofisici che governano il comportamento dei motori molecolari.</p> <p>10: ATPasi kinesin plusend-directed: uno sguardo pi? da vicino alle ATPasi kinesin e al loro ruolo nel movimento e nella funzione cellulare.</p> <p>11: Particelle autopropulse: scopri di pi? sulle particelle che si muovono in modo autonomo, guidate da motori molecolari.</p> <p>12: Motore browniano: comprendi il modello del motore browniano e le sue implicazioni per lo sviluppo di nanodispositivi.</p> <p>13: Kinesin 13: Immergiti nello studio della kinesin 13 e del suo ruolo specializzato nelle dinamiche cellulari.</p> <p>14: Kinesin: Esplora la famiglia di proteine motrici kinesine e il loro impatto sui processi cellulari e sulla nanotecnologia.</p> <p>15: J. Richard McIntosh: Scopri l'eredit? di J. Richard McIntosh e il suo lavoro rivoluzionario sulle proteine motrici.</p> <p>16: Ronald Vale: Scopri i contributi significativi di Ronald Vale al campo dei motori molecolari e il suo lavoro sulle kinesine.</p> <p>17: Apparato del fuso: Comprendi il ruolo dell'apparato del fuso nella divisione cellulare e come si relaziona alla funzione motoria molecolare.</p> <p>18: KIF3B: Esplora la funzione e la rilevanza di KIF3B nel contesto della ricerca sui motori cellulari e molecolari.</p> <p>19: Proteina simile alla kinesina KIF11: Studia la proteina simile alla kinesina KIF11 e il suo ruolo nella divisione cellulare e nella nanorobotica.</p> <p>20: Dineina: approfondisci la struttura e la funzione della dineina, un'altra proteina motrice chiave coinvolta nel movimento cellulare.</p> <p>21: KIF2C: concludi con una panoramica di KIF2C, delle sue funzioni e della sua importanza nella ricerca sui motori molecolari.</p> <p>Con i suoi capitoli attentamente strutturati e le spiegazioni chiare, questo libro offre sia fondamenti teorici che approfondimenti pratici sul mondo della nanorobotica. Le conoscenze acquisite qui sono indispensabili per chiunque lavori nei campi della biologia molecolare, della nanotecnologia o della robotica. Che tu stia cercando di ampliare la tua competenza professionale o semplicemente di acquisire una comprensione pi? approfondita delle forze in gioco nel mondo microscopico, questo libro ? una risorsa inestimabile.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。
|
750円
|

Nanofilo di carbonio Esplorare il futuro del movimento e della forza su scala nanometrica【電子書籍】[ Fouad Sabry ]
楽天Kobo電子書籍ストア
|
<p>Nanothread di carbonio-comprendere le propriet? fondamentali e le applicazioni dei nanothread di carbonio nello sviluppo dei nanomotori, fungendo da spina dorsale della nanotecnologia all'avanguardia.</p> <p>Nanotubi di carbonio-esplorare come i nanotubi di carbonio siano centrali per la progettazione e la funzionalit? dei nanomotori, fornendo integrit? strutturale e conduttivit? elettrica per diverse applicazioni.</p> <p>Struttura organica legata all'idrogeno-scopri il potenziale delle strutture organiche legate all'idrogeno nel migliorare la versatilit? dei nanomotori, offrendo un design flessibile ma robusto.</p> <p>Struttura organica covalente-scopri il ruolo delle strutture organiche covalenti nel formare la base per componenti nanomotori resistenti e durevoli in grado di resistere a condizioni difficili.</p> <p>Nanoreattore-scopri i nanoreattori che consentono reazioni chimiche a livello molecolare, svolgendo un ruolo cruciale nell'alimentazione e nel controllo dei nanomotori.</p> <p>Nanochimica-immergiti nel mondo della nanochimica, dove la manipolazione molecolare su scala nanometrica migliora le prestazioni e l'efficienza dei nanomotori.</p> <p>Fullerene-comprendi l'importanza dei fullereni, strutture di carbonio uniche, nel migliorare le propriet? dei nanomotori, in particolare la loro stabilit? e funzionalit?.</p> <p>Basketano-indaga il ruolo delle molecole di basketano nella creazione di meccanismi specializzati all'interno dei nanomotori, cruciali per il movimento controllato e il trasferimento di energia.</p> <p>Julie Kovacs-impara dal lavoro di Julie Kovacs, la cui ricerca sulla tecnologia dei nanomotori apre nuove porte all'innovazione e alle applicazioni nel mondo reale.</p> <p>Chimica dei nanotubi di carbonio-questo capitolo si addentra nella chimica dei nanotubi di carbonio, rivelando come migliorano le prestazioni dei nanomotori attraverso interazioni uniche.</p> <p>Cubane-esplora l'uso delle molecole di cubane nella progettazione dei nanomotori, contribuendo all'accumulo di energia, al movimento molecolare e all'efficienza complessiva del motore.</p> <p>Alchilamminocarbeni ciclici-scopri come gli alchilamminocarbeni ciclici vengono utilizzati nei nanomotori per la loro eccezionale capacit? di catalizzare reazioni e supportare movimenti ad alte prestazioni.</p> <p>Policatenano-scopri come le strutture dei policatenani consentono movimenti molecolari avanzati nei nanomotori, facilitando una maggiore precisione ed efficienza.</p> <p>Rebekka Klausen-esplora i contributi rivoluzionari di Rebekka Klausen alla ricerca sui nanomotori, offrendo nuove prospettive sulla sua futura traiettoria.</p> <p>Nanotubi metalorganici-scopri come i nanotubi metalorganici combinano il meglio della chimica organica e dei metalli, fornendo una solida struttura per i nanomotori di nuova generazione.</p> <p>Aminoacidi monoNprotetti-questo capitolo spiega il ruolo degli aminoacidi monoNprotetti nella costruzione di nanomotori funzionali ed efficienti, guidando l'innovazione nei settori biomedico e industriale.</p> <p>Cicloparafenilene-scopri come i cicloparafenileni migliorano la progettazione dei nanomotori introducendo propriet? elettroniche uniche e stabilit? strutturale.</p> <p>Catenazione-approfondisci il processo di catenazione e il suo ruolo cruciale nel migliorare la versatilit? e la funzionalit? dei nanomotori a base di carbonio.</p> <p>Timothy M. Swager-ottieni una comprensione pi? approfondita dei contributi di Timothy M. Swager al campo, concentrandoti sul suo lavoro pionieristico nella chimica dei nanomotori.</p> <p>Allotropi del carbonio-esplora i vari allotropi del carbonio, tra cui grafene e grafite, e il loro impatto sullo sviluppo di componenti nanomotori.</p> <p>Niveen Khashab-scopri le intuizioni condivise da Niveen Khashab, la cui ricerca sulla nanotecnologia aggiunge valore alla progettazione e all'applicazione dei nanomotori.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。
|
750円
|

Motore Plasmonico su Scala Nanometrica Avanzamento della conversione dell'energia e del movimento su scala atomica【電子書籍】[ Fouad Sabry ]
楽天Kobo電子書籍ストア
|
<p>Scopri il futuro della nanorobotica con Nanoscale Plasmonic Motor, un'esplorazione completa dei progressi all'avanguardia che stanno guidando l'evoluzione della nanotecnologia. Questo libro ? perfetto per professionisti, studenti e hobbisti desiderosi di comprendere la convergenza di fotonica, scienza dei materiali e robotica. Immergiti in ogni capitolo per comprendere i meccanismi essenziali che modellano lo sviluppo dei nanomotori e le innovazioni plasmoniche.</p> <p>Motore plasmonico su scala nanometrica-questo capitolo introduce il concetto di motori su scala nanometrica alimentati da effetti plasmonici, fornendo una base per l'intero tema del libro.</p> <p>Donglei Fan-esplora i contributi pionieristici di Donglei Fan ai nanomateriali plasmonici e alla loro integrazione nella nanorobotica.</p> <p>Mark Stockman-scopri le rivoluzionarie teorie di Mark Stockman sulla plasmonica e come influenzano gli attuali progressi nanotecnologici.</p> <p>Nanolitografia plasmonica-questo capitolo tratta il ruolo della nanolitografia plasmonica nella creazione di strutture minuscole per future applicazioni nella nanorobotica.</p> <p>Metamateriale plasmonico-approfondisci il modo in cui i metamateriali plasmonici possono manipolare la luce su scala nanometrica, un componente essenziale per una nanorobotica efficace.</p> <p>Spaser-scopri lo spaser, un dispositivo che funge da cuore dell'amplificazione plasmonica, e la sua rilevanza per i sistemi nanorobotici avanzati.</p> <p>Nanolaser-scopri come i nanolaser migliorano la funzionalit? plasmonica, fornendo un controllo preciso sulla manipolazione della luce nella nanorobotica.</p> <p>Nanomotore a nanotubi di carbonio-questo capitolo esamina l'integrazione dei nanotubi di carbonio nei motori su scala nanometrica, offrendo resistenza ed efficienza superiori.</p> <p>Plasmone di superficie-comprendi la scienza alla base delle risonanze plasmoniche di superficie e il loro impatto sullo sviluppo dei nanomotori plasmonici.</p> <p>Lente plasmonica-immergiti nella creazione di lenti plasmoniche che consentono imaging ad alta risoluzione e funzionalit? nei sistemi nanorobotici.</p> <p>Nanofotonica-questo capitolo esplora il ruolo della nanofotonica nel consentire una manipolazione precisa della luce, fondamentale per il funzionamento dei nanomotori.</p> <p>Nanorobotica-comprendi il campo pi? ampio della nanorobotica e le sue applicazioni, collegando i concetti discussi nei capitoli precedenti ai dispositivi del mondo reale.</p> <p>Plasmonica del grafene-scopri il potenziale della plasmonica basata sul grafene per migliorare le prestazioni dei dispositivi e dei sistemi nanorobotici.</p> <p>Plasmone di superficie localizzato-scopri le risonanze plasmoniche di superficie localizzate, che svolgono un ruolo fondamentale nel controllo della luce e della materia su scala nanometrica.</p> <p>Cella solare plasmonica-esamina l'integrazione di elementi plasmonici nelle celle solari, esplorando come questa tecnologia pu? alimentare i dispositivi nanorobotici.</p> <p>Plasmone-questo capitolo offre un'analisi approfondita dei fenomeni plasmonici, spiegandone il ruolo fondamentale nella tecnologia nanorobotica.</p> <p>Plasmonica-esplora la teoria e le applicazioni pratiche della plasmonica, sottolineandone l'importanza nello sviluppo della nanotecnologia.</p> <p>Giulia Tagliabue-scopri i contributi innovativi di Giulia Tagliabue al campo della plasmonica e il loro impatto sulla nanorobotica.</p> <p>Nanomotore-questo capitolo si concentra sulla progettazione e sulla funzionalit? di vari tipi di nanomotori, fornendo al lettore spunti chiave per la ricerca futura.</p> <p>Polaritone-immergiti nei polaritoni e nel loro ruolo nel potenziamento della nanofotonica, cruciale per lo sviluppo di nanorobot ad alte prestazioni.</p> <p>Nanoruler-l'ultimo capitolo esamina il concetto di nanoruler, essenziale per misurazioni precise nella nanotecnologia e nella nanorobotica.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。
|
750円
|

Nanotecnologia Esplorare il futuro della robotica su scala nanometrica【電子書籍】[ Fouad Sabry ]
楽天Kobo電子書籍ストア
|
<p>Sblocca l'immenso potenziale della nanotecnologia nel mondo della nanorobotica con questa guida completa. Scritto per professionisti, studenti e appassionati, questo libro ? una risorsa indispensabile per chiunque voglia comprendere gli sviluppi rivoluzionari della nanotecnologia. Esplorando concetti e applicazioni all'avanguardia, questo libro ti fornir? conoscenze essenziali che vanno oltre le basi e approfondiscono il modo in cui la nanotecnologia sta trasformando le industrie e plasmando il futuro della scienza.</p> <p>Nanotecnologia-un'introduzione ai fondamenti, esplorando il suo ruolo nella nanorobotica e le sue applicazioni in vari campi scientifici.</p> <p>Nanometrologia-discute le tecniche di misurazione precise essenziali per la fabbricazione e la progettazione su scala nanometrica.</p> <p>Nanotecnologia verde-esamina le pratiche sostenibili nella nanotecnologia, concentrandosi su processi e materiali ecocompatibili.</p> <p>Nanoelettronica-esplora il modo in cui la nanotecnologia sta rivoluzionando l'elettronica con progressi in componenti pi? piccoli ed efficienti.</p> <p>Nanoruler-evidenzia l'uso di righelli in scala nanometrica per misurazioni precise nelle applicazioni nanotecnologiche.</p> <p>Nanochimica-fornisce informazioni sui processi chimici che guidano lo sviluppo di nanomateriali e dispositivi.</p> <p>Nanoingegneria-si concentra sulle tecniche utilizzate per progettare e produrre strutture e sistemi in scala nanometrica per la robotica.</p> <p>Nanomateriali-copre le propriet?, la sintesi e le applicazioni dei materiali in scala nanometrica, essenziali per la nanorobotica.</p> <p>Dibattito Drexler-Smalley sulla nanotecnologia molecolare-discute il dibattito storico tra due importanti pensatori sul futuro delle macchine molecolari.</p> <p>MBN Explorer-introduce strumenti computazionali per la simulazione di sistemi molecolari e in scala nanometrica utilizzati nella ricerca sulla nanotecnologia.</p> <p>Nanomeccanica-esamina le propriet? meccaniche dei materiali in scala nanometrica, fondamentali per la progettazione di sistemi robotici efficienti.</p> <p>Nanomedicina-fornisce approfondimenti sull'intersezione tra nanotecnologia e assistenza sanitaria, offrendo il potenziale per progressi medici rivoluzionari.</p> <p>Nanotecnologia molecolare-esplora la progettazione e la funzione delle macchine molecolari, che sono fondamentali per la nanorobotica.</p> <p>Nanosensore-discute il ruolo dei nanosensori nel rilevamento e nel monitoraggio dei cambiamenti ambientali a livello molecolare.</p> <p>Nanofabbricazione-si concentra sulle tecniche e sui metodi utilizzati per scalare la nanotecnologia per applicazioni industriali.</p> <p>K. Eric Drexler-fornisce un profilo di K. Eric Drexler, una figura chiave nello sviluppo della nanotecnologia molecolare.</p> <p>Peptide autoassemblante-indaga come i peptidi possono autoassemblarsi in strutture per l'uso nella nanotecnologia e nella robotica.</p> <p>Nanotecnologia per la purificazione dell'acqua-evidenzia il potenziale della nanotecnologia nella risoluzione dei problemi globali di contaminazione dell'acqua.</p> <p>Nanosistemi produttivi-esamina il concetto di costruzione di nanosistemi autoreplicanti per migliorare la produttivit? e la sostenibilit?.</p> <p>Storia della nanotecnologia-traccia lo sviluppo della nanotecnologia, dai suoi primi concetti ai giorni nostri.</p> <p>Caratterizzazione delle nanoparticelle-fornisce una panoramica delle tecniche utilizzate per caratterizzare le nanoparticelle e il loro comportamento in diversi ambienti.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。
|
880円
|

Asymmetric Warfare: Strategies and Tactics for the Modern Combatant【電子書籍】[ Josh Luberisse ]
楽天Kobo電子書籍ストア
|
<p>This book stands as one of the most intellectually rigorous and comprehensive examinations of asymmetric warfare available in contemporary strategic literature. Moving beyond simplified tactical approaches, this work develops a sophisticated framework for understanding how conventionally weaker adversaries consistently challenge superior military powers through systematic exploitation of structural vulnerabilities.</p> <p>Drawing from historical case studies while incorporating cutting-edge developments in cognitive warfare, digital operations, and open-source methodologies, the text builds a cohesive theoretical foundation for asymmetric conflict across physical, informational, psychological, and economic domains. Rather than offering mere tactical prescriptions, it examines the fundamental principles driving successful asymmetric approaches across diverse contexts from urban insurgencies to strategic narrative operations.</p> <p>The work is particularly notable for its systematic analysis of how emerging technologies and methodologies continue democratizing sophisticated capabilities previously restricted to state actors. Its examination of the cognitive domain as primary battlespace, the strategic exploitation of democratic vulnerabilities, and the systematic erosion of state monopoly on violence provides unprecedented insight into evolving conflict dynamics beyond conventional military frameworks.</p> <p>One of the strongest foundational manuals on asymmetric warfare in modern literature, this text will prove an essential reference for military professionals, strategic planners, intelligence analysts, and academic researchers. Its rigorous analytical approach combined with practical operational insights makes it an indispensable resource for anyone seeking to understand the evolving landscape of modern conflict where asymmetric approaches increasingly define strategic outcomes regardless of conventional military disparities.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。
|
1,500円
|

Parity-Time Symmetric Wireless Power Transfer【電子書籍】[ Bo Zhang ]
楽天Kobo電子書籍ストア
|
<p>This book belongs to the subject of Electric Engineering, and involves the concept of PT symmetry in quantum mechanics. It presents a concise and insightful view of the knowledge on PT symmetric circuits. This book first offers an overview of the development and challenges of wireless power transfer technology, as well as the introduction of PT symmetry in wireless power transfer, and then briefly introduces PT symmetry and its representation in circuits, so as to present the realization methods of negative resistor as the key component of PT symmetric circuits. On this basis, PT symmetric wireless power transfer systems are constructed, and their characteristics, including constant power, constant efficiency, constant voltage and constant current, are analyzed. Therein, the system designs and implementations are also mentioned. Next, the various techniques for improving performances of PT symmetric wireless power transfer, such as improvement of transfer distance, reduction of switching frequency and losses, etc. Moreover, the basic structures, transfer characteristics, system designs and implementations of different types of PT symmetric wireless power transfer systems are proposed, including multi-load system, multi-relay coil system, capacitive coupled system, inductive and capacitive dual-coupled system. Therefore, this book provides readers with enough background and understanding to go deeper in the topic of PT symmetric wireless power transfer, so that this book can be used as a textbook for courses related to PT symmetric circuits, PT symmetric wireless power transfer, etc. This book is intended for students without an extensive mathematical background, and is suitable for advanced undergraduate and graduate students, engineers and researchers who focus on the PT symmetric circuits, PT symmetric wireless power transfer systems.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。
|
18,231円
|

Elettronica molecolare Avanzare il futuro dell'elettronica attraverso l'integrazione su scala nanometrica【電子書籍】[ Fouad Sabry ]
楽天Kobo電子書籍ストア
|
<p>Il campo della nanorobotica sta avanzando rapidamente e "Molecular Electronics" funge da guida essenziale per comprendere le tecnologie chiave che plasmano questo futuro. Questo libro esplora l'interfaccia tra scienza molecolare ed elettronica, offrendo approfondimenti su materiali e sistemi innovativi cruciali per i nanorobot. Con un approccio completo, ? progettato per professionisti, studenti e appassionati desiderosi di immergersi nelle basi molecolari dell'elettronica e nelle loro applicazioni nella nanorobotica.</p> <p>Elettronica molecolare-scopri i principi fondamentali dell'elettronica molecolare, che consentono progressi nella nanotecnologia.</p> <p>Polimero conduttivo-esplora il ruolo dei polimeri conduttivi nella creazione di dispositivi elettronici flessibili ed efficienti.</p> <p>Ingegneria molecolare-comprendi le tecniche utilizzate per manipolare le molecole per lo sviluppo di nuovi materiali.</p> <p>Microscopia a forza atomica fotoconduttiva-scopri metodi all'avanguardia per osservare le interazioni molecolari utilizzando la microscopia a forza atomica.</p> <p>Cella solare ibrida-approfondisci la tecnologia delle celle solari ibride, che combina materiali organici e inorganici per applicazioni energetiche.</p> <p>PEDOT:PSS-esamina le propriet? e le applicazioni di PEDOT:PSS nell'elettronica trasparente e nei dispositivi a risparmio energetico.</p> <p>Elettronica su scala molecolare-esamina la progettazione e la funzionalit? dei componenti elettronici su scala molecolare.</p> <p>Elettronica organica-studia l'integrazione di materiali organici nell'elettronica, ampliando le possibilit? per dispositivi flessibili e a basso costo.</p> <p>Filo molecolare-comprendi come i fili molecolari siano essenziali per collegare e trasmettere segnali all'interno di sistemi elettronici molecolari.</p> <p>Ossido di indio e stagno-scopri il ruolo dell'ossido di indio e stagno nelle pellicole conduttive trasparenti per touch screen e display.</p> <p>PEDOTTMA-esplora l'uso di PEDOTTMA nel migliorare le prestazioni dei dispositivi elettronici organici.</p> <p>Cella solare organica-approfondisci il potenziale delle celle solari organiche come fonte di energia sostenibile.</p> <p>Elettrodo modificato chimicamente-scopri come gli elettrodi modificati chimicamente vengono utilizzati per migliorare le prestazioni di sensori e dispositivi.</p> <p>Pseudocapacit?-scopri il ruolo della pseudocapacit? nei dispositivi di accumulo di energia, in particolare nei supercondensatori.</p> <p>Pellicola conduttrice trasparente-esamina l'importanza delle pellicole conduttrici trasparenti nei touch screen e nelle tecnologie di visualizzazione di nuova generazione.</p> <p>Semiconduttore organico-scopri le propriet? e le applicazioni dei semiconduttori organici nella creazione di componenti elettronici convenienti.</p> <p>Elettronica supramolecolare-studia l'integrazione della chimica supramolecolare nella progettazione di materiali elettronici avanzati.</p> <p>Elettronica stampata-esplora il potenziale dell'elettronica stampata nella creazione di dispositivi flessibili, economici e scalabili.</p> <p>Chemiresistor-scopri i chemiresistor e le loro applicazioni nei sensori per il monitoraggio ambientale.</p> <p>Corrente elettrica-scopri i principi fondamentali del flusso di corrente elettrica nei sistemi su scala molecolare.</p> <p>Nanotubi di carbonio nel fotovoltaico-scopri come i nanotubi di carbonio stanno rivoluzionando lo sviluppo dei dispositivi fotovoltaici.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。
|
750円
|

Structure and Dynamics of Asymmetric Interactions STRUCTURE & DYNAMICS OF ASYMME [ Naohito Chino ]
楽天ブックス
|
STRUCTURE & DYNAMICS OF ASYMME Naohito Chino SPRINGER2025 Hardcover 2024 English ISBN:9789819782680 洋書 Computers & Science(コンピューター&科学) Mathematics
|
43,648円
|

Il DNA Progressi nell'ingegneria molecolare e nei sistemi su scala nanometrica【電子書籍】[ Fouad Sabry ]
楽天Kobo電子書籍ストア
|
<p>Il libro "DNA" offre un'esplorazione approfondita del DNA nel campo rivoluzionario della nanotecnologia del DNA. ? una risorsa essenziale per professionisti, studenti, appassionati e chiunque sia incuriosito dall'intersezione tra biologia molecolare e nanotecnologia. Con i suoi capitoli ben strutturati e le intuizioni all'avanguardia, questo libro non solo fornisce conoscenze, ma sottolinea anche la crescente importanza del DNA nei progressi tecnologici e scientifici.</p> <p>Breve panoramica dei capitoli:</p> <p>DNA: introduce la struttura e la funzione fondamentali del DNA, spiegandone il ruolo nei processi vitali e nella nanotecnologia.</p> <p>DNA nucleare: si concentra sull'organizzazione e sulle funzioni del DNA nucleare all'interno delle cellule, fondamentale per comprendere i meccanismi cellulari.</p> <p>Cronologia della storia della genetica: una revisione cronologica delle principali scoperte genetiche, che illustra l'evoluzione della conoscenza del DNA.</p> <p>Complementarit? (biologia molecolare): approfondisce la complementariet? delle coppie di basi, un principio cruciale per la struttura del DNA e le interazioni molecolari.</p> <p>Senso (biologia molecolare): esplora il filone sensoriale nella biologia molecolare, gettando luce sulla codifica genetica.</p> <p>Genetica molecolare: discute l'espressione genica e la regolazione a livello molecolare, creando un ponte tra genetica e biotecnologia.</p> <p>Acido nucleico: introduce la categoria pi? ampia degli acidi nucleici, che comprende sia DNA che RNA, fondamentale per comprendere il materiale genetico.</p> <p>Coppia di basi: spiega il concetto di coppie di basi e il loro significato nella struttura e nella funzione del DNA.</p> <p>Ibridazione dell'acido nucleico: esamina il processo di ibridazione dell'acido nucleico, fondamentale per la mappatura genetica e la diagnostica.</p> <p>Sequenza dell'acido nucleico: descrive in dettaglio il sequenziamento degli acidi nucleici, una tecnica fondamentale in genetica e biotecnologia.</p> <p>Dogma centrale della biologia molecolare: chiarisce il flusso delle informazioni genetiche, dal DNA all'RNA alla sintesi proteica.</p> <p>Gene: si concentra sul concetto di geni, sul loro ruolo nell'ereditariet? e sul loro impatto sulla biotecnologia e sulla medicina.</p> <p>DNA a triplo filamento: discute l'intrigante fenomeno del DNA a triplo filamento e le sue potenziali applicazioni nella nanotecnologia.</p> <p>Nucleotide: scompone i mattoni del DNA, fornendo informazioni sul loro ruolo nella codifica genetica.</p> <p>Storia della biologia dell'RNA: esamina lo sviluppo della biologia dell'RNA, aiutando a comprendere il contesto pi? ampio della ricerca genetica.</p> <p>Sequenza palindromica: analizza le sequenze palindromiche nel DNA, essenziali per la manipolazione genetica e la progettazione nella nanotecnologia.</p> <p>Struttura secondaria dell'acido nucleico: indaga le complesse strutture secondarie degli acidi nucleici, fondamentali per la loro funzione biologica.</p> <p>RNA: fornisce una comprensione approfondita della struttura, della funzione e della relazione dell'RNA con il DNA nei processi genetici.</p> <p>Sintesi del DNA: tratta il processo di sintesi del DNA, fondamentale per la biotecnologia, l'editing genetico e la nanotecnologia.</p> <p>Mondo dell'RNA: esplora l'ipotesi che la vita primitiva fosse basata sull'RNA, plasmando la nostra comprensione dell'evoluzione molecolare.</p> <p>Replicazione del DNA: discute i meccanismi della replicazione del DNA, cruciali per la riproduzione cellulare e la biotecnologia.</p> <p>Con ogni capitolo che offre un'analisi mirata e approfondita, questo libro ? indispensabile per chiunque voglia esplorare il ruolo del DNA nel progresso della nanotecnologia e della biologia molecolare. Il suo contenuto ? meticolosamente strutturato per migliorare la comprensione, rendendolo una risorsa preziosa per professionisti, studenti e hobbisti.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。
|
750円
|

Spettroscopia Raman con punta migliorata Progressi nella caratterizzazione e nell'imaging su scala nanometrica【電子書籍】[ Fouad Sabry ]
楽天Kobo電子書籍ストア
|
<p>Spettroscopia Raman migliorata-esplora i principi fondamentali della spettroscopia Raman migliorata (TERS) e il suo ruolo nel panorama della tecnologia dei nanomotori.</p> <p>Punta della sonda-scopri il design, la funzionalit? e l'importanza della punta della sonda nel promuovere le misurazioni TERS e nel migliorare le indagini su scala nanometrica.</p> <p>NanoFTIR-scopri la potenza della spettroscopia infrarossa a trasformata di Fourier nano nello studio delle interazioni molecolari su scala nanometrica.</p> <p>Spettroelettrochimica Raman-scopri come la combinazione di spettroscopia Raman ed elettrochimica offre nuove intuizioni sulle reazioni e le propriet? superficiali su scala nanometrica.</p> <p>Spettroscopia Raman di risonanza-approfondisci la spettroscopia Raman di risonanza e la sua capacit? di amplificare i segnali da vibrazioni molecolari specifiche su scala nanometrica.</p> <p>Center for Chemistry at the SpaceTime Limit-esamina la ricerca all'avanguardia e i progressi all'avanguardia della chimica dello spaziotempo.</p> <p>Analisi vibrazionale con microscopia a sonda a scansione-esplora l'integrazione della microscopia a sonda a scansione e dell'analisi vibrazionale per caratterizzare le strutture molecolari su scala nanometrica.</p> <p>Nanospettroscopia infrarossa (AFMIR)-scopri la tecnica rivoluzionaria dell'AFMIR e le sue applicazioni nella spettroscopia infrarossa su scala nanometrica.</p> <p>Nanoneedle-scopri il design e le applicazioni del nanoneedle, uno strumento che consente sondaggi molecolari ad alta risoluzione.</p> <p>JiXin Cheng-scopri il lavoro di JiXin Cheng e i suoi contributi allo sviluppo di tecniche spettroscopiche avanzate su scala nanometrica.</p> <p>Spettroscopia Raman-studia i principi e le applicazioni della spettroscopia Raman tradizionale nel contesto della tecnologia Nanomotor.</p> <p>Imaging chimico-scopri come le tecniche di imaging chimico vengono utilizzate per visualizzare distribuzioni e interazioni molecolari su scala nanometrica.</p> <p>Plasmone di superficie localizzato-scopri il fenomeno della risonanza plasmonica di superficie localizzata e il suo impatto sul miglioramento delle tecniche spettroscopiche su scala nanometrica.</p> <p>Nanofotonica-immergiti nel mondo della nanofotonica, esplorando come la luce e i nanomateriali interagiscono su scala nanometrica.</p> <p>Microscopio Raman-scopri le capacit? e i progressi della microscopia Raman per analisi molecolari precise e ad alta risoluzione.</p> <p>Nanosonda (dispositivo)-approfondisci la progettazione e le applicazioni del dispositivo nanosonda per sondaggi e misurazioni su scala nanometrica.</p> <p>Microscopia a diffusione Raman coerente-esplora i principi e le applicazioni della microscopia a diffusione Raman coerente nello studio delle dinamiche molecolari su scala nanometrica.</p> <p>Microscopio ottico a scansione in campo vicino-comprendi le capacit? della microscopia ottica a scansione in campo vicino nel raggiungimento di una risoluzione sub-lunghezza d'onda per l'imaging su scala nanometrica.</p> <p>Spettroscopia Raman migliorata in superficie-studia le tecniche e le applicazioni della spettroscopia Raman migliorata in superficie nell'amplificazione dei segnali Raman per analisi su scala nanometrica.</p> <p>Vartkess Ara Apkarian-esplora i contributi innovativi di Vartkess Ara Apkarian nel campo della spettroscopia molecolare e della nanotecnologia.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。
|
750円
|

Microbotica Navigando nel futuro dell'ingegneria autonoma su scala nanometrica【電子書籍】[ Fouad Sabry ]
楽天Kobo電子書籍ストア
|
<p>Microbotica-questo capitolo introduce il concetto di microbotica, esplorando il suo ruolo chiave nei progressi tecnologici. Pone le basi per comprendere l'integrazione dei robot in ambienti microscopici.</p> <p>Robotica morbida-esaminando il potenziale dei materiali flessibili nella robotica, questo capitolo scopre l'importanza della robotica morbida nella replica del movimento biologico e dell'adattabilit?.</p> <p>Nanorobotica-un'immersione profonda nella nanorobotica, questo capitolo esplora la progettazione e l'implementazione di robot microscopici con precisione e capacit? su scala molecolare.</p> <p>Numero di Strouhal-questo capitolo spiega l'importanza del numero di Strouhal nella comprensione della dinamica dei fluidi, che ? fondamentale per ottimizzare la locomozione nei sistemi sia naturali che artificiali.</p> <p>Metin Sitti-incentrato sul lavoro di Metin Sitti, questo capitolo presenta innovazioni nella nanorobotica e nei sistemi bioibridi, posizionandolo come leader nel settore.</p> <p>Simone Sch?rleFinke-questo capitolo evidenzia i contributi di Simone Sch?rleFinke all'integrazione della nanotecnologia con la biologia, sottolineando il loro impatto sulla robotica medica.</p> <p>Iniziativa di ricerca sui robot-esplorando gli sforzi globali nella ricerca sulla robotica, questo capitolo sottolinea l'importanza delle collaborazioni internazionali e il futuro dei sistemi robotici.</p> <p>Nanomotore-uno sguardo approfondito al funzionamento e alle applicazioni dei nanomotori, che costituiscono la spina dorsale di molti sistemi bioibridi esplorati nel libro.</p> <p>Locomozione protista-comprendere la locomozione protista rivela le soluzioni della natura per un movimento efficiente, ispirando la progettazione di sistemi sintetici.</p> <p>Attuatore binario Camcon-questo capitolo esamina l'uso innovativo dell'attuatore binario Camcon, dimostrandone l'efficienza e la versatilit? nelle applicazioni robotiche.</p> <p>Robotica bioispirata-si concentra su come i progetti della natura influenzano la robotica moderna, evidenziando i progressi nei sistemi bioibridi che combinano componenti biologici con la tecnologia robotica.</p> <p>Rilevamento robotico-questo capitolo discute l'importanza dei sensori nella robotica, consentendo alle macchine di interagire e adattarsi al loro ambiente in tempo reale.</p> <p>Bradley Nelson-un'esplorazione del lavoro di Bradley Nelson, che ha avuto un profondo impatto nel campo della nanorobotica medica, in particolare nella somministrazione mirata di farmaci.</p> <p>University of Waterloo Nano Robotics Group-presentando il lavoro innovativo di questo gruppo, il capitolo esplora la loro ricerca rivoluzionaria sulla nanorobotica e il suo potenziale impatto sulle tecnologie future.</p> <p>Somministrazione mirata di farmaci-questo capitolo si concentra sull'uso di nanomotori in applicazioni mediche, specificamente mirando ai sistemi di somministrazione di farmaci per trattare le malattie in modo pi? efficiente.</p> <p>Microswimmer-uno sguardo allo sviluppo di microswimmer, che imitano i nuotatori biologici, per offrire nuove soluzioni nella somministrazione di farmaci e nel rilevamento ambientale.</p> <p>Wei Gao (ingegnere)-incentrato sui contributi di Wei Gao, questo capitolo discute il suo lavoro pionieristico nello sviluppo di micro e nanorobot per scopi biomedici.</p> <p>Motilit? batterica-l'esame del movimento batterico offre spunti su meccanismi di propulsione efficienti, ispirando lo sviluppo di nanosistemi sintetici in grado di imitare questi comportamenti.</p> <p>Robot peristaltico-questo capitolo esplora i robot azionati dalla peristalsi, che utilizzano movimenti ondulatori per navigare, fornendo un modello per sistemi di propulsione ispirati alla biologia.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。
|
880円
|

Macchina molecolare Sfruttare la potenza dei sistemi su scala nanometrica per l'innovazione【電子書籍】[ Fouad Sabry ]
楽天Kobo電子書籍ストア
|
<p>Macchina molecolare-introduce il concetto di macchine molecolari, evidenziandone il ruolo nella nanotecnologia.</p> <p>Nanomotore-esplora i principi alla base dei nanomotori, componenti chiave per alimentare le macchine molecolari.</p> <p>Aptamero-esamina gli aptameri, la loro funzione come strumenti di riconoscimento molecolare e la loro integrazione nelle macchine molecolari.</p> <p>Harry Anderson (chimico)-si concentra sui contributi di Harry Anderson allo sviluppo delle macchine molecolari, gettando luce sul suo lavoro e sulla sua influenza.</p> <p>Chimica ospite-ospite-approfondisce la chimica ospite-ospite, mostrando come consente alle macchine molecolari di interagire e manipolare le molecole.</p> <p>Catenano-discute i catenani, molecole a forma di anello collegate tra loro, e la loro applicazione nella creazione di sistemi meccanici a livello molecolare.</p> <p>Fotoswitch-esamina i fotoswitch, che consentono il controllo dei sistemi molecolari utilizzando la luce, uno strumento fondamentale nelle macchine molecolari.</p> <p>Policatenano-fornisce approfondimenti sui policatenani, ampliando la loro funzione nel migliorare le prestazioni delle macchine molecolari.</p> <p>Nodo molecolare-esamina i nodi molecolari, la loro importanza nell'ingegneria molecolare e il loro ruolo nella costruzione di macchine molecolari.</p> <p>Rotaxane-spiega i rotassani, molecole filettate che fungono da componenti chiave nel movimento meccanico su scala molecolare.</p> <p>Architetture molecolari interconnesse meccanicamente-copre la creazione di strutture molecolari complesse che interagiscono meccanicamente per svolgere varie funzioni.</p> <p>Ben Feringa-evidenzia il lavoro di Ben Feringa, in particolare la sua ricerca premiata con il Nobel sui motori molecolari, e le loro applicazioni pratiche.</p> <p>Riconoscimento molecolare-si concentra sui meccanismi del riconoscimento molecolare, cruciali per lo sviluppo di macchine molecolari efficienti.</p> <p>Motore molecolare-esamina la progettazione, la funzione e l'applicazione dei motori molecolari, che guidano il movimento nelle macchine molecolari.</p> <p>Nathalie Katsonis-discute il lavoro pionieristico di Nathalie Katsonis nell'area dei motori molecolari e il loro utilizzo nei sistemi sintetici.</p> <p>Interruttore molecolare-esamina gli interruttori molecolari, che consentono il controllo delle macchine molecolari e le loro applicazioni.</p> <p>Motore molecolare sintetico-esplora la progettazione e l'implementazione di motori molecolari sintetici e il loro impatto sul campo.</p> <p>Sensore molecolare-descrive il ruolo dei sensori molecolari nel rilevare cambiamenti a livello molecolare, essenziali per la funzionalit? delle macchine molecolari.</p> <p>JeanPierre Sauvage-si concentra sui risultati di JeanPierre Sauvage, un pioniere nel campo delle macchine molecolari, e sui suoi contributi all'ingegneria molecolare.</p> <p>Nanotecnologia del DNA-indaga l'applicazione della nanotecnologia del DNA nella creazione di macchine molecolari altamente complesse ed efficienti.</p> <p>Chimica sopramolecolare-esplora la chimica sopramolecolare e la sua importanza nella progettazione e nel controllo delle macchine molecolari.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。
|
750円
|

Consegna di farmaci Avanzamento della precisione terapeutica attraverso innovazioni su scala nanometrica【電子書籍】[ Fouad Sabry ]
楽天Kobo電子書籍ストア
|
<p>Nel campo in rapida evoluzione della nanobiotecnologia, i sistemi di somministrazione dei farmaci svolgono un ruolo fondamentale nel rivoluzionare i trattamenti medici. Questo libro, "Drug Delivery", approfondisce i progressi all'avanguardia nelle tecnologie di somministrazione dei farmaci, offrendo spunti su come la nanotecnologia sta plasmando l'assistenza sanitaria. Progettato per professionisti, studenti e appassionati, copre un ampio spettro di tecniche innovative che promettono di trasformare la scienza farmaceutica e migliorare l'assistenza ai pazienti.</p> <p>Breve panoramica dei capitoli:</p> <p>1: Somministrazione dei farmaci: introduzione ai sistemi di somministrazione dei farmaci e alla loro importanza nell'assistenza sanitaria moderna.</p> <p>2: Somministrazione intracellulare: esplorazione di metodi per trasportare efficacemente i farmaci all'interno delle cellule per un trattamento mirato.</p> <p>3: Somministrazione buccale: discute il potenziale della somministrazione buccale dei farmaci per un rapido assorbimento ed efficacia.</p> <p>4: Invasomi: esamina il ruolo degli invasomi nel migliorare la penetrazione dei farmaci attraverso le barriere biologiche.</p> <p>5: Transdermico: evidenzia i progressi nei sistemi transdermici per la somministrazione dei farmaci attraverso la pelle.</p> <p>6: Vaccino nasale: esamina la somministrazione nasale di farmaci per una somministrazione non invasiva ed efficiente del vaccino.</p> <p>7: Liposomi cationici: si concentra sullo sviluppo di liposomi cationici come vettori di somministrazione di farmaci.</p> <p>8: Dendrimero: delinea l'uso dei dendrimeri per il rilascio controllato e mirato di farmaci.</p> <p>9: Nanoparticelle per la somministrazione di farmaci al cervello: analizza le sfide e le soluzioni per la somministrazione di farmaci al cervello.</p> <p>10: Somministrazione intranasale di farmaci: discute la crescente importanza della somministrazione intranasale per l'assorbimento sistemico dei farmaci.</p> <p>11: Liposomi: fornisce uno sguardo approfondito ai liposomi come vettori versatili per farmaci e vaccini.</p> <p>12: Nanomedicina: fornisce una panoramica di come la nanomedicina sta trasformando il trattamento di varie malattie.</p> <p>13: Cerotto transdermico: esamina la tecnologia alla base dei cerotti transdermici come metodi convenienti di somministrazione di farmaci.</p> <p>14: Nanoparticelle di chitosano: esplora il potenziale delle nanoparticelle di chitosano per la somministrazione di agenti terapeutici.</p> <p>15: Nanobiotecnologia: un'esplorazione completa dell'intersezione tra nanotecnologia e biomedicina.</p> <p>16: Hamid Ghandehari: riflette sui contributi di Hamid Ghandehari al campo della nanobiotecnologia.</p> <p>17: Mark Prausnitz: celebra il lavoro pionieristico di Mark Prausnitz sui sistemi di somministrazione di farmaci senza ago.</p> <p>18: Moein Moghimi: evidenzia i progressi di Moein Moghimi nella somministrazione di farmaci basata su nanocarrier.</p> <p>19: Microaghi: discute i microaghi come una svolta nella somministrazione di farmaci minimamente invasiva.</p> <p>20: Nanoparticelle proteiche: esamina il ruolo emergente delle nanoparticelle proteiche nella formulazione di farmaci.</p> <p>21: Lipidbased nanoparticle: esamina le nanoparticelle a base lipidica per una maggiore efficienza di somministrazione dei farmaci.</p> <p>Questo libro ? una risorsa essenziale per chiunque sia interessato all'intersezione tra nanotecnologia e sistemi di somministrazione dei farmaci. Che tu sia un ricercatore professionista, uno studente universitario o uno studente laureato, "Drug Delivery" ti fornisce le ultime conoscenze per rimanere all'avanguardia in questo campo rivoluzionario.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。
|
880円
|

TectoRNA Strutture innovative per applicazioni su scala nanometrica nell'ingegneria molecolare【電子書籍】[ Fouad Sabry ]
楽天Kobo電子書籍ストア
|
<p>TectoRNA, un libro rivoluzionario all'interno della serie "DNA Nanotechnology", svela l'affascinante mondo dell'ingegneria molecolare e dei sistemi autoassemblanti. Questo libro approfondisce il potenziale rivoluzionario degli acidi nucleici e le loro applicazioni nella creazione di nanostrutture con una precisione senza precedenti. Che tu sia un professionista, uno studente universitario o laureato, o semplicemente un appassionato, questo libro ? una risorsa essenziale che unisce principi teorici e applicazioni all'avanguardia. Il costo di questo libro ? ampiamente compensato dall'immenso valore che offre a chiunque sia interessato alla nanotecnologia del DNA.</p> <p>Breve panoramica dei capitoli:</p> <p>1: TectoRNA: un'introduzione al ruolo di TectoRNA nella costruzione di nanostrutture complesse, che fa progredire la tecnologia basata sul DNA.</p> <p>2: Nanoring: si concentra sulla progettazione e la funzione dei nanoring basati sul DNA e sulla loro importanza nell'ingegneria molecolare.</p> <p>3: Autoassemblaggio di nanoparticelle: esplora come le nanoparticelle si autoorganizzano, facilitando le innovazioni nella nanotecnologia. 4: Assemblatore molecolare: discute i principi e le applicazioni degli assemblatori molecolari nella nanotecnologia.</p> <p>5: Bobina avvolta: esamina il ruolo delle bobine avvolte nella stabilizzazione delle strutture a livello molecolare.</p> <p>6: Origami del DNA: approfondisce le tecniche utilizzate per piegare il DNA in forme e strutture complesse per varie applicazioni.</p> <p>7: Nanoruler: descrive come la nanotecnologia del DNA pu? essere applicata in misurazioni e regolazioni precise su scala nanometrica.</p> <p>8: Nanotecnologia del DNA: uno sguardo completo ai principi fondamentali e ai moderni progressi nella nanotecnologia del DNA.</p> <p>9: Batteriofago M13: esamina le propriet? uniche dei batteriofagi M13 nel contesto della nanotecnologia.</p> <p>10: Acido nucleico sferico: spiega il nuovo concetto di acidi nucleici sferici e le loro potenziali applicazioni nella progettazione molecolare.</p> <p>11: Gabbie macromolecolari: descrive in dettaglio come il DNA pu? essere utilizzato per creare gabbie per l'incapsulamento di molecole e la somministrazione di farmaci.</p> <p>12: Progettazione di acidi nucleici: si concentra sulla creazione e l'ottimizzazione di strutture di acidi nucleici per vari scopi scientifici.</p> <p>13: Struttura terziaria di acidi nucleici: discute le complesse strutture tridimensionali formate dagli acidi nucleici.</p> <p>14: Origami di RNA: amplia i principi dell'origami di RNA, mostrando come l'RNA pu? essere piegato in forme complesse.</p> <p>15: Peptide autoassemblante: descrive come i peptidi si autoassemblano in nanostrutture funzionali, svolgendo un ruolo nella biomedicina.</p> <p>16: Struttura secondaria di acidi nucleici: esplora il significato delle strutture secondarie negli acidi nucleici e le loro funzioni biologiche.</p> <p>17: Nadrian Seeman: onora i contributi di Nadrian Seeman al campo della nanotecnologia del DNA e alla sua evoluzione.</p> <p>18: Autoreplicazione: esamina il potenziale dei sistemi molecolari autoreplicanti nel progresso della nanotecnologia.</p> <p>19: Robert Dirks: evidenzia i contributi di Robert Dirks nello sviluppo della nanotecnologia del DNA.</p> <p>20: Giunzione di Holliday: discute il ruolo della giunzione di Holliday nella ricombinazione genetica e le sue implicazioni nella nanotecnologia.</p> <p>21: Tetraloop: esplora la struttura e la funzione dei tetraloop nel ripiegamento e nella stabilit? degli acidi nucleici.</p> <p>TectoRNA offre ai lettori un'immersione profonda nell'intersezione tra biologia e tecnologia, presentando una preziosa raccolta di approfondimenti e conoscenze pratiche che ispireranno chiunque lavori con la nanotecnologia del DNA. La copertura completa di argomenti all'avanguardia di questo libro garantisce che rimanga una risorsa essenziale per chiunque nel settore.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。 ※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。 ※このページからは注文できません。
|
800円
|
|